
Archivio del mese: marzo 2022

Donatella Scaiola, docente della pontificia Università Urbaniana, laica e sposata, analizza i brani biblici dedicati alla regina Gezabele, sposata dal re di Israele Acab, colui …
29 marzo 2022/
/ Roberto Mela

Ci siamo illusi di aver imparato dalla storia
Abbiamo dovuto assistere al riesplodere di aggressivi egoismi nazionali, alla moda di quanto non avveniva dall’Ottocento, dai secoli scorsi: un retrocedere della storia e della …
28 marzo 2022/
/ Sergio Mattarella

La vergogna tedesca
Come tedeschi continuiamo a fare quello che abbiamo fatto in tutti questi anni: cioè ingrassare Putin e aumentare il suo potere. Abbiamo scelto di bloccare …
28 marzo 2022/
/ Maximilian Steinbeis

Donne di pace in tempo di guerra
Sui palcoscenici teatrali stanno finalmente ritornando rappresentazioni per scolaresche in cui vengono presentati ottimi contenuti culturali e storici, a volte con intensità maggiore di quel …
28 marzo 2022/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

Le armi e Francesco
L’Italia ha un grande privilegio: parlare nella lingua dei papi. Questo privilegio può essere utilizzato per apprezzarli o per criticarli – dipende -, ma comunque …
28 marzo 2022/
/ Riccardo Cristiano

V Quaresima: Dio non condanna, salva
È sostanzialmente identica nelle diverse religioni l’idea del giudizio di Dio, identica perché in armonia con il concetto di giustizia comune a noi uomini. Riprodotta …
27 marzo 2022/
/ Fernando Armellini

Crescere spiritualmente
Nel passaggio culturale dalla cristianità alla vita cristiana come scelta personale, rinnovata a ogni passaggio critico della vita entro una pluralità di situazioni, la personalizzazione …
27 marzo 2022/
/ Paola Zampieri

Francesco e la corsa agli armamenti
La dura posizione di papa Francesco contro gli Stati, compresa l’Italia, che, in risposta al conflitto russo ucraino, hanno annunciato di voler spendere il 2% …
27 marzo 2022/
/ Giuseppe Savagnone

Filosofia della gioia
Isabella Guanzini, ordinaria di teologia fondamentale all’Università cattolica di Linz (Austria), è autrice del volume “Filosofia della gioia. Una cura per le malinconie del presente”, …
27 marzo 2022/
/ Giordano Cavallari (a cura di)

Sinodo-abusi: ascoltare le voci delle vittime
Il 9 dicembre 1968, mi sono seduto accanto a mio padre nella sua stanza al Mount Sinai Hospital di New York, lo stesso ospedale dove …
26 marzo 2022/
/ Mark Joseph Williams