ecclesiologia Archivio
Oggi molte persone che hanno vissuto per diversi anni nei contesti ecclesiali non danno più per scontata la loro scelta di fede in Cristo, stimolate …
3 gennaio 2025/
/ Massimo Nardello
Frammenti sulla Chiesa /3. Valorizzare i carismi
Quando, nelle comunità cristiane, si conta il numero dei partecipanti alle celebrazioni liturgiche e alle iniziative formative, talvolta si viene presi da un senso di …
11 dicembre 2024/
/ Massimo Nardello
Frammenti sulla Chiesa /1. Ascoltare il vissuto
Prosegue la nostra collaborazione di don Massimo Nardello, presbitero e teologo modenese. Dopo aver sviluppato negli ultimi anni alcuni spunti presi da due testi di …
30 ottobre 2024/
/ Massimo Nardello
Nardello: Chiesa, comunione, relazione
Nel suo ultimo libro – Relazionalità creaturale e comunione ecclesiale. Un’ecclesiologia pubblica in chiave analitico-processuale, Cittadella Editrice, 2024 – Massimo Nardello prende seriamente in considerazione …
15 ottobre 2024/
/ Fabrizio Rinaldi
È “mistero” l’unità della Chiesa
È dello scorso anno la presentazione su SettimanaNews del libro di Basilio di Iviron Incontri con un monaco del Monte Athos. Quest’anno, Antonio Ranzolin, appassionato …
14 settembre 2024/
/ Bruno Scapin
Lo Spirito e la Chiesa: /4 La conversione
Ancora oggi vi sono persone che intendono l’esperienza cristiana come incentrata sull’obbedienza ad un insieme di norme date da Dio e insegnate dai pastori che …
24 gennaio 2024/
/ Massimo Nardello
Che fine farà l’infallibilità di tutto il popolo di Dio? /1
Ho letto, prima dell’inizio dei due Sinodi mondiali sulla sinodalità, un paio di notizie che hanno attirato l’attenzione e hanno riconfermato la necessità di ricordare …
22 ottobre 2023/
/ Jesús Martínez Gordo
Ioannis Zizioulas, in memoria
Uno dei più importanti e influenti teologi ortodossi, il metropolita ortodosso Ioannis Zizioulas, si è spento ad Atene il 2 febbraio all’età di 92 anni. È …
4 febbraio 2023/
/ Dimitrios Keramidas
Riforma della Chiesa /5: visione
Quando si fa una catechesi sulla sinodalità, uno dei temi che viene richiamato più di frequente è che la Chiesa non è una democrazia. In …
30 gennaio 2023/
/ Massimo Nardellio
Riforma della Chiesa /3: sviluppo
Una delle informazioni sul Concilio Vaticano II che si acquisiscono nei primi anni di studio della teologia è che esso ha promosso l’aggiornamento della Chiesa, …
27 novembre 2022/
/ Massimo Nardello