Funzioni Archivio
La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri rappresenta ormai da anni un tema centrale nel dibattito sulla riforma della giustizia italiana. Tale proposta, …
11 gennaio 2025/
/ Bruna Capparelli
Un prefetto donna: il coraggio e le domande
La nomina di suor Simona Brambilla a prefetto del Dicastero per la vita consacrata è stata salutata come una novità positiva dall’opinione pubblica ecclesiale e …
9 gennaio 2025/
/ Lorenzo Prezzi
Curia: la riforma incompiuta
Ospitiamo due voci sulla riforma della curia romana. La prima di Lorenzo Prezzi, sugli aspetti incompiuti e contradditori del processo che rischiano di compromettere una delle riforme …
8 gennaio 2025/
/ Fabrizio Mastrofini
Italia: un sistema sanitario in cattiva salute
Non è incoraggiante il quadro delineato dal 3° Rapporto sulla salute e il sistema sanitario, presentato nelle scorse settimane da Eurispes ed Enpam presso il …
29 dicembre 2024/
/ Giovanna Pasqualin Traversa
Sulla salute mentale e sulla cura: riflessioni sul caso Cognetti
Paolo Cognetti, scrittore, vincitore del Premio Strega 2017, ha rilasciato al quotidiano la Repubblica un’intervista nella quale ha raccontato quanto accadutogli nel corso di un …
24 dicembre 2024/
/ Luigi Benevelli
The Guardian: non pubblicheremo più su “X”
«Caro lettore, ieri (13 novembre) abbiamo annunciato che non pubblicheremo più su nessun account editoriale ufficiale del Guardian sul sito di social media X (ex Twitter)». …
14 novembre 2024/
/ Marco Bernardoni
Pastorale: cambiare, ma come?
Abbiamo vissuto con angoscia l’esperienza della pandemia. Un fatto che avremmo dovuto trasformare in un evento, in un kairòs, perché era l’occasione buona per sganciarci …
10 ottobre 2024/
/ Lorenzo Blasetti
Università, crocevia dei saperi
È così la verità, sempre raffigurata in qualcuno, per questo abbiamo l’università: un posto pensato per incrociare testimoni credibili di un tratto di vita a …
4 ottobre 2024/
/ Bruna Capparelli
ATI: Quale speranza per abitare il mondo?
Kant, nella sua terza grande domanda, poneva la questione su cosa sia concesso sperare all’uomo. Pur cambiando i contesti e le epoche, essa non perde …
1 ottobre 2024/
/ Associazione Teologica Italiana
Alluvioni, clima e illusioni
Vittorio Marletto, fisico, già responsabile dell’osservatorio clima Arpae, oggi nel direttivo dell’associazione scientifica Energia per l’Italia fondata da Vincenzo Balzani (qui). Qui risponde alle domande …
29 settembre 2024/
/ Vittorio Marletto