Francesco in Mongolia

di:

mongolia-viaggio3

Le immagini, soprattutto, parlano del viaggio del Papa in Mongolia (31 agosto-4 settembre). In particolare gli incontri  che si sono svolti nelle ger, le tende tradizionali; quando sullo sfondo viene inquadrato della tenda, si vede lo spazio esterno: la steppa, l’immensità di un paese da 1,5 milioni di kmq e 3,3 milioni di abitanti. 1500 i cattolici e l’occasione, per una volta, di poter tutti incontrare il Papa venuto dal Vaticano.

La Mongolia, per la Santa Sede e Papa Francesco, ha diversi aspetti di grande importanza. Prima di tutto la collocazione geografica, tra Russia e Cina. Infatti non a caso le autorità di Pechino hanno consentito ai fedeli cattolici di viaggiare ma non ai vescovi. La Russia ha taciuto in un eloquente silenzio.

E non è un caso se Ucanews, l’agenzia di notizie e approfondimenti cattolici in Asia, domenica 3 ha titolato: la visita di Papa Francesco colloca la Chesa mongola al centro della mappa geopolitica globale.

Dalla cultura di un popolo

Papa Francesco si è mosso bene tra questi due estremi e all’interno di un cattolicesimo non solo minoritario, ma significativamente minoritario. Come hanno mostrato i discorsi e gli incontri.

Al momento dell’accoglienza ufficiale, il 2 settembre, con autorità civili locali e corpo diplomatico, Papa Francesco ha intessuto un discorso fondato sull’importanza pratica, materiale e simbolica delle “ger” le abitazioni tradizionali in tenda. Sono simbolo di accoglienza, di apertura al trascendente, di un rispetto delle tradizioni che convive con la modernizzazione. Sullo sfondo di una Mongolia pacifica e neutrale, le ger hanno svolto il ruolo di filo conduttore simbolico del viaggio.

 “Le ger, ha notato il Papa, presenti nelle zone rurali così come nei centri urbanizzati, testimoniano inoltre il prezioso connubio tra tradizione e modernità; esse infatti accomunano la vita di anziani e giovani, raccontando la continuità del popolo mongolo, che dall’antichità al presente ha saputo custodire le proprie radici, aprendosi, specialmente negli ultimi decenni, alle grandi sfide globali dello sviluppo e della democrazia.

La Mongolia di oggi, infatti, con la sua ampia rete di relazioni diplomatiche, la sua attiva adesione alle Nazioni Unite, il suo impegno per i diritti umani e per la pace, riveste un ruolo significativo nel cuore del grande continente asiatico e nello scenario internazionale.

Vorrei menzionare anche la vostra determinazione a fermare la proliferazione nucleare e a presentarsi al mondo come Paese senza armi nucleari: la Mongolia non è solo una nazione democratica che attua una politica estera pacifica, ma si propone di svolgere un ruolo importante per la pace mondiale. Inoltre – altro provvido elemento da segnalare – la pena capitale non compare più nel vostro ordinamento giudiziale”.

Da rilevare l’inserzione degli elementi culturali locali nella comprensione del cristianesimo. “Quello che per noi cristiani è il creato, cioè il frutto di un benevolo disegno di Dio, voi ci aiutate a riconoscere e a promuovere con delicatezza e attenzione, contrastando gli effetti della devastazione umana con una cultura della cura e della previdenza, che si riflette in politiche di ecologia responsabile.

Le ger sono spazi abitativi che oggi si potrebbero definire smart e green, in quanto versatili, multi-funzionali e a impatto-zero sull’ambiente. Inoltre, la visione olistica della tradizione sciamanica mongola e il rispetto per ogni essere vivente desunto dalla filosofia buddista rappresentano un valido contributo all’impegno urgente e non più rimandabile per la tutela del pianeta Terra”.

Maria e il nutrimento

Della riflessione svolta in Cattedrale, nell’incontro con la Chiesa locale, va sottolineato un passaggio in cui Papa Francesco parla di Maria. “Carissimi, in questo cammino di discepoli-missionari avete un sostegno sicuro: la nostra Madre celeste, che – mi è piaciuto tanto scoprirlo! – ha voluto darvi un segno tangibile della sua presenza discreta e premurosa lasciando che si trovasse una sua effigie in una discarica.

Nel luogo dei rifiuti è comparsa questa bella statua dell’Immacolata: lei, senza macchia, immune dal peccato, ha voluto farsi così vicina da essere confusa con gli scarti della società, così che dallo sporco della spazzatura è emersa la purezza della Santa Madre di Dio, la Madre del Cielo. Ho saputo dell’interessante tradizione mongola della suun dalai ijii, la mamma dal cuore grande come un oceano di latte.

mongolia-viaggio4

Se, nella narrazione della Storia segreta dei Mongoli, una luce discesa attraverso l’apertura superiore della ger feconda la mitica regina Alungoo, voi potete contemplare nella maternità della Vergine Maria l’azione della luce divina che dall’alto accompagna ogni giorno i passi della vostra Chiesa”.

E le televisioni – sempre alla ricerca frenetica di immagini – hanno dato ampio risalto alla storia dell’anziana donna che ha trovato in una discarica la piccola statua della Madonna. Poi convertitasi al cristianesimo, la donna ha incontrato Papa Francesco ed ha raccontato con commozione la storia della sua semplice vita.

Piccola Chiesa

Le Missionarie della Carità, presenti dal 1998, hanno raccontato qualcosa al Papa della loro esperienza. La presenza del mondo laicale è stata riassunta dal racconto fatto da Rufina Chamingerel, operatrice pastorale, riportato da L’Osservatore Romano. La donna ha confidando al Papa di essere diventata credente quando era studentessa.

Poi quell’entusiasmo “si trasformò in un’importante responsabilità”: andare a studiare a Roma per aiutare la Chiesa mongola a crescere. Fu da questa decisione che iniziò la sua attuale vita di operatrice pastorale. “Imparando a conoscere il cattolicesimo — ha aggiunto — mi è sembrato di imparare una nuova lingua che si chiama lingua cattolica. Sto studiando questa lingua da 14 anni e continuerò ad impararla”.

Quando un anno fa il prefetto apostolico Giorgio Marengo è diventato cardinale – ha raccontato Rufina – diverse persone si chiedevano chi fosse un cardinale, perché “la nostra Chiesa è in quella fase tipica dei bambini che pongono costantemente domande”.

Tra le religioni

La ger ha fatto da filo conduttore al discorso nell’incontro interreligioso, in un paese buddista, ateo ufficialmente fino al 1990 (caduta del comunismo). Papa Francesco ha ribadito che le religioni hanno il compito di camminare insieme sulla via della pace e del dialogo. Per la Chiesa cattolica il dialogo è irreversibile.

“La ger evoca l’essenziale apertura al divino. La dimensione spirituale di questa dimora è rappresentata dalla sua apertura verso l’alto, con un solo punto dal quale entra la luce, nella forma di un lucernario a spicchi. (…) L’umana convivenza che si attua nello spazio circolare è così costantemente rimandata alla sua vocazione verticale, alla sua vocazione trascendente e spirituale. (…)

La nostra responsabilità è grande, specialmente in quest’ora della storia, perché il nostro comportamento è chiamato a confermare nei fatti gli insegnamenti che professiamo; non può contraddirli, diventando motivo di scandalo. Nessuna confusione dunque tra credo e violenza, tra sacralità e imposizione, tra percorso religioso e settarismo. La memoria delle sofferenze patite nel passato – penso soprattutto alle comunità buddiste – dia la forza di trasformare le ferite oscure in fonti di luce, l’insipienza della violenza in saggezza di vita, il male che rovina in bene che costruisce.

Così sia per noi, discepoli entusiasti dei rispettivi maestri spirituali e servitori coscienziosi dei loro insegnamenti, disposti ad offrirne la bellezza a quanti accompagniamo, come amichevoli compagni di strada. Questo sia vero, perché in società pluralistiche e che credono nei valori democratici, come la Mongolia, ogni istituzione religiosa, regolarmente riconosciuta dall’autorità civile, ha il dovere e in primo luogo il diritto di offrire quello che è e quello che crede, nel rispetto della coscienza altrui e avendo come fine il maggior bene di tutti”.

mongolia-viaggio5

Parola alla Cina

La messa della domenica, alla presenza della comunità cattolica e di alcuni vescovi coreani, come di alcuni gruppi di cattolici da Russia e Cina (con i due vescovi di Hong Kong, il cardinale Tong Hon e il futuro porporato Chow, rispettivamente vescovo emerito e attuale di Hong Kong), è stata caratterizzata dalla spiegazione di cosa è il cristianesimo.

“Questa è la verità che Gesù ci invita a scoprire, che Gesù vuole svelare a voi tutti, a questa terra di Mongolia: non serve essere grandi, ricchi o potenti per essere felici: no! Solo l’amore ci disseta il cuore, solo l’amore guarisce le nostre ferite, solo l’amore ci dà la vera gioia. E questa è la via che Gesù ci ha insegnato e ha aperto per noi”.

Quanto allo scenario geopolitico, Papa Francesco al termine della messa, salutando i due vescovi di Hong Kong, si è rivolto alla Cina, direttamente. “Vorrei approfittare di questa presenza per inviare un caloroso saluto al nobile popolo cinese. A tutto il popolo auguro il meglio, e andare avanti, progredire sempre. E ai cattolici cinesi chiedo di essere buoni cristiani e buoni cittadini. A tutti”.

Resterà ora da vedere la risposta da Pechino. Per la Mongolia, come ha annunciato il Papa nel discorso al presidente, si sta lavorando per avere piene relazioni diplomatiche e riconoscere in modo formale la presenza cattolica, attiva nel campo della carità, dell’assistenza, dell’evangelizzazione e della promozione umana.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto