
religiosità Archivio

«Un più leale riconoscimento dei difetti di un arroccamento auto-referenziale dell’istituzione religiosa, che va inesorabilmente a sostituirsi alla affettuosa responsabilità della fede cristiana, ci può …
17 gennaio 2025/
/ Bruno Scapin

Il potenziale religioso del bambino
Lavorare all’esistenza insieme ai bambini implica uno sguardo e un ascolto che richiedono una riflessone incessante. Chiara Brunello, nel libro Il potenziale religioso del …
22 settembre 2024/
/ Paola Zampieri

Religiosità popolare
I lavori verso la fase profetica del Sinodo sono proseguiti alacremente: alla segreteria del sinodo sono pervenute le sintesi delle Conferenze episcopali di tutto il …
16 luglio 2024/
/ Renato Borrelli

USA: diminuiscono i cristiani
Per un numero crescente di americani, la religione e la Chiesa non giocano più un ruolo importante nell’immagine che hanno di sé. L’abbandono della fede …
29 luglio 2023/
/ Thomas Spang

Francia: pericolo sette
Il venir meno della pervasiva presenza delle confessioni cristiane della tradizione in Francia, nell’ormai maggioritario contesto sociale e culturale agnostico o indifferente, trovano spazio le …
15 marzo 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Mafia e religiosità popolare
Non si può credere in Dio ed essere mafiosi. Chi è mafioso non vive da cristiano, perché bestemmia con la vita il nome di Dio-amore. …
6 luglio 2022/
/ Andrea Lebra

Dio è importante nella tua vita?
Qual è il rapporto tra credere in Dio e comportamento morale? E quanto sono importanti Dio e la preghiera nella vita delle persone? Il Pew …
30 luglio 2020/
/ Pew Research Center

Nel cambiamento ecclesiale
Come sono cambiate le abitudini ecclesiali in questo periodo? Come era la nostra preghiera, liturgia, fede a gennaio, prima dell’emergenza sanitaria che ha sospeso le celebrazioni …
17 maggio 2020/
/ Piotr Zygulski

A Charles Taylor il “Premio Ratzinger”
Charles Taylor non sembra affatto un filosofo accademico, irrigidito e impettito nei panni istituzionali. Quando lo incontriamo in un piccolo hotel a Borgo Pio, ci …
12 novembre 2019/
/ Luca M. Possati (a cura)

Religiosità senza religione
Attualmente sono numerosi coloro che affermano di avere interessi “spirituali”, ma di non essere “religiosi”, ossia legati ad una religione, e di voler vivere la …
30 giugno 2019/
/ Christoph Paul Hartmann
- 1
- 2