
Bibbia Archivio

In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei …
18 marzo 2025/
/ Grazia Papola

Le parole di Gesù in croce
Le ultime parole di un uomo sono sempre importanti e tendono a essere ricordate. Si può̀immaginare, allora, quale valore sia stato da sempre attribuito a …
14 marzo 2025/
/ Roberto Mela

II Quaresima: Gesù è la parola da ascoltare
, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua …
12 marzo 2025/
/ Grazia Papola

I Quaresima: “Se tu sei Figlio di Dio”
Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla …
4 marzo 2025/
/ Grazia Papola

Ester
Giulio Michelini è docente di Nuovo Testamento all’Istituto Teologico di Assisi. Ha pubblicato un commento al Vangelo di Matteo e ha curato i tre volumi …
1 marzo 2025/
/ Roberto Mela

La voce dei profeti
Laica e sposata, l’autrice è docente preso la Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana e presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per …
24 febbraio 2025/
/ Roberto Mela

Paolo, un cristiano sovversivo
L’autore del volume è un teologo francese docente all’Institut de science et théologie des religions di Marsiglia. Dopo aver delineato la società del tempo di …
22 febbraio 2025/
/ Roberto Mela

Le Scritture raccontano la vita
L’autrice è teologa, docente di Teologia morale e feconda scrittrice. Ha vissuto lunghi periodi in Colombia e ha interiorizzato varie esperienze spirituali in molte parti …
16 febbraio 2025/
/ Roberto Mela

VI Per annum: Un misterioso capovolgimento
Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da …
11 febbraio 2025/
/ Grazia Papola

Nuovo Testamento: una guida
Per conoscere la figura di Gesù è indispensabile riferirsi agli scritti che ne attestano in modo attendibile le parole e le gesta. Essi costituiscono il …
11 febbraio 2025/
/ Roberto Mela