Ministeri e Carismi Archivio
Nel mese di novembre 2024 la sezione della montagna (Castelnovo ne’ Monti) della Scuola di formazione teologica della diocesi di Reggio Emilia ha organizzato, in …
31 dicembre 2024/
/ Lorenzo Prezzi
Ci saranno ancora preti?
“Ci saranno ancora preti?”. La domanda è spesso taciuta, per timore della risposta. Come affrontarla? Come valutare i cambiamenti messi in atto negli ultimi 20 …
13 dicembre 2024/
/ Rolando Covi
Identità e missione del prete
«Il contesto odierno, con i suoi rapidi mutamenti e le sue crescenti povertà e sperequazioni, interpella la vita dei ministri ordinati e provoca nel cercare …
12 dicembre 2024/
/ Nico Dal Molin
Sinodo, questione di “stile”
Le Chiese in Italia hanno celebrato la Prima assemblea del loro Cammino sinodale, giunto alla sua fase conclusiva («profetica»). Da venerdì 15 a domenica 17 …
8 dicembre 2024/
/ Marco Bernardoni
“Affamato di vita”: una nuova biografia di don Peppe Diana
È un debito rilevante quello che la storia della chiesa ha contratto con Sergio Tanzarella. Pochi altri storici, infatti, hanno saputo coniugare, come lui, la …
4 dicembre 2024/
/ Paolo Trianni
Orientamento omoaffettivo e vocazione /2
La questione della possibilità che candidati all’Ordine Sacro possano procedere ed essere ordinati sacerdoti, «nonostante» l’orientamento omosessuale, è ancora critica ai giorni nostri. I …
20 novembre 2024/
/ Chiara D'Urbano
Memorie /4. Francia: Chiesa senza preti?
Già nel lontano 1943, il libro di Godin e Daniel La Francia, paese di missione prendeva coscienza del calo delle vocazioni e dei preti. Da …
19 novembre 2024/
/ Francesco Strazzari
Diaconato permanente: tra memoria e oblio
Sono trascorsi, in silenzio, 30 anni dalla pubblicazione, da parte della Conferenza episcopale italiana (CEI), del documento I diaconi permanenti nella Chiesa italiana. Orientamenti e …
15 novembre 2024/
/ Enzo Petrolino
Francia: guida ai confessori
Fra i testi approvati nell’assemblea generale dei vescovi francesi (5-10 novembre 2024) ve ne sono due che riguardano da vicino i preti: sulla confessione e …
12 novembre 2024/
/ Lorenzo Prezzi
Orientamento omoaffettivo e vocazione presbiterale
Attrazione. Che termine stupendo nella nostra lingua! Rimanda al movimento, alla possibilità di essere sospinti verso. Verso cosa? L’affetto per l’altro, la condivisione di amicizia, l’intimità …
12 novembre 2024/
/ Chiara D'Urbano