
teatro Archivio

Il mito è un pensiero che pensa per immagini, avvolgendo e riavvolgendo fili di storie da gomitoli e matasse senza capo e senza fine. Fili …
17 febbraio 2025/
/ Anita Prati

La Bibbia di Cazzullo, un racconto senza storia
Dell’ultima pubblicazione di Aldo Cazzullo, Il dio dei nostri padri – Il grande romanzo della Bibbia, è uscita una bella recensione di Luigino Bruni di …
3 febbraio 2025/
/ Elisa Mascellani

“La forza del destino”, la modernità dell’opera
L’opera lirica La forza del destino ha inaugurato la stagione del Teatro alla Scala di Milano lo scorso 7 dicembre. Giordano Cavallari ha posto a …
22 dicembre 2024/
/ Carla Dalfrate

Questa tragedia un giorno ti sarà utile
Io ho fatto il liceo scientifico, nella tragedia greca non mi sono mai davvero imbattuto, purtroppo o per fortuna. E invece questa estate non leggo …
4 agosto 2023/
/ Stefano Feltri

Il teatro per raccontare il carcere
Ramona e Giulietta. Quando l’amore è un pretesto è una tragicommedia in un atto unico, scritta e allestita all’interno della Casa Circondariale di Rebibbia Femminile …
19 agosto 2022/
/ Francesca Tricarico

La fabbrica dei preti
Qualche sera fa sono andata a teatro, a vedere uno spettacolo di e con Giuliana Musso intitolato La fabbrica dei preti. Sfogliando il dépliant che …
9 agosto 2022/
/ Anita Prati

La tempesta pandemica sulla cultura
Uno dei settori meno rumorosi ma più colpiti dalla tempesta pandemica è il mondo della cultura. Emblematica la vicenda del teatro San Genesio di Roma. …
1 maggio 2021/
/ Davide Frasnelli

Gli ebrei immaginari di Diego Fabbri
Il regista Geppy Gleijeses, direttore del Teatro Quirino di Roma, annuncia di voler mettere in scena Processo a Gesù, di Diego Fabbri (1911-1980), un testo …
1 giugno 2020/
/ Marco Cassuto Morselli

Hochhuth “Il Vicario”: esempio di eterogenesi dei fini
Giovedì 14 maggio alcuni giornali hanno riportato la notizia che il giorno precedente era scomparso, all’età di 89 anni Rolf Hochhuth. Il drammaturgo tedesco aveva …
19 maggio 2020/
/ Daniele Menozzi

Poli: Il teatro della leggerezza
Descrizione Raccolti per la prima volta in volume i preziosi libretti di sala scritti dall’attore e regista Paolo Poli, un unicum nel mondo teatrale italiano. …
13 ottobre 2018/
/ Marietti 1820
- 1
- 2