
antisemitismo Archivio

«Orrore antisemita» (Corriere della Sera); «Usa, attacco antisemita» (Repubblica); «L’antisemitismo dell’Occidente» (L’Opinione): «Il salto di qualità dell’antisemitismo» (Il Riformista). All’indomani dell’atroce assassinio dei due giovani …
25 maggio 2025/
/ Giuseppe Savagnone

Antisemitismo o critica legittima?
L’accusa di antisemitismo mi è piovuta addosso all’istante, come previsto, da altri ebrei. Esprimendo sui social e nel romanzo La Metamorfosi dei Papaveri la mia …
20 maggio 2025/
/ Nathan Levi

La memoria del passato e gli orrori del presente
Il giorno della memoria – celebrato in tutto il mondo il 27 gennaio, giorno della liberazione di Auschwitz – è stato istituito nel 2005 dall’Assemblea generale …
3 febbraio 2025/
/ Giuseppe Savagnone

Anna Foa e il suicidio di Israele
Intervista ad Anna Foa, ebrea della diaspora, storica, autrice di volumi sulla storia degli ebrei in Italia e in Europa. Ha recentemente pubblicato: Il suicidio …
4 dicembre 2024/
/ Giordano Cavallari (a cura)

«Questione ebraica», antisemitismo e pulizia etnica
È apparsa in questi giorni su tutti i quotidiani una notizia che rinfocola ancora di più – dopo la vicenda delle violenze contro i tifosi …
18 novembre 2024/
/ Giuseppe Savagnone

Tutti antisemiti?
L’attacco durante il quale l’IDF (Israel Defense Forces) ha sparato «ripetutamente» e «deliberatamente» contro le basi dell’ONU nel Sud del Libano, gestite dai militari italiani, …
13 ottobre 2024/
/ Giuseppe Savagnone

Sulla “questione ebraica”
Proprio per contrastare efficacemente la politica di distruzione e di morte perseguita oggi dal governo israeliano, dovremmo tornare a porci la “questione ebraica”: perché l’antisemitismo? …
28 marzo 2024/
/ Danilo Di Matteo

Ai fratelli e alle sorelle ebrei in Israele
Città del Vaticano, 2 febbraio 2024 Cari fratelli e sorelle, stiamo vivendo un momento di travaglio doloroso. Guerre e divisioni stanno aumentando in tutto il …
5 febbraio 2024/
/ Papa Francesco

Chi ha sofferto non neghi il diritto a uno Stato
«La storia della deportazione e dei campi di concentramento non può essere separata dalla storia delle tirannidi fasciste in Europa: ne rappresenta il fondamento condotto …
26 gennaio 2024/
/ Sergio Mattarella

Note sul 7 ottobre 2023
Il 7 ottobre 2023 è l’occasione per riflettere su questioni drammaticamente complicate. Per questo motivo, faccio mia, da subito, una considerazione di José Ignacio González …
25 gennaio 2024/
/ Flavio Lazzarin