
potere Archivio

Nell’Aula Magna del Seminario di Mantova, il 28 febbraio, giorno della pasqua di Ivana Ceresa, prima alunna dell’ISSR, Lucia Vantini, presidente del Coordinamento Teologhe Italiane, …
19 marzo 2025/
/ Laura Destro

Per una teo-logia del “potere”
In occasione delle recenti vicende che hanno coinvolto il candidato alla Casa Bianca Donald Trump in un attentato, dal quale è uscito sostanzialmente illeso, mentre …
17 luglio 2024/
/ Giuseppe Lorizio

Ministero ordinato come sacramento: equivoco o sovraccarico?
Nel dibattito sorto tra G. Lorizio (qui) e F. Ferrario (qui), che muove dalla interpretazione di un testo di Zollner, e su cui sono già …
5 agosto 2023/
/ Andrea Grillo

Il teologo è in grado di aprire delle differenze?
Prendo spunto dall’interessante scambio avutosi tra i colleghi Ferrario, Lorizio e Grillo in merito al ministero sacerdotale e i temi ad esso connessi (potere, sacralità/sacramentalità, …
4 agosto 2023/
/ Giuseppe Guglielmi

Ordine sacro e immunità. In dialogo con G. Lorizio
Con giusta attenzione, in un recente articolo pubblicato su SettimanaNews dal titolo «Il sacro e il potere» (che si può leggere qui), il prof. G. …
2 agosto 2023/
/ Andrea Grillo

Il sacro e il potere
Sta facendo discutere l’intervista rilasciata da Hans Zollner, gesuita, docente alla Gregoriana, consulente della diocesi di Roma per la vigilanza sugli abusi, il 28 luglio …
1 agosto 2023/
/ Giuseppe Lorizio

Mitologie del potere
Tra recenti vicende ecclesiali e l’approssimarsi della prima sessione del Sinodo sulla sinodalità diventa sempre più urgente la necessità di mettere mano a una spassionata …
5 luglio 2023/
/ Marcello Neri