Donna, carcere, Chiesa

di:

questione femminile in carcere

Quando si affronta la questione femminile in carcere, come comunità cristiana e come Chiesa istituzione noi ci siamo, a diverso titolo e in diverse forme.

Ci siamo

Ci siamo anzitutto perché come fratelli e sorelle della medesima comunità ecclesiale noi non andiamo in carcere a dare o proporre cose, ma andiamo a ricongiungerci con quella porzione di Chiesa e di umanità che è già là e non può venire da noi. Perché se non c’è comunione non c’è Chiesa. Non è l’attività di carità la motivazione di fondo, ma la comunione con una parte di noi che sta vivendo pubblicamente una dimensione di conversione e revisione della propria vita, ciò che è necessario a tutta la comunità cristiana. «Ero in carcere e siete venuti a visitarmi»: il Cristo è già là, non andiamo a portarlo noi, andiamo a incontrare Colui che si è identificato con il condannato e – almeno nella comunità primitiva – con il perseguitato.

Ci siamo perché la condizione di persona detenuta ci riguarda, è affare nostro. È qualcuno o qualcuna della nostra stessa famiglia che vive quella condizione. Ci riguarda anche se la persona non si riconosce appartenente alla Chiesa, perché comunque ogni figlio e ogni figlia di questa umanità è nostro fratello e sorella. In tutto ciò che è profondamente umano è in gioco il nostro Dio, che continua a prendere corpo in noi.

Cura dello spirito

Ci siamo perché crediamo sia necessario rendere alle persone detenute la cura dello spirito. Ci siamo quando si tratta di aiutare le necessità corporali, anche perché sappiamo che ogni qualvolta si affligge il corpo si affligge anche lo spirito. Ma anche viceversa, e non si  può pensare di curare il corpo se non si consola – in senso forte – anche lo spirito. «Non solo mimosa», si chiama una delle iniziative più organiche e significative avviate alla Sezione femminile della Casa circondariale «Rocco D’Amato» di Bologna. Non solo un ricordo di circostanza una volta all’anno – benché ogni gesto abbia il suo valore – ma nemmeno soltanto un intervento simbolico. Qui c’è in gioco carne e spirito e la continuità, la perseveranza sono condizioni che ci diamo per questo incontro.

Il femminile nella Chiesa

La donna in carcere vive spesso il senso di abbandono e a volte vive il dramma dell’abbandono forzato dei propri figli. Non possiamo permettere che il nostro intervento come comunità cristiana si aggiunga nella sporadicità come un ulteriore abbandono. Piuttosto, vogliamo che tutto comunichi il messaggio che noi ci siamo e ci saremo. La donna in carcere ci urge a interrogarci come sia vissuto il “codice” femminile nella vocazione della Chiesa.

Ci siamo perché nella donna in carcere è manifesta la vocazione alla maternità, compromessa a volte sia per la condizione di separazione dai figli che il carcere comporta, sia perché la cesura esistenziale contenuta nel reato (c’è un prima e un dopo l’arresto) può causare o aver causato una sottrazione alla propria responsabilità di madre. In questo, ci lasciamo interpellare come Chiesa, madre, che è tentata sempre di abbandonare i propri figli che hanno mancato o lasciato, anziché moltiplicare nei loro confronti le premure materne (oltre che paterne) per non trovarsi essa stessa colpevole del fallimento della propria vocazione materna.

Ci siamo anche quando presentarsi come Chiesa in un contesto femminile, sia del carcere sia di altre situazioni ove prevalgono le donne, scopre le nostre inconsistenze e ci costringe a metterci in discussione. La “questione femminile” ci interpella anche quando andiamo a incontrare quella porzione di Chiesa che è in carcere: una comunità cristiana abitata prevalentemente da donne e “condotta” prevalentemente da uomini. Andiamo in carcere per dare di noi, e il carcere femminile ci restituisce l’invito a discutere chi sia quel “noi” che si presenta da loro. Che ruolo ha la donna nella comunità cristiana? Come è vissuta la”questione femminile” nella Chiesa? Quali sono i pregiudizi che ancora ci affliggono non solo nei confronti delle persone detenute ma nei confronti della donna in generale? Quanti miti della donna-peccatrice ancora da smascherare, quante diffidenze ancora radicate verso una Chiesa che pratichi il codice femminile e materno verso i propri figli.

Ci siamo nel concreto di attività organizzate, come il Progetto nazionale accoglienza che ha coinvolto 13 diocesi insieme alla Caritas e Migrantes per approntare soluzioni all’inaccettabile condizione di bambini reclusi insieme alle madri in istituti di pena ordinari. Come Chiesa di Bologna non abbiamo partecipato a questo progetto, ma ci siamo con una robusta presenza di volontari e volontarie e non solo per la celebrazione dell’eucaristia domenicale.

«Voi stessi date loro da mangiare»

Ci siamo stati e ci saremo anche nella celebrazione del Congresso eucaristico diocesano, dove quella porzione di Chiesa che è in carcere è stata chiamata a dare il proprio contributo insieme alle comunità che compongono la Chiesa di Bologna. Nel CED ci siamo da protagonisti, ben sapendo di essere, come tanti altri soggetti, anche bisognosi delle attenzioni della Chiesa, portatori di necessità e interpellanze. Portiamo domande concrete – non solo elemosine, ma anzitutto la dignità del lavoro – e tante istanze che mirano ad essere riconosciuti come persone, che stanno facendo – come tutti dovrebbero fare – la fatica di “rinascere”.

Bisognosi e affamati come le folle in ascolto di Gesù, che beneficiano della moltiplicazione dei pani, ci siamo e ci vogliamo essere anche come soggetti che partecipano portando la povertà dei propri pochi pani e pesci perché tutti possano mangiare in abbondanza. Il tratto femminile della Chiesa evoca la vocazione a nutrire attingendo da sé: «Voi stessi date loro da mangiare», come ogni madre che allatta. Ci siamo perché ci sentiamo anche noi invitati alla dignità di «dare noi stessi da mangiare», perché crediamo in quello che siamo anche quando in molti non credono in noi.

Misericordia è politica

Ci siamo perché crediamo che nel CED ci si dia appuntamento come Chiesa per un impegno di tenore politico: non ci basta l’elemosina, è necessario riconoscere e intervenire sui meccanismi che generano povertà ed esclusione e questo intervento non sarà mai “giusto” se non coinvolge chi ne è coinvolto al passivo. Papa Francesco – in particolare, ma non solo – ci invita spesso a coniugare insieme giustizia e misericordia, perché la misericordia non è il “di più” opzionale della giustizia, ma perché senza misericordia non c’è giustizia nemmeno politica o amministrativa. Per quanto possa essere discutibile pensare la giustizia in termini di codice maschile e la misericordia codice femminile, fosse anche, resta necessario combinarli entrambi perché i figli di questa Chiesa e di questo mondo possano uscire dall’esclusione causata dalla reclusione.

Nel nostro interesse, anche di Chiesa, noi ci siamo.


Intervento del cappellano della Casa circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna al convegno «Carcere e questione femminile: normativa, criticità e proposte. Un progetto per Bologna» (15 giugno 2017).

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ,

Un commento

  1. Patrizia Pane 28 giugno 2017

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto