Il Sinodo, gli oppositori, le critiche

di:
leo burke

Photo: JOHANNES EISELE/AFP via Getty Images

Nelle cancellerie e nelle canoniche di tutto il mondo sta arrivando The Synodal Process Is a Pandora’s Box («Il processo sinodale è un vaso di Pandora: 100 domande e risposte»). E sta arrivando con un obiettivo ovvio: tentare di minare il processo sinodale che papa Francesco ha avviato. Mi ha sorpreso che gli autori non si siano fermati a 95 e che non abbiano inchiodato il testo alle porte di San Pietro.

Il mio collega Christopher White, corrispondente vaticano di NCR, ha spiegato lunedì l’origine del volume. Il libro è pubblicato da «Tradition, Family and Property» (Tradizione, Famiglia e Proprietà), un gruppo reazionario nato in Brasile nel 1960, che si è distinto per l’opposizione al Vaticano II e l’affinità con le giunte di destra.

Collezione di citazioni

Non sorprende che gli autori siano riusciti a ottenere un’introduzione al volume da parte del cardinale americano Raymond Burke, figura tragicomica della Chiesa di oggi, avvolto in vesti di seta annacquata e in una nostalgia malinconica per una Chiesa che non è mai esistita al di fuori della sua immaginazione.

Sebbene due membri di «Tradition, Family and Property» vengano indicati come autori, la maggior parte del libro consiste in una collezione di citazioni di altri autori:

  • Padre Michael Nazir-Ali, ex vescovo anglicano di Rochester, in Inghilterra, e ora sacerdote cattolico;
  • Gavin Ashenden, anch’egli ex ecclesiastico anglicano;
  • Edward Pentin, corrispondente dal Vaticano per il National Catholic Register di EWTN;
  • Gerald Murray, sacerdote dell’arcidiocesi di New York, ospite regolare della trasmissione di EWTN «The World Over with Raymond Arroyo»;
  • Jayd Henricks, ex lobbista di punta della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti e ora direttore del gruppo Catholic Clergy and Laity for Renewal, che analizza i dati dei cellulari per incastrare i sacerdoti che utilizzano siti web moralmente problematici;
  • Carl Olson, redattore del Catholic World Report, pubblicato dalla conservatrice Ignatius Press;
  • il vescovo Robert Mutsaerts, ausiliare della diocesi olandese di S. Hertogenbosch, che ha già lasciato la maggior parte delle sue funzioni amministrative a causa di disaccordi con il suo ordinario.

L’elenco mostra quanto è evidente ormai da tempo: l’opposizione a Francesco è localizzata soprattutto nell’anglosfera ed esprime tutto il ripiegamento difensivo emerso tra cattolici cresciuti in una cultura non cattolica. Ovviamente ce ne sono altri di regioni diverse, come Sandro Magister, e tuttavia la maggior parte delle citazioni di opinioni e critiche raccolte nel volume sono di lingua inglese.

Non sono uno studioso e non pretendo di esserlo, ma vale la pena notare che nessuno dei personaggi citati si è distinto per una particolare competenza nell’ambito della teologia cattolica.

Amo i convertiti come chiunque altro, ma ammetto di trovare strano il fatto che Nazir-Ali e Ashenden abbiano vissuto la maggior parte della loro vita fuori dalla comunione con il vescovo di Roma, accettando posizioni e privilegi dentro una comunità ecclesiale con un’ecclesiologia molto diversa, per poi nuotare nel Tevere e dichiararsi più cattolici del papa.

Pentin e Murray sono i tipici portavoce di EWTN favorevoli a un particolare tipo di cristianesimo conservatore, e la rivista online di Olson è decisamente reazionaria. Non so nulla di Mutsaerts, se non che la sua devozione ai riti liturgici tridentini sembra averlo messo in opposizione a Francesco.

copertina

Cosa dice il libro

Cosa dice il libro? In una parola, sciocchezze. In una frase, sciocchezze datate.

Ci si chiede: «Possono un papa o un Sinodo di vescovi cambiare la dottrina o le strutture della Chiesa cattolica?». La risposta potrebbe essere stata scritta nel 1870. «No. Né il papa, né il Sinodo dei vescovi, né alcun altro organismo ecclesiastico o secolare ha l’autorità di cambiare la dottrina o le strutture della Chiesa, fissate e affidate in deposito dal suo divino Fondatore». La citazione è presa infatti dal Concilio Vaticano I.

Ora, io amo il Concilio Vaticano I e mi è piaciuto particolarmente recensire il libro magistrale di John Quinn Revered and Reviled: A Re-examination of Vatican Council I. Ma, a meno che non si sia familiari con il clima e il fervore ideologico dell’epoca, è difficile fare un copia-incolla di una citazione del Vaticano I e inserirla in una discussione sulla Chiesa del XXI secolo senza fare violenza alla storia e alla teologia.

A volte, il problema non è tanto lo sbandamento storico, ma l’incapacità di presumere la buona fede del papa, unita a un bizzarro bisogno degli autori di esibire le loro paure. Ad esempio, viene posta la domanda: «Cosa c’è dietro la proposta di “inclusione”?». Risponde Ashenden:

«Il trucco delle parole è facilmente spiegabile. L’associazione con l’essere esclusi è l’essere non amati. Poiché Dio è amore, ovviamente non vuole che nessuno sperimenti il non essere amato e quindi escluso; ergo Dio, che è amore, deve essere a favore di un’inclusione radicale. Di conseguenza, il linguaggio dell’inferno e del giudizio nel Nuovo Testamento non può che essere una forma di iperbole aberrante che non deve essere presa seriamente, perché l’idea di Dio come amore inclusivo ha la precedenza. E poiché questi due concetti sono in contraddizione tra loro, uno dei due deve sparire. L’inclusione rimane, il giudizio e l’inferno se ne vanno. Che è un altro modo per dire: “Gesù se ne va e Marx resta”. Questo viene poi applicato per rovesciare tutto l’insegnamento dogmatico ed etico della Chiesa».

Suppongo si tratti di un modo di interpretare i documenti preparatori. A mio giudizio, l’invito all’inclusione significava semplicemente che non si dovevano porre ostacoli non necessari davanti alle porte della Chiesa.

Trapelano preoccupazioni

Alcune domande sono talmente dirette, talmente aggressivo-passive, che non c’è bisogno di attendere la risposta. Ad esempio: «24. I promotori del Sinodo distinguono tra il ruolo attivo del Magistero e il ruolo passivo dei fedeli nello sviluppo organico del deposito della fede?»; e: «59. Ci sono secondi fini dietro il cammino sinodale tedesco?». L’equivalente della domanda del genitore arrabbiato al figlio adolescente: «Quindi, è questo che indosserai oggi?».

Trapela, inoltre, la preoccupazione che i prelati che sollevano questioni difficili in buona fede vengano puniti per aver disturbato le povere coscienze dei trogloditi. Si legge, ad esempio: «Colpisce l’assenza di qualsiasi rimprovero da parte delle autorità vaticane al cardinale Robert McElroy per il suo scandaloso articolo sulla rivista dei gesuiti America». Oppure, ancora: «Da parte sua, il cardinale [Jean-Claude] Hollerich è stato confermato nel ruolo decisivo di relatore generale del Sinodo anche dopo le sue dichiarazioni scandalose sulla necessità di cambiare il magistero della Chiesa sull’omosessualità».

Ora, io non sono d’accordo con alcune parti dell’articolo di McElroy su America e penso che Hollerich sottostimi quanto sarà difficile cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità. Ma, «scandaloso»? Ho l’impressione che questi oppositori del Sinodo si scandalizzino con troppa facilità. Non è chiaro poi perché sia l’omosessualità a costituire di solito la fonte delle loro paure più pervicaci.

vaso di pandora

Sorprende un po’ anche il fatto che gli autori si siano rivolti alla mitologia greca per il titolo di quest’opera. Evidentemente non riuscivano a trovare nelle sacre Scritture o nell’insegnamento magisteriale qualcosa che esprimesse pienamente le loro paure. Credo valga la pena di notare anche questo.

La paura che il Sinodo funzioni

Il volume di cui scriviamo non è l’unico attacco preventivo al Sinodo. Su Catholic Culture, Phil Lawler ha lanciato l’allarme in modo simile. Ecco come introduce un «esperimento mentale»: «Immaginate che in qualche modo un eretico dichiarato venga eletto papa». Questo, e quanto segue nel suo articolo, non ha alcuna somiglianza con quanto Francesco ha fatto o ha intenzione di fare. La rubrica di Lawler, come il libro di cui scriviamo, ha lo scopo di paralizzare il sinodo. E per farlo, non vengono lesinati attacchi personali per gettare discredito sul santo padre e sul suo carattere.

Coloro che muovono critiche in questo modo dovrebbero ricordare il Canone 1373: «Chi pubblicamente suscita rivalità e odi contro la Sede Apostolica o l’Ordinario per un atto di ufficio o di funzione ecclesiastica, oppure eccita alla disobbedienza nei loro confronti, sia punito con l’interdetto o altre giuste pene».

Il processo sinodale può sbagliare? Spero di no. E non credo che lo farà. Francesco non ha avuto paura di rifiutare la raccomandazione del Sinodo amazzonico di ordinare uomini maturi di provata virtù, i viri probati, davanti a una maggioranza che non rifletteva un consenso sinodale. Non trovo nulla in nessuno dei suoi scritti che suggerisca un’intenzione di rovesciare le dottrine fondamentali della Chiesa.

Se la Chiesa diventa più evangelica e meno rigida, più partecipata e meno distante, non è forse una buona cosa, a prescindere da ciò che il processo sinodale potrà decidere su qualsiasi questione particolare?

Questi pregiudizi, tuttavia, emergono non perché gli autori siano convinti che la sinodalità fallisca. Al contrario: sono terrorizzati dal fatto che possa avere successo. Questi estremisti di destra riconoscono che la maggior parte dei cattolici ama Francesco, anche nell’anglosfera. Sanno, nel profondo, che le persone non sono confuse dalla sua predilezione per la tenera misericordia di Dio. Sanno, nel profondo, che nessuno di noi dovrebbe giudicare i fratelli e le sorelle che vivono situazioni difficili. Sanno che quando la leadership è meno distante crimini orribili come l’insabbiamento degli abusi sessuali del clero hanno meno probabilità di verificarsi.

Sono infastiditi perché sono persone felici solo quando irritate, soddisfatte solo quando guardano gli altri dall’alto in basso, cacciatori di eresie che hanno scrutato il mondo così a lungo con un solo tipo di lenti da non riuscire più a distinguere la realtà dai loro occhiali. Non sopportano che qualcuno si intrometta nella loro ricerca di un senso distorto di punizione divina. Non vanno ascoltati, vanno compatiti.

Reprinted by permission of National Catholic Reporter Publishing Company, 115 E Armour Blvd, Kansas City, MO 64111 NCRonline.org. Qui l’originale inglese: «Conservative critics of the synod and Francis are embarrassing themselves», 13 settembre 2023.

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. Ernesto 13 ottobre 2023
  2. Gian Piero 29 settembre 2023
  3. Salvo Coco 29 settembre 2023
    • Anima errante 29 settembre 2023
  4. Tobia 28 settembre 2023
  5. Fabio Cittadini 28 settembre 2023
  6. Fabio 28 settembre 2023
  7. Christian 28 settembre 2023
    • anima errante 28 settembre 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto