Dossier Opus Dei /2

di:

od1

Nel secondo dei tre capitoli in cui abbiamo suddiviso il dossier del teologo Gordo, si registrano le simpatie godute dall’Opus sotto i pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, si rileva l’aumento dei conflitti con le Chiese locali e si presenta la riforma della prelatura voluta da papa Francesco.

Non sorprende che, nel tempo intercorso tra l’approvazione della costituzione apostolica Ut sit (1982), il Sinodo ordinario del 1987 e il pontificato di Francesco (2013), l’Opus Dei abbia avuto – come era prevedibile – una crescita spettacolare: presente in più di sessanta paesi e composto da più di 93.000 membri laici, molti dei quali affermati politici e uomini d’affari, contava duemila sacerdoti, la maggioranza in Europa e in America Latina.

Una lenta deriva

Fu un’epoca ricca di servizi al vescovo di Roma e alla sua curia – ovviamente, nella fedeltà al modello pre-conciliare per quanto riguarda la comprensione e l’esercizio dell’autorità e del potere, promosso dal vertice della Chiesa cattolica – durante i pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. E, allo stesso tempo, di grandi dissapori con molti vescovi locali.

Ma è anche vero che fu un’epoca in cui non sono mancate le denunce per la sua vicinanza e il suo schieramento a favore di politiche e di prassi economiche liberali profondamente antievangeliche, senza che i corrispondenti dicasteri della Santa Sede accogliessero tali accuse.

Da parte di membri della stessa prelatura aumentarono le imputazioni nei confronti di determinate decisioni o iniziative diocesane o riguardo a teologi sospettati – a parere dei denuncianti – di deviazioni dottrinali. E tali denunce – a differenza di quelle segnalate in precedenza – incontrarono una notevole accoglienza presso la Santa Sede. Segno chiaro che i criteri di coloro che denunciavano erano in piena sintonia con le opzioni ecclesiologiche, morali, teologiche e di governo imperanti durante i due pontificati anteriori a quello di Francesco.

Non sorprende tuttavia che, a poco a poco, siano affiorate preoccupanti segnalazioni critiche sui modi di procedere e sulle particolari opzioni della prelatura; soprattutto da parte di persone che, dopo averne fatto parte, avevano deciso di uscirne. E lo fecero comunicando le motivazioni e le ragioni della loro decisione.

Né deve stupire che si cominciassero a conoscere dossier con giudizi molto negativi sulla prelatura in cui si denunciavano comportamenti e decisioni che, compiuti da membri dell’Opus Dei, si scontravano frontalmente con le scelte adottate da diverse Chiese locali in cui operava l’Opus Dei o qualche organizzazione ad esso collegata.

La prelatura personale – si poteva leggere in quei dossier – non solo “andava per conto suo” nelle Chiese locali, ma dichiarava di poterlo fare perché aveva il sostegno del papa e della sua curia.

Il legame con la destra politica ed economica, l’impunità ecclesiastica di cui i suoi membri sembravano godere di fronte alle accuse di molti dei loro ex membri e la loro arroganza, fecero sì che alcuni media e alcune associazioni sociali ed ecclesiastiche dessero per buona la qualifica di “santa mafia” applicata all’Opus Dei.  Apparsa sulla stampa, per la prima volta, nel 1970, quella qualifica fortemente negativa intendeva denunciare l’Opus come un’organizzazione segreta con un’enorme capacità di manovrare i fili del potere dentro e fuori il Vaticano. Accusa che la prelatura ha ripetutamente rifiutato, ma con scarso successo.

Sono anni – come si intuisce – di rapporti molto tesi e complicati, non solo tra l’Opus Dei e alcuni gruppi della società civile, ma anche con la grande maggioranza delle Chiese locali, escluse, ovviamente, quelle che erano presiedute da vescovi in sintonia spirituale e teologica con la prelatura personale.

Altrettanto si può dire di alcuni dei cosiddetti “nuovi movimenti”, sebbene ciascuno di essi abbia la propria peculiarità.

Forse per questo non stupisce che, dopo l’elezione di Francesco, siano aumentate le informazioni critiche e le denunce ecclesiastiche contro l’Opus Dei, molte delle quali particolarmente scandalose non solo alla luce del Vangelo ma anche della legge civile.

È possibile che la storia che abbiamo sommariamente raccontata e la molteplicità delle segnalazioni siano all’origine del fatto che il “papa venuto dalla fine del mondo” decidesse di intervenire sulla prelatura personale con la lettera apostolica Ad charisma tuendum (2022) e con il motu proprio dell’8 agosto 2023. E che lo abbia fatto invitando l’Opus Dei a recuperare le sue radici carismatiche e ad abbandonare la sclerotizzazione istituzionale in cui si era trovata immmersa negli ultimi decenni.

Resta da vedere se, vista questa sclerotizzazione, sarà possibile per l’Opus Dei “nascere di nuovo” dopo essere così invecchiata; e ripartire con un nuovo slancio (cf. Gv 3,4).

Per fugare questo dubbio, non c’è niente di meglio che sapere cosa dicono la lettera apostolica promulgata da Francesco nel 2022 e il motu proprio dell’8 agosto 2023, oltre a prendere in considerazione alcune delle reazioni più significative su quella che appare – a un anno di distanza – la vera posta in gioco.

La lettera apostolica “Ad charisma tuendum” (2022)

Papa Francesco, dopo aver ricordato i motivi per cui Giovanni Paolo II aveva eretto la prelatura dell’Opus Dei, sottolinea la sua volontà di confermarla «nell’ambito autenticamente carismatico della Chiesa, riposizionando la sua organizzazione in sintonia con la testimonianza del Fondatore, san Josemaría Escrivá de Balaguer, e  con gli insegnamenti dell’ecclesiologia conciliare circa le prelature personali», in accordo con la costituzione apostolica Praedicate Evangelium (19 marzo 2022) con cui egli ha riformato l’organizzazione della Curia Romana.

Questa è la ragione per cui ha ritenuto «opportuno affidare al Dicastero per il clero la competenza per tutto ciò che spetta alla Sede Apostolica circa le prelature personali, delle quali l’unica finora eretta è quella dell’Opus Dei».

Pertanto, a partire da questo documento, spetta al Dicastero per il clero valutare e rapportarsi, secondo la materia, con gli altri Dicasteri della Curia Romana «mediante l’opportuna consultazione o trasferimento delle pratiche».

Papa Francesco afferma di prendere questa decisione in considerazione del «preminente compito» che svolgono i chierici nella prelatura, i quali contano «sulla collaborazione organica dei laici che si dedicano alle opere apostoliche».

Da parte sua, il prelato presenterà ogni anno al Dicastero per il clero «una relazione sullo stato della prelatura e sullo sviluppo del suo lavoro apostolico».

Se non erro, in questa revisione, la centralità e l’importanza passano dal ruolo che il prelato aveva nella costituzione Ut sit ai sacerdoti e ai loro «cooperatori organici», particolarmente impegnati nell’«attività evangelizzatrice» nel mondo e, quindi, direttamente coinvolti nella tutela del carisma fondazionale della prelatura.

È questo che spiega perché la prelatura cessa di “dipendere” dalla Sacra Congregazione per i vescovi e di avere un’importanza analoga a quella delle altre Chiese locali nel mondo, le quali devono presentare una relazione quinquennale e il cui vescovo deve compiere la visita ad limina.

Si tratta – sempre se non mi sbaglio – di un vero e proprio “declassamento”, pur conservando formalmente il titolo di prelatura; un modo di procedere molto personale (qualcuno direbbe particolarmente sagace) di Francesco.

Ma questo, pur essendo molto, non è tutto. Papa Francesco “ordina” che «gli Statuti caratteristici della prelatura dell’Opus Dei» siano «opportunamente adattati, su proposta della stessa prelatura», tenendo presente il riassetto carismatico da lui proposto. E che, una volta adattati, siano presentati e approvati «dagli organi competenti della Sede Apostolica». Mi sembra che questa decisione e l’argomento della rigenerazione carismatica che la fondano suonino più come una rivoluzione – o, se si preferisce – come una radicale trasformazione che come una semplice riforma.

Ciò appare ancora più evidente quando si legge, poco più avanti, che «è necessaria una forma di governo basata più sul carisma che sull’autorità gerarchica» e che, pertanto, «il prelato non sarà insignito dell’ordine episcopale», concedendogli, a partire dalla presente lettera apostolica, «l’uso del titolo di protonotario apostolico soprannumerario», quello di monsignore, e di poter «usare le insegne corrispondenti» a questo titolo. In definitiva, acqua gasata.

Congresso straordinario dell’Opus Dei (12-16 aprile 2023)

Dal 12 al 16 aprile 2023, circa 300 membri dell’Opus Dei si sono incontrati a Roma per regolare e adeguare gli Statuti alla lettera apostolica di papa Francesco Ad charisma tuendum, in particolare nei punti relativi all’importanza del carisma originario dell’organizzazione e per regolare la vita di detta istituzione e, una volta riveduti e adattati, presentarli «per l’approvazione dei competenti organi della Sede Apostolica».

Pochi giorni prima di questo congresso straordinario, si poté leggere sul sito dell’Opus Dei che, «poiché il papa è il legislatore nel caso degli Statuti delle prelature personali, non è prevista alcuna comunicazione pubblica della proposta finale di modifica degli Statuti da parte dell’Opus Dei, ma che questa sarà presentata direttamente al Dicastero per il clero» dopo la fine del congresso.

Più avanti, la Santa Sede comunicherà le modifiche definitive agli Statuti approvati dal papa, che è il legislatore in materia.

Finora nulla è venuto alla luce di quanto è stato dibattuto e approvato; soltanto speculazioni. Ma non mancano coloro che sostengono che l’Opus Dei non ha alcuna fretta di rivedere gli Statuti, aspettando che il pontificato di papa Francesco finisca presto e che tale “adattamento” possa essere vanificato, rimanga cioè acqua di borragine. E non mancano coloro i quali sostengono che la lettera apostolica dell’8 agosto di quest’anno sia una conseguenza dell’occhiata che la Curia vaticana ha già dato alla documentazione presentata dalla prelatura.

La lettera apostolica dell’8 agosto 2023

Nella lettera apostolica dell’8 agosto 2023, papa Francesco – penso dopo aver visto l’accoglienza della lettera apostolica dello scorso anno – apporta tre importanti modifiche ai canoni 295 e 296 del Codice di diritto canonico in materia di prelature personali.

Sono modifiche che aiutano a chiarire il significato e la portata di Ad charisma tuendum dell’anno precedente. Se, prima d’ora, la prelatura personale era retta da Statuti emanati dalla Sede Apostolica e un prelato veniva nominato come suo Ordinario con «diritto di erigere un seminario nazionale o internazionale, nonché incardinare studenti e promuoverli agli ordini a titolo di servizio della prelatura», a partire dalla presente modifica la prelatura personale è «assimilata alle associazioni clericali pubbliche di diritto pontificio con la facoltà di incardinare chierici» e potendo i suoi statuti essere «approvati o emanati dalla Sede Apostolica».

Nella seconda delle modifiche, riferita alle responsabilità del prelato circa la formazione e il sostentamento dei chierici incardinati nella prelatura, si precisa che «agisce da moderatore, dotato delle facoltà di un Ordinario»; rimanendo responsabile «sia della formazione spirituale di coloro che ha promosso con il titolo menzionato, come del loro dignitoso sostentamento».

Nella terza delle determinazioni, relative alla partecipazione dei laici alle attività apostoliche della prelatura, si dice che «possono dedicarsi alle opere apostoliche di una prelatura personale mediante convenzioni stipulate con la stessa prelatura», ma mettendo bene in chiaro che «il modo di questa cooperazione organica e i principali doveri e diritti ad essa connessi devono essere determinati con precisione negli Statuti».

Appena tre ore dopo che la Santa Sede aveva pubblicato questa lettera apostolica, l’Opus Dei ha rilasciato un breve comunicato in cui indicava che avrebbe studiato «quali conseguenze queste modifiche possono avere» e che lo faranno «in un clima di comunione con il Santo Padre».

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. Renata 1 settembre 2023
  2. Maria Luisa Fappiano 1 settembre 2023
  3. Giuseppe Arca 30 agosto 2023
    • Cristiano 31 agosto 2023
  4. Cristiano 30 agosto 2023
  5. Cristiano 30 agosto 2023
    • Cristiano 30 agosto 2023
  6. Cristiano 30 agosto 2023
  7. Antonio 29 agosto 2023
    • Cristiano 30 agosto 2023
  8. Cosimo 29 agosto 2023
  9. Mauro Mazzoldi 29 agosto 2023
    • Anima errante 30 agosto 2023
  10. Cristiano 29 agosto 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto