
Ecumenismo e dialogo Archivio

La Commissione di Studio delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia per i problemi etici posti dalla scienza ha di recente elaborato un nuovo …
1 ottobre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Angelicum, studi ecumenici
L’Istituto di Studi Ecumenici della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino «Angelicum», in collaborazione con il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha istituito un …
23 settembre 2023/
/ Dimitrios Keramidas

Quando finisce la notte?
Il 14 settembre Tomas Halík ha tenuto una relazione in occasione della XIII Assemblea generale della Federazione luterana mondiale. Sorelle e fratelli! Il cristianesimo è …
17 settembre 2023/
/ Tomas Halík

Nikodim: il maestro tradito dal discepolo Cirillo
Quarantacinque anni fa, il 5 settembre moriva, durante un’udienza con Giovanni Paolo I, il metropolita di Leningrado e Novgorod, il vescovo Nikodim (1929-1978). Nella storia …
12 settembre 2023/
/ Lorenzo Prezzi

352 Chiese in un’unica casa
«Un luogo di culto»: questo è ciò che la gente dice spesso parlando di una chiesa. Ecco qui una casa per 352 Chiese! Protestante, anglicana, …
24 agosto 2023/
/ Alexander Brueggemann

Ucraina: le Chiese e i veleni della guerra
A un anno e mezzo dell’aggressione russa all’Ucraina, il panorama religioso del paese conosce una progressiva secolarizzazione, una piegatura nazionalistica o identitaria, una maggiore distanza …
14 agosto 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Ministero: funzione o sacramento
Ringrazio il prof. Giuseppe Lorizio (cf. SettimanaNews, qui) per l’attenzione dedicata alla mia piccola nota su Facebook in relazione alle dichiarazioni del prof. Hans Zollner …
3 agosto 2023/
/ Fulvio Ferrario

Taizé ha un nuovo priore
«Diciotto anni dopo essere succeduto a frère Roger, mentre il mondo e la Chiesa sono talmente cambiati in questi due decenni, ho sentito che era …
2 agosto 2023/
/ Antonio Dall'Osto (a cura)

Incontro con Basilio di Ivíron
Chi è Basilio di Ivíron (o Vasilio Gondikakis) del quale questo testo contiene 15 interventi (chiamati «Incontri») tra conferenze e articoli? Cretese, 87 anni, studi …
1 agosto 2023/
/ Bruno Scapin

Polonia-Ucraina: stragi, memoria e perdono
A 80 anni dalle stragi di Volyn (Ucraina) dove, fra il 1943 e il 1944, furono massacrati 100.000 polacchi e, per ritorsione, 15.000 ucraini, le …
21 luglio 2023/
/ Lorenzo Prezzi