Auschwitz: Tutto cominciò con le parole

di:

Il 4 luglio ho visitato Auschwitz con Fritzie Fritzshall, presidente del Museo dell’Olocausto dell’Illinois e del Centro di Formazione di Skokie, una sopravvissuta al campo di sterminio nazista.

«Come è potuto accadere?» mi ha chiesto poco dopo il nostro arrivo. «Come hanno potuto delle persone accanirsi così tanto contro il loro prossimo?». La mia prima reazione è stata di dire che effettivamente non c’è nessuna risposta al fatto che dei membri del genere umano possano essere così crudeli e brutali al punto da prendere di mira delle persone per sterminarle a causa del loro passato e della loro religione.

Ma questa non è un risposta soddisfacente. Una brutalità del genere non è insita nella natura umana, viene insegnata progressivamente attraverso la creazione di una falsa narrazione nei riguardi degli altri, che, poco alla volta, è accettata come vera.

Il best seller della saggistica scritto da Erik Larson «In the Garden of Beasts: Love, Terror and an American Family in Hitler’s Berlin» (Nel Giardino delle Bestie: amore, terrore e una famiglia americana nella Berlino di Hitler) apre una finestra unica per capire come si sviluppa una narrazione del genere. Larson si propone di mostrare il motivo per cui c’è voluto tanto tempo per riconoscere la grave minaccia che Hitler rappresentava per il mondo.

Egli racconta la storia di William E. Dodd, uno storico americano dell’università di Chicago, scelto dal presidente Roosevelt per essere il primo ambasciatore dell’America presso la «Germania nazista». Assieme alla sua famiglia rimase inizialmente affascinato dalla «Nuova Germania» che emergeva delle ceneri della prima guerra mondiale, vedendo un paese devastato dalla guerra pieno di energia, di entusiasmo e di eccitazione per un nuovo futuro.

Ma quando l’ascesa al potere di Hitler giunse a una crescente persecuzione contro gli ebrei, l’entusiasmo di Dodd si tramutò in paura. Egli telegrafò al Dipartimento di Stato dei resoconti di prima mano riguardanti gli attacchi contro gli ebrei, la censura della stampa e la promulgazione di nuove leggi che limitavano i diritti del popolo ebraico e delle minoranze. Si allarmò quando i suoi superiori mostrarono indifferenza nei confronti dei suoi comunicati. Le sue relazioni furono considerate troppo sensazionali per essere affidabili.

Descriveva anche come i suoi interlocutori nel governo nazista, Göring e Goebbels, usassero del loro prestigio per distrarre i suoi colleghi diplomatici dal terrore che stavano progettando e mettendo in atto. Le sue speranze iniziali di usare la ragione per dissuadere i nazisti dal loro regime di terrore si trasformò in disperazione, una disperazione che si accentuò quando molti che riteneva affidabili minimizzavano, tolleravano e persino ignoravano i crescenti atti di brutalità commessi dal regime nazista contro gli ebrei.

Ciò che apparve chiaro a Dodd fu che l’ascesa al potere di Hitler e le politiche che portarono all’olocausto si svilupparono attraverso tappe calcolate. Anzitutto si cominciò con l’uso di un linguaggio settario contro una minoranza. Ma esso fu ignorato dalla società perché inizialmente era usato da poche persone. Con il tempo altri ribadirono questo messaggio incrementando la sua credibilità. Pur non trovando appoggio nella società, il numero crescente conferì a questo linguaggio una parvenza di accettabilità.

La fase successiva giunse quando coloro che erano presi di mira furono chiamati l’«altro». L’«altro» divenne presto il capro espiatorio, responsabile – si disse – dei rancori della gente, specialmente pensando all’esperienza della sconfitta in seguito alla prima guerra mondiale.

Ciò consentì il diffondersi nella nazione di una narrazione secondo cui la grandezza si sarebbe potuta raggiungere solo con l’eliminazione di coloro che contrastavano quel sogno.

Dobbiamo ascoltare attentamente la domanda di Fritzie: «Come è potuto accadere?». Tutto cominciò con le parole. Parole che chiamavano le persone gli «altri», considerandole tali da incutere paura, e quindi, alla fine, una minaccia al prestigio della nazione che bisognava eliminare.

L’anno prossimo il mondo ricorderà il 75° anniversario della liberazione dei campi di sterminio che i nazisti usarono per imprigionare e sterminare 6 milioni di ebrei e innumerevoli altri. Abbiamo il dovere di non dimenticare mai coloro che perirono e le loro famiglie.

Ma dobbiamo farlo anche per noi stessi che viviamo in un’epoca che sta conoscendo un drammatico aumento di antisemitismo e di un linguaggio carico di odio. Lo vediamo nel barbaro assalto alla sinagoga di Pittsburgh, nella profanazione di cimiteri ebraici in Europa imbrattati di svastiche, nel discorso di odio che si diffonde rapidamente su internet collegando dei fanatici che la pensano allo stesso modo e nelle menti deliranti di coloro che continuano a negare la realtà dell’olocausto.

Sì, bisogna alzare la voce in difesa dei nostri fratelli e delle nostre sorelle ebrei. Ma come ci ricorda Jonathan Sacks, ex capo rabbino del Regno Unito: «L’odio che comincia con gli ebrei, non termina mai con gli ebrei». Dobbiamo mostrare la medesima intolleranza per i discorsi di odio che prendono di mira anche altri che sono facilmente emarginati nella società: – musulmani, migranti e rifugiati – allo scopo di alimentare la paura di coloro che si sentono insoddisfatti in un mondo che cambia.

Certo, non siamo negli anni ’30 dell’ambasciatore Dodd. Tuttavia ci sono delle somiglianze che non possono essere ignorate. Dobbiamo continuare ad essere vigilanti ed essere pronti ad alzare la voce. L’agghiacciante poesia del pastore luterano Martin Niemöller è un forte richiamo a ciò che è in gioco: «Prima di tutto sono venuti per i socialisti e io non ho parlato, perché non ero socialista. Poi sono venuti per i sindacalisti e io non ho parlato, perché non ero un sindacalista. Poi sono venuti per gli ebrei e io non ho parlato, perché non ero ebreo. Poi sono venuti per me, e non era rimasto nessuno che parlasse per me».

Oltre ad alzare la voce, dobbiamo anche sforzarci di insegnare ai nostri figli le lezioni del passato. Le statistiche dicono che circa il 60% dei nostri adolescenti oggi non hanno mai sentito parlare di Auschwitz o di nessun altro campo di sterminio dei nazisti. Spetta a noi insegnare ai nostri figli ad amare prima che altri insegnino loro a odiare.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Anima errante 14 ottobre 2021
  2. Ilaria 13 ottobre 2021

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto