
Cultura Archivio

Non è un segreto che i media digitali stiano complicando il modo in cui comunichiamo gli uni con gli altri. Possiamo discutere dei pro e …
15 luglio 2025/
/ Noah Banasiewicz

Sulla chiusura di un blog “tradizionalista”: domande aperte
Dall’11 luglio, il blog Messa in latino è stato bloccato da Google e non è più visibile. Esiste ancora ed è attivo su X (ex …
15 luglio 2025/
/ Fabrizio Mastrofini

Padova: Università e Facoltà teologica su religioni e pace
Viene proposto dal prossimo mese di novembre, il corso di perfezionamento in «Antropologia, Bibbia e Religioni. Un Approccio Multidisciplinare», organizzato dall’Università di Padova con la collaborazione della …
14 luglio 2025/
/ Paola Zampieri (a cura)

Cristianesimo e colonialismo
Francesco e Leone, due papi che, per analoghe coincidenze, vengono dalla «fine del mondo», dal Nuovo Mondo: discendenti degli europei che, dal 1492, hanno invaso …
13 luglio 2025/
/ Flavio Lazzarin

A che cosa la politica sta educando i giovani?
Un aspetto della politica che raramente viene preso in considerazione è la sua ricaduta sul piano educativo. Non mi riferisco qui all’influsso intellettuale delle ideologie, …
13 luglio 2025/
/ Giuseppe Savagnone

Il mondo di sopra
Nel 1953 il mondo era appena uscito dalla guerra e diviso in due sfere di influenza e deterrenza, americana e sovietica, e Philip Dick (per il …
11 luglio 2025/
/ Bruna Capparelli

Abolire i miliardari?
Qualche giorno fa, il giovane candidato che ha vinto a sorpresa le primarie del partito Democratico per diventare sindaco di New York, Zohran Mamdani, ha …
9 luglio 2025/
/ Stefano Feltri

“Fondazione”: l’empatia dei numeri primi
Sta pregando? No, perché? Muoveva le labbra. Si, quando sono nervosa conto i numeri primi. Forse è in questo scambio di battute che si esprime …
9 luglio 2025/
/ Andrea Franzoni

Il grande caldo
Chissà se esiste ancora qualcuno che nega la crisi climatica? Questa era la domanda che mi frullava in testa qualche notte fa mentre cercavo di …
9 luglio 2025/
/ Giulio Marchesini

Lo ius scholae e le chiacchiere da bar
Ci risiamo. Di nuovo lo ius scholae, ovvero la possibilità di legare il diritto di cittadinanza, per i migranti, al numero di anni di scuola …
8 luglio 2025/
/ Rocco D'Ambrosio