La formazione dei preti oggi: luoghi, strumenti, esperienze

di:

Il dossier dell’ultimo numero del 2023 di Orientamenti Pastorali 10/2023 è dedicato al tema divenuto urgente della formazione dei preti. Riprendiamo di seguito l’introduzione al dossier. La rivista Orientamenti Pastorali è espressione del «Centro di orientamento pastorale» (COP), associazione che contribuisce allo sviluppo della ricerca e dello studio pastorale nella Chiesa italiana, offrendo strumenti di aggiornamento e di formazione.

copertina

Il «cambiamento d’epoca», fotografato alcuni anni fa da papa Francesco, impone alla chiesa un ripensamento delle sue prassi e delle sue strutture. Questo processo interessa il ministero ordinato chiamato a ridefinirsi in modo discontinuo rispetto al modello tridentino che pure aveva tacciato nel ‘500 numerosi e importanti sentieri di riforma. Le nuove sfide poste alla chiesa dall’odierno contesto sociale, culturale ed ecclesiale, pongono interrogativi sia sul percorso formativo attualmente in atto nei seminari sia sulla necessità di avviare itinerari di formazione permanente che accompagnino il presbitero nel suo ministero.

Formazione

Alla riflessione introduttiva a cura di Enrico Brancozzi e a uno stralcio del discorso di papa Francesco ai partecipanti al simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio», segue un contributo di Franco Garelli in ordine ai cambiamenti sociali e culturali, con le conseguenti ricadute sul tessuto ecclesiale e agli interrogativi che pongono sulla figura del prete.

La formazione ricevuta negli anni di seminario è caratterizzata da un forte carico di lavoro intellettuale, ma la sua esistenza non si è ancora riempita di quelle domande che solo l’esercizio concreto del ministero è in grado di suscitare. Di qui una sorta di spaesamento che, in alcuni casi, porta o al rinchiudersi in una concezione sacrale del ministero o in un affanno pastorale il cui esito è, a volte, il burnout pastorale. Alla luce degli esiti delle indagini sociologiche svolte negli ultimi anni qual è l’immagine che il prete dà di se stesso, e quale la sua immagine ideale?

Nell’immaginario ecclesiale persiste l’immagine di prete delineato dal decreto Cum adolescentium aetas (15 luglio 1563) che, con l’istituzione dei seminari, delineava anche il ministero presbiterale. Ma, sia prima del tridentino che dopo di esso, sono state diverse le raffigurazioni del ministero presbiterale. Una ricognizione dei vari modelli potrà aiutare a cogliere non solo le fatiche del presente ma anche essere di stimolo per una riforma necessaria per il futuro ecclesiale (Giovanni Frausini).

Presbitero e comunità

Uno degli snodi più problematici relativamente allo sviluppo di una prassi realmente sinodale è il rapporto tra presbitero e comunità. Si registra, infatti, in alcune esperienze di chiesa una sorta di fatica e di rallentamento nella maturazione delle dinamiche sinodali, dovuta essenzialmente a una crisi nell’esercizio della leadership, interpretato in maniera assolutistica, autoreferenziale o concorrenziale.

Situazioni del genere possono ingenerare cortocircuiti che vanno dalla più comune banalizzazione di tutto ciò che può restituire autorità al corpo ecclesiale, al più dannoso e patologico utilizzo dello stesso soggetto comunitario quale palcoscenico per la performance di chi esercita in esso il proprio servizio sacerdotale.

Se l’ordinazione presbiterale colloca il ministro rispetto al noi ecclesiale, ridefinendo in maniera nuova e unica le relazioni che egli ha già con quel corpo, c’è bisogno poi che quell’identità si traduca in un esercizio ministeriale che faccia i conti con processi di coinvolgimento, di compartecipazione, di corresponsabilità, di esercizio condiviso del potere. Elementi questi che hanno bisogno di una formazione perché possano essere praticati (Alberto Vanzi).

Il prete e il potere

L’emergere del tema degli abusi del clero (non solo in ambito sessuale) ha fatto riaffiorare quello del rapporto tra il prete e il potere. Abusi che troverebbero il loro humus in una struttura gerarchica investita di potere sacro, e che fa sì che sacerdoti, religiosi e vescovi vengano considerati esseri superiori, identificando così la «sacramentalità del ministero» con la «sacralità del potere».

Ogni sacralizzazione del potere va denunziata e perseguita, e ciò non tanto a livello giuridico ma nella formazione dei candidati al ministero, chiamati a comprendere fino in fondo il carattere diakonico, ossia di servizio, che ogni forma di ministerialità è chiamata a vivere (MichaelDavide Semeraro).

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto