Educazione e Scuola Archivio
L’intervista in cui il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato il suo progetto di riforma della scuola, nella fascia dai 3 a 14 …
18 gennaio 2025/
/ Giuseppe Savagnone
La formazione dei giovani, tra Scilla e Cariddi
È questa l’essenza dell’università: trovare la nostra vocazione grazie a un maestro, che ci indica sia che la vita finisce (è limitata) sia che è …
27 dicembre 2024/
/ Bruna Capparelli
Università: il maestro e l’allievo
L’umanesimo, sintesi culturale del meglio di Atene, Roma e Gerusalemme, è stato il più grande progetto pedagogico e politico della storia (l’Europa ne è il frutto migliore): …
12 dicembre 2024/
/ Bruna Capparelli
Tony Campolo: una vita di fede, giustizia e azione
Tony Campolo, voce pionieristica del cristianesimo evangelico e instancabile sostenitore della giustizia sociale, è scomparso il 19 novembre all’età di 89 anni a Philadelphia, Pennsylvania. …
3 dicembre 2024/
/ Luca Vona
Modena-Reggio E.: l’Università “apre” in carcere
Il 27 novembre la Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) ha organizzato la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico all’interno della Casa Circondariale Sant’Anna, …
29 novembre 2024/
/ Marco Mazzotti
Insegnare religione ai bambini autistici
I Disturbi dello Spettro dell’Autismo (Autism Spectrum Disorder, ASD) toccano la scuola e la società in modo sempre più significativo, sollecitando interrogativi relativi all’inclusione. Le …
26 novembre 2024/
/ Paola Zampieri (a cura)
Università e talento
L’università purtroppo è al centro del dibattito solo per l’emergenza virtuale indotta dall’intelligenza artificiale, mai per quella vitale che la ferisce da decenni. Il talento (antica unità …
23 ottobre 2024/
/ Bruna Capparelli
Albo: disabilitazione politica della professione educativa
Con la legge 55/24 si determina una marcata istituzionalizzazione dell’esercizio della professione degli educatori/educatrici socio-pedagogiche. Dovuta, da un lato, all’albo di settore a cui ci …
18 ottobre 2024/
/ Marcello Neri
Ripensare l’ora di religione
Vale la pena di prendere sul serio le riflessioni del vescovo di Pinerolo, Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, …
9 ottobre 2024/
/ Brunetto Salvarani
Università, crocevia dei saperi
È così la verità, sempre raffigurata in qualcuno, per questo abbiamo l’università: un posto pensato per incrociare testimoni credibili di un tratto di vita a …
4 ottobre 2024/
/ Bruna Capparelli