Il lutto non elaborato

di:

oliva-lutto

Nel Vangelo di Luca al cap. 12 Gesù esorta le “folle” a saper leggere e interpretare il tempo in cui vivono: “Come mai questo (καιρὸν) non sapete valutarlo?”. Gesù definisce “quel” tempo kairos, cioè tempo favorevole/opportuno. Secondo una lettura teologica, il cristiano, unito a Cristo, interpreta ogni tempo come il tempo favorevole.

Anche il pomeriggio del cristianesimo (T. Halik) che stiamo attraversando non è il tempo delle profezie di sventura (diagnosi negative e pessimistiche), bensì il momento della consapevolezza e del rinnovamento.

La recente indagine de Il Regno/Attualità (18/2023) sul rapporto tra gli italiani e la Chiesa cattolica fotografa il lento, ma progressivo declino della pratica della fede. Il colpo di spada è attribuibile al pesante lockdown (2020) con le sue insidiose conseguenze ancora in atto. Secondo l’ISTAT, la percentuale di partecipazione alla messa domenicale è diminuita dal 2009 al 2019 di 7 punti; dal 2019 al 2022 di 6 punti!

Un calo, quest’ultimo, accelerato che provoca una domanda impellente sull’impatto della pandemia nel vissuto umano e religioso degli italiani (e non solo). Non si tratta infatti di scaricare le colpe sulla pandemia, nemmeno di liquidarla in maniera troppo superficiale.

Piuttosto occorre accettare che la pandemia costituisca un vero e proprio spartiacque nell’orizzonte di pratiche e linguaggi religiosi ormai scaduti. Il bisogno religioso che è emerso durante il lockdown (come in ogni momento di crisi) è sfociato – secondo l’indagine de Il Regno – in forme di ateismo o di agnosticismo e non (ahimè!) in altre forme di spiritualità o di impegno sociale.

La pandemia ha convalidato l’eclissi di due categorie sociali trainanti nell’ambito della trasmissione della fede: le donne e i nonni. Le prime (A. Matteo già da dieci anni parla di “fuga delle quarantenni”) non sentono più di essere loro le protagoniste dell’annuncio di fede, al meglio preferiscono delegare ad altri.

La fede trasmessa in dialetto, come dice papa Francesco, ormai è un modello superato: occorre forse cercare altri luoghi e relazioni capaci di consegnare (tradere) un motivo per cui credere e vivere.

I secondi, i nonni,  costituiscono una generazione che tenta di passare il testimone: bisogna chiedersi come è messo il livello di memoria storica e culturale del popolo italiano e che rapporto intende coltivare con le radici.

La pandemia vista da questa prospettiva sembra più un lutto da elaborare che un ostacolo da aggirare. Accogliere il vuoto, il fallimento e la crisi permette di trasformare tutto il negativo in opportunità e non in ripiegamento malato. Il lutto finché non viene elaborato genera mostri e nevrosi (personali e comunitarie). Non basta diventare minoranza creativa, se prima non si diventa convinti e sereni di esserlo.

La minoranza (non solo numerica) implica paradigmi nuovi per sfide nuove: la povertà come risorsa, la rinuncia a tanti formalismi superflui, modelli formativi originali (futuri presbiteri e religiosi/e formativi secondo metodi obsoleti), ripensamento della presenza ecclesiale sul territorio, visione più integrale della sessualità e centralità della Parola di Dio. In questo senso, la recente Relazione di sintesi della prima sessione della XVI Assemblea del Sinodo dei vescovi si è espressa in questi termini in merito alle questioni aperte:

“Proponiamo di promuovere iniziative che consentano un discernimento condiviso su questioni dottrinali, pastorali ed etiche che sono controverse, alla luce della Parola di Dio, dell’insegnamento della Chiesa, della riflessione teologica e, valorizzando l’esperienza sinodale. Ciò può essere realizzato attraverso approfondimenti tra esperti di diverse competenze e provenienze in un contesto istituzionale che tuteli la riservatezza del dibattito e promuova la schiettezza del confronto, dando spazio, quando appropriato, anche alla voce delle persone direttamente toccate dalle controversie menzionate. Tale percorso dovrà essere avviato in vista della prossima Sessione sinodale”.

Antidoto contro diverse polarizzazioni, anche ecclesiali, è la scelta di un discernimento condiviso ma aperto su questioni delicate e complesse. Senza calare le solite risposte pronte, adatte per ogni situazione, ma ritrovare – oltre l’individualismo – ciò che ci accomuna.

Già K. Rahner nel 1973 scriveva: “L’ecclesialità presuppone la socialità umana”. La crisi relazionale e antropologica, incentivata dalla pandemia, suggerisce alla Chiesa la sfida fondamentale: favorire il sorgere di questa socialità.

A volte ri-creandola, come si fa dopo un lutto che ci distrugge. Ri-creare non vuol dire annullare o rinnegare ciò che è stato, ma semplicemente accogliere ciò che è in grado di rendere sempre nuovo il “noi” che rende visibile il kairos.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Pietro 3 novembre 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto