
Quaresima Archivio

Ci faremo accompagnare in questa Via Crucis dai versi palpitanti e accorati della poetessa dei Navigli, Alda Merini, che in svariate sue raccolte poetiche ha …
2 aprile 2025/
/ Chiara Gatti

Il presbitero e la compunzione
Il senso fondamentale della Quaresima è tenere viva, nel cuore del credente, la consapevolezza che la natura umana è segnata dalla presenza del male, fenomeno …
31 marzo 2025/
/ Domenico Marrone

Una Quaresima di sconfitta e fragilità
Nel rimbombare continuo di voci e discorsi, di esortazioni e minacce, non si sente più la Parola; è il tempo di oggi, di queste settimane …
23 marzo 2025/
/ Sergio Di Benedetto

Digiunare in ottica pasquale
La Pasqua – Il digiuno è una pratica centrale della nostra fede cristiana, perché imprime in noi la vita di Cristo nella sua passione, morte …
13 febbraio 2024/
/ Louis Raphaël I Sako

In memoria di lei
Allora si riunirono i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo nel palazzo del sommo sacerdote, chiamato Caifa, e tennero consiglio per impadronirsi di Gesù …
2 aprile 2023/
/ Marcello Neri

Cammino quaresimale e immagini in movimento
In un tempo in cui si lamenta scarsa presenza giovanile nelle chiese anche durante il cosiddetto “tempo forte” della Quaresima, fa piacere constatare giovani che …
25 marzo 2023/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

La quaresima, un cammino
“Mercoledi delle ceneri” è un giorno chiave per i cristiani. È come il portico d’entrata di una cattedrale. Invita ad entrare in uno spazio temporale …
22 febbraio 2023/
/ Renato Zilio

Foundation: robot e cloni tra tentazione e libertà
Riflettendo sulle parole della liturgia del mercoledì delle Ceneri: «Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris», e ancora sulle tentazioni propinate a Gesù …
25 marzo 2022/
/ Marco Staffolani

Quaresima, metaverso cristiano?
Quaresima. Perché? Possiamo provare a viverla come qualcosa di straordinario che il Signore ci dà oggi la Grazia di sperimentare, nonostante l’isolamento da pandemia …
20 marzo 2022/
/ Vincenzo Bertolone

Quaresima
Il filosofo e teologo ceco Tomáš Halík propone questo testo all’inizio del cammino quaresimale, invitando a non fermarsi alle forme del culto ma vivendo il …
6 marzo 2022/
/ Tomáš Halík