Ius scholae: un primo passo

di:

cittadinanza

Mentre scriviamo, non sappiamo come si concluderà la discussione sulla proposta di legge dello jus scholae che consente l’acquisizione della cittadinanza italiana per il minore straniero che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età e che abbia risieduto legalmente e senza interruzioni nel nostro Paese, alla condizione di aver frequentato regolarmente, per almeno cinque anni, nel territorio nazionale uno o più cicli presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione oppure percorsi di istruzione e di formazione triennale o quadriennale idonei al conseguimento di una qualifica professionale.

La maggioranza di governo si è spaccata: con il centro destra contrario, il centro sinistra favorevole e il governo che ha affidato al Parlamento la discussione della legge.

Mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, presidente della Commissione episcopale per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes, ha dichiarato: «La riforma va incontro alla realtà di un Paese che sta cambiando. Spero che le ragioni e la realtà prevalgano rispetto ai dibattiti ideologici, per il bene non solo di chi aspetta questa legge ma anche dell’Italia che è uno dei Paesi più vecchi».

La migrazione è sopportata se…

Gli orientamenti della politica rispecchiano il comune sentire della popolazione. A proposito di minori stranieri, si assiste contemporaneamente alla “ricerca” di minori da inserire nelle classi della scuola primaria dei piccoli comuni perché non ritorni la famigerata pluriclasse, antico retaggio degli anni del dopoguerra e, insieme, la fuga di iscrizioni dalle scuole con un numero consistente di stranieri.

Un segnale molto significativo: prevalgono gli interessi degli adulti italiani: i sindaci con le insegnanti per non ridurre i plessi scolastici, le famiglie che non si fidano di scuole con troppi stranieri.

Un risvolto che si allarga a questioni molto più ampie, la cui conclusione è: il fenomeno delle migrazioni è sopportabile se risolve un problema nazionale. L’integrazione non è tra le priorità, le migrazioni si sopportano se portano beneficio. Gli esempi sono innumerevoli: calciatori e atleti, società sportive, piccoli commerci, badanti, lavoratori agricoli, lavoratori dell’edilizia.

Nessun tifoso protesta per la sua squadra se è composta da stranieri o se è acquistata da società estere; la gara per gli sconti della passata di pomodoro non scandalizza nessuno e nemmeno chi accudisce le mucche da latte, perché non viene il dubbio che, nella catena di distribuzione di un prodotto, chi paga di più è il lavoratore! Meglio i cinesi che spendono senza troppe trattative.

È benedetto il milione di badanti – tra regolari e irregolari – che accudiscono i nostri vecchi: debbono pure voler loro bene, compreso nel contratto.

Altro dettaglio: lo straniero a contatto con il pubblico deve essere di “pelle bianca”, perché i clienti non sopportano gente di colore, eccetto modelle, purché belle. Per le celebrazioni liturgiche presiedute da un sacerdote straniero, il commento è: “meglio di niente!”, seguito da sospiri.

Una risposta mancata

Una cultura che si ostina a non guardare futuro. Non a caso è stato citato il fenomeno della denatalità. La tendenza del nostro paese va verso l’invecchiamento, per la maggiore durata della vita e per le difficoltà sempre maggiori alla procreazione.

La famiglia è sempre più sotto scacco: per motivi affettivi, di lavoro, per mancanza di servizi. Una giovane coppia, senza genitori accanto, in una grande città deve pensare molto prima di mettere al mondo un figlio. Deve calcolare a chi lascerà la creatura, quando i due sono a lavoro.

In questo scenario di cambiamento sfuggono i grandi problemi e le tendenze sociali. Se uno dei maggiori indici dell’economia delle nostre aziende è l’export, possibile che non si immagini che ne consegua il movimento delle popolazioni?

Ricordo che agli inizi degli anni ’90 in Albania le persone parlicchiavano l’italiano, perché i programmi seguiti erano quelli dei nostri canali televisivi, immaginando un mondo paradisiaco.

Ricordate l’immagine della nave Vlora sbarcata a Bari con 20 mila migranti al grido “Italia, Italia”?

L’occasione mancata è stata quella di non aver disposto nessun meccanismo di integrazione e di programmazione della vita. Ognuno ha dovuto arrangiarsi: chi aveva risorse, lentamente, facendo appello alle proprie energie, si è sistemato; altri hanno scelto addirittura vie criminose.

Rimangono due nodi

Sono due, dunque, i grandi nodi che la discussione della legge dello jus scholae non risolverà.

Il primo è l’accompagnamento nella vita quotidiana.

Trattandosi di minori, i momenti educativi sono risolutivi. Cittadinanza o no, i minori saranno aggregati agli altri ragazzi, il cui accudimento sarà a carico della famiglia. Quale famiglia? Secondo le statistiche, risultano le più diverse: equilibrate, sufficientemente coese, con risorse, oppure scomposte, difficili, povere.

Quali gruppi di pari frequenteranno? Gli amici o presunti tali, in gruppi non sempre tranquilli e positivi.

Quel ragazzo e ragazza come si comporteranno? È l’enorme problema dell’abbandono degli adolescenti, italiani e stranieri.

Solo la sorte dirà se potranno crescere con equilibrio ed entrare nell’età matura. Limitare la discussione alla cittadinanza è qualcosa, ma non è risolutivo.

I cambiamenti culturali influiscono sui minori. Le agenzie educative sono in difficoltà, così le famiglie e la scuola. È diventato urgente dialogare con loro, cercandoli, senza giudicare, tirando fuori i loro sogni e le loro capacità.

È questa la grande scommessa – secondo nodo – su come potranno diventare adulti.

Fa tristezza la discussione tra i cinque anni necessari per la cittadinanza, oppure otto, oppure nulla. I ragazzi sono già mescolati: si frequentano, si sfidano, fanno comunella. Gli adulti non possono limitarsi a guardarli. Vanno aiutati insieme alle loro famiglie e ai loro insegnanti.

Possono essere una risorsa se adeguatamente seguiti. Nel nostro Parlamento questo non avverrà: si limiteranno ai luoghi comuni, salvo poi ritrovarsi con problemi appellando alle Forze dell’Ordine o alle telecamere, dove scoveranno italiani e stranieri, maschi e femmine.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Luca Ferrari 16 luglio 2022
    • Anima errante 17 luglio 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto