Profili Archivio
«È difficile individuare non tanto cosa resta, ma cosa si è disposti a conservare del pensiero e dell’impegno di David Sassoli nell’Europa di oggi». Laura …
12 gennaio 2025/
/ Gianni Borsa
Jimmy Carter: tra fede, democrazia e diritti umani
La strada più sicura per avere successo in politica è quella di imitare ciò che ha funzionato in passato. Ma Jimmy Carter, scomparso domenica scorsa all’età …
30 dicembre 2024/
/ Robert David Sullivan
Giacomo Cusmano e i poveri
«Il grido del povero sale fino a Dio, ma non arriva alle orecchie dell’uomo», scriveva già nell’Ottocento il teologo francese Felicité-Robert de Lamennais. Una verità …
18 dicembre 2024/
/ Vincenzo Bertolone
Il dopo Assad raccontato da p. Dall’Oglio
In Siria è giunta l’ora della Liberazione. Come sempre il futuro non è garantito. Ma nel giorno della liberazione, quando è caduto il regime siriano, …
8 dicembre 2024/
/ Riccardo Cristiano
“Affamato di vita”: una nuova biografia di don Peppe Diana
È un debito rilevante quello che la storia della chiesa ha contratto con Sergio Tanzarella. Pochi altri storici, infatti, hanno saputo coniugare, come lui, la …
4 dicembre 2024/
/ Paolo Trianni
Tony Campolo: una vita di fede, giustizia e azione
Tony Campolo, voce pionieristica del cristianesimo evangelico e instancabile sostenitore della giustizia sociale, è scomparso il 19 novembre all’età di 89 anni a Philadelphia, Pennsylvania. …
3 dicembre 2024/
/ Luca Vona
Floribert Bwana Chui: un martire e un modello per il nostro tempo
Version française ci-dessous. “La gente oggi ha bisogno di testimoni più che di maestri”. A cinquant’anni di distanza, questa affermazione di papa Paolo VI rimane …
30 novembre 2024/
/ Yanick Nzanzu Maliro
Memorie: il card. Tarancón, trent’anni dalla morte
A ottantasette anni, il 28 novembre 1994, moriva il card. Vicente Enrique y Tarancón, arcivescovo di Madrid dal 1971 al 1983, fiero oppositore del regime …
29 novembre 2024/
/ Francesco Strazzari
Paolo Dall’Oglio: un film, mille racconti
Inseguiti dalla nomea di “cinici rassegnati”, molti romani sono corsi domenica mattina a testimoniare che amano un loro concittadino, un sacerdote che per loro, come …
19 novembre 2024/
/ Riccardo Cristiano
Barbara Aland (1937-2024)
La professoressa Barbara Aland, storica direttrice dell’Istituto per la ricerca testuale sul Nuovo Testamento dell’Università di Münster ed ex direttrice della Fondazione Hermann Kunst, si …
12 novembre 2024/
/ Università di Münster