
secolarizzazione Archivio

Uno dei contributi più rilevanti offerto a tutti i mondi credenti e secolarizzato da Papa Francesco è stato quello di prospettare un’alternativa alla schizofrenia della …
21 giugno 2025/
/ Riccardo Cristiano

Abitare l’inquietudine del tempo
Se la teologia osasse “pensare le onde”, chiunque ci abita in mezzo, purché non abbia ostilità preconcette, la sentirebbe amica, forse interlocutrice. Un articolo potente. …
20 gennaio 2025/
/ Riccardo Cristiano

Giochi di guerra: una riflessione sulla «cultura»
Non è solamente la politica a poter essere la continuazione della guerra con altri mezzi, come ha sostenuto Michel Foucault rovesciando la celebre massima clausewitziana: …
23 agosto 2024/
/ Marcello Tarì

La morale nella cultura laica
Una materia teorica, con un urgente riferimento pratico. Un tema in continua costruzione, di grande attualità, che richiede una riflessione approfondita e studi prolungati. Resta …
16 agosto 2023/
/ Andrés Torres Queiruga

Quale posto per Dio e per la Chiesa?
Lo storico Michele Ranchetti ricorda in un suo scritto che padre Balducci o padre Turoldo affermavano «Noi siamo gli ultimi preti». Fin dall’ultimo scorcio del …
3 agosto 2023/
/ Mariangela Maraviglia

Senza Chiesa e senza Dio?
Nel titolo del libro edito nell’aprile 2023 dagli Editori Laterza Senza Chiesa e senza Dio – Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano il punto interrogativo non …
20 luglio 2023/
/ Andrea Lebra

La solitudine del basso clero
Dai dati dell’Istituto centrale di sostentamento del clero, emerge che l’età media del clero in Italia è pari a 60,6 anni (+3,2% dal 2000). L’età …
19 luglio 2023/
/ Vinicio Albanesi

Il bar e la teologia
Per chi, come me, vede nella teologia una materia intrigante e sconosciuta, il libro di Marco Ronconi, Teologia da bar (Effatà; cf. SettimanaNews, qui) appare …
18 ottobre 2022/
/ Riccardo Cristiano

Sulla situazione della Chiesa cattolica
Cosa rende così disastrosa la situazione della Chiesa cattolica? Il fondamentale deficit di credibilità. Quando le istituzioni religiose violano i fondamenti normativi centrali delle società …
5 giugno 2022/
/ Rainer Bucher-Birgit Hoyer

Se non ci fossero le religioni
Non c’è più alcuna corrispondenza reale tra un popolo, un territorio, e un’identificazione religiosa specifica: sempre più sul medesimo territorio si trovano religioni vecchie e …
18 dicembre 2021/
/ Stefano Allevi