
Ruanda Archivio

Due istantanee dell’orrore per fotografare la violenza degli scontri nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la colpevole incapacità della comunità internazionale di fermarla. «I …
23 marzo 2025/
/ Enzo Nucci

L’invasione ruandese del Congo
Dall’est della Repubblica Democratica del Congo (Congo RDC), al confine col Rwanda, continuano a giungere notizie preoccupanti. Dopo la conquista del capoluogo del nord Kivu …
26 febbraio 2025/
/ Elisa Gestri (a cura)

Congo: reportage da Goma
Version française ci-dessous. L’offensiva militare del Movimento 23 Marzo (M23), una forza sostenuta dal regime ruandese e alleata con l’Alliance pour le Fleuve Congo (AFC) …
11 febbraio 2025/
/ Yanick Nzanzu Maliro

Congo: la situazione a Goma
Version française ci-dessous. Dallo scorso fine settimana la città di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu nell’est della Repubblica Democratica del Congo, sta vivendo …
28 gennaio 2025/
/ Yanick Nzanzu Maliro

Guerra Congo-Ruanda: gli stati e le popolazioni
Version française ci-dessous. Si dice spesso che “quando due lupi combattono, è l’erba a soffrire”. Questo adagio è applicabile, mutatis mutandis, a ciò che sta …
5 giugno 2024/
/ Blaise Mukama

Africa: vescovi per la pace
Version française ci-dessous Pace e guerra sono due tra i concetti più utilizzati per far comprendere la teoria eraclitea dell’«armonia degli opposti». Non si può parlare …
31 gennaio 2024/
/ Blaise Mukama

Wazalendo: combattere o morire
Version française ci-dessous Non molto tempo fa Augustin Kakine Aurèle, un poeta contemporaneo, ha scritto: «Solo per la pace vale la pena combattere». Si tratta …
23 ottobre 2023/
/ Yanick Nzanzu Maliro

La situazione in Burundi e Ruanda
Il primo luglio il Burundi ha festeggiato il quarantanovesimo anniversario della sua indipendenza. Potrei dire che c’è poco da festeggiare, considerando che si tratta di …
8 luglio 2021/
/ Giuseppe Liguori

Ruanda-genocidio: la responsabilità della Francia
Il 27 maggio, nel corso della sua visita in Ruanda, il presidente Francese Emmanuel Macron ha tenuto un discorso al Memoriale Gisozi di Kigali riconoscendo …
29 maggio 2021/
/ Emmanuel Macron

Ruanda: il genocidio evitabile
Tra la primavera e l’estate del 1994 un milione di persone furono massacrate a colpi di machete in uno dei più atroci stermini di massa …
11 aprile 2021/
/ Daniele Scaglione
- 1
- 2