
disabilità Archivio

Don Franco nasce a Fermo il 30 maggio del 1931. Il babbo lavorava al Collegio Montani di Fermo, la mamma casalinga, era il primogenito con …
2 giugno 2025/
/ Vinicio Albanesi

Francesco: un’umanità trascendente
L’unica volta che avrei dovuto incontrare Papa Francesco, ho dovuto aspettare. Altri, più esperti di me, scriveranno oggi lunghi ricordi. Vorrei condividere un solo dettaglio …
21 aprile 2025/
/ Timothy Snyder

Il genocidio nazista dei disabili /3
Gli staff T4 entrarono a far parte dei gruppi impegnati a definire i progetti – ancora in fase sperimentale – di gestione della «questione ebraica»: quali esperti della …
21 ottobre 2024/
/ Luigi Benevelli

Ferite e splendori dei corpi
C’è un’eco visiva che resiste tra le infinite immagini televisive che fluiscono ogni giorno. È quella che richiama visi e gesti di circa 5.000 atleti …
14 ottobre 2024/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

Bologna: dignità della persona e disturbi mentali
L’Unione Giuristi Cattolici di Bologna organizza il secondo degli incontri sul tema della dignità umana. Dopo quello dello scorso 11 giugno, dedicato alla condizione …
27 settembre 2024/
/ Bruna Capparelli

Papa Francesco e Marco Cavallo
Dal 3 al 7 luglio si è tenuta a Trieste la Settimana sociale dei cattolici italiani che ha visto la presenza di papa Francesco. In …
17 agosto 2024/
/ Luigi Benevelli (a cura)

La liturgia sia inclusiva
Mancano poche settimane all’inizio della Settimana liturgica nazionale che si svolgerà a Modena dal 26 al 29 agosto e avrà come tema «Nella liturgia la …
16 agosto 2024/
/ Ermanno Lotti

Il genocidio nazista dei disabili /2
Pubblichiamo la seconda parte del testo di Luigi Benevelli dedicato al genocidio nazista dei disabili. La prima parte è stata pubblicata su SettimanaNews lo scorso …
14 agosto 2024/
/ Luigi Benevelli

Il genocidio nazista dei disabili
Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino e i sovietici lasciarono la parte della città da loro occupata, abbandonando quegli archivi del Reich …
9 luglio 2024/
/ Luigi Benevelli

Linguaggio: tra discriminazione e violenza
Si può certamente registrare un affinamento della sensibilità, sociale e giuridica, per ciò che concerne il legame del linguaggio con forme di discriminazione e violenza …
12 febbraio 2024/
/ Marcello Neri