L’attualità della mistica di André Neher

di:

neher

André Neher (1914-1988) fu a suo modo un mistico e il suo capolavoro – L’esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz – è un testo mistico. Eppure, come notava Sergio Quinzio, la sua mistica non è orientata verso l’immediata esperienza del divino nell’intimo dell’anima umana, bensì verso l’esperienza della lontananza di Dio e dell’autonomia degli umani nella storia.

Egli quasi rivive la tragedia della Shoah il 6 ottobre 1973, quando, mentre è in sinagoga a Gerusalemme, sente suonare l’allarme: è la guerra di Kippur, con l’attacco allo Stato di Israele delle truppe egiziane e siriane. In quell’occasione, come racconta in Hanno ritrovato la loro anima. Percorsi di teshuvah, coglie che non si tratta solo di una guerra “orizzontale” e si chiede: non “è una guerra le cui risonanze meta-fisiche, meta-umane non cessano di scuotere ancora la storia?”.

Ecco, l’attacco subito da Israele il 7 ottobre scorso si inscrive lungo quel solco e presenta quelle risonanze, come Auschwitz, come Kippur. E la rappresaglia delle truppe israeliane amplifica quelle risonanze, coinvolge centinaia di migliaia di palestinesi e li rende partecipi della stessa tragedia. Un dramma con due volti: quello della bambina di Gaza e quello della bambina del kibbutz.

Del resto, proprio con la Shoah centinaia di migliaia di non ebrei – folli, cristiani, criminali, omosessuali, comunisti e altri – morivano della morte degli ebrei, ne erano partecipi, conferendole un respiro universale. Così oggi tanti musulmani e cristiani partecipano della morte e del dolore degli ebrei, fin quasi al genocidio dei palestinesi di Gaza, conferendo a quel dolore e a quella morte un valore universale. È lo scacco dell’umanità degli umani.

Dinanzi a vicende del genere, si pone la domanda cruciale dell’ebreo rispetto alla questione dell’identità di Dio. Non “chi è Dio?”, ma “dove è Dio?”. Più esattamente, ricorda Neher, la domanda sull’identità di Dio si pone per l’ebreo all’intersezione del “chi” e del “dove”. E ancora oggi la bambina o il bambino palestinese, ebreo o beduino paiono chiedersi soprattutto, e chiedere, rivolti a Dio: “Dove sei?”. “Perché Ti nascondi?”. Domande delle quali tutte e tutti ci sentiamo partecipi, quando il Signore ci sembra lontano, o indifferente; come distratto.

Questa è la mistica di Neher e, forse, dell’uomo e della donna di oggi. Il pensatore alsaziano giungeva a evocare un’affermazione di uno dei cabalisti ebrei del XIII secolo, Eleazaro Rokeah di Worms: “Dio è Silenzio”. Silenzio, non indifferenza.

Alcuni autori tardo-medioevali provarono addirittura a cristianizzare la tradizione cabalistica, credendo di trovarvi conferma al valore messianico di Gesù e confidando di poter convertire, su quella base, gli ebrei. Invece per altri, fra i quali Giovanni Pico della Mirandola, uno dei maggiori interpreti dell’Umanesimo e del XV secolo, si trattava di estendere le conoscenze e la capacità di influire sulle forze nascoste che condizionano la nostra vita.

E oggi guardiamo a quella tradizione ebraica come a una fonte inesauribile di suggestioni che gettano un po’ di luce su aspetti della vicenda umana altrimenti confinati nelle tenebre, senza con ciò dimenticare le differenze delle prospettive, delle credenze e delle esperienze di fede.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto