Diocesi Archivio
Dopo la persecuzione comunista si annuncia una «strana persecuzione» per la Chiesa ungherese: quella delle fragilità e delle contraddizioni. Raccogliendo confidenze, notizie e testimonianze, talora …
2 gennaio 2025/
/ Lorenzo Prezzi e Francesco Strazzari
Il Giubileo e la speranza
«Poiché tu sei la mia speranza, Signore Dio; sei la mia fiducia sin dalla mia infanzia» (Sal 71,5). Questo versetto dei Salmi esprime con forza …
23 dicembre 2024/
/ Louis Raphaël Sako
Freiburg: beatificato Metzger, pacifista e martire anti-nazista
English version below Lo scorso fine settimana, oltre 200 cattolici si sono ritrovati a Freiburg im Breisgau per discutere sulla forma della vita cristiana nel Sud-Ovest …
21 novembre 2024/
/ Laura Welle
Sinodo italiano: dentro la «fase profetica»
Nel pomeriggio di venerdì 15 novembre, nella basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, si è aperta la prima assemblea del Sinodo delle …
16 novembre 2024/
/ Erio Castellucci
Ripensare l’ora di religione
Vale la pena di prendere sul serio le riflessioni del vescovo di Pinerolo, Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, …
9 ottobre 2024/
/ Brunetto Salvarani
Latina: le Unità di collaborazione tra parrocchie
Una nuova organizzazione pastorale interesserà la diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Lo ha annunciato il vescovo Mariano Crociata nella sua Lettera ai ministri ordinati e ai fedeli tutti con cui …
3 ottobre 2024/
/ Mariano Crociata
Bologna: dignità della persona e disturbi mentali
L’Unione Giuristi Cattolici di Bologna organizza il secondo degli incontri sul tema della dignità umana. Dopo quello dello scorso 11 giugno, dedicato alla condizione …
27 settembre 2024/
/ Bruna Capparelli
Duro colpo per il “cattolicesimo politico” di Orban
Lo scorso 6 settembre mons. Babel Balazs, vescovo della diocesi ungherese di Kalocsa, ha sospeso dal ministero con effetto immediato il sacerdote Gergo Bese. La notizia …
11 settembre 2024/
/ Francesco Strazzari
Repubblica ceca: tre flash
Polizia in arcivescovado Il 10 settembre la polizia di Praga – dipartimento di criminologia speciale − è entrata negli uffici dell’arcivescovado, del vicario generale, mons. …
11 settembre 2024/
/ Lorenzo Prezzi (a cura)
La gioia di essere prete diocesano
Il contesto vocazionale è poco favorevole. Le cause sono molteplici: perdita del senso dell’impegno, iper-sollecitazione dei giovani, calo della pratica religiosa, svalutazione dell’immagine del prete …
25 agosto 2024/
/ Emmanuel Goulard