Benedetto XVI: una teologia trasformata in magistero

di:

teologia

Ci sono frasi che possono segnare o almeno definire un destino. «Penso che, poiché Dio ha fatto un papa professore, abbia voluto che proprio questo aspetto della riflessione, e in particolare la lotta per l’unità di fede e ragione, venisse alla ribalta». Sono parole pronunciate da Benedetto XVI nel 2010, nel libro-intervista La luce del mondo.

Era arrivato al pontificato dopo aver trascorso molti anni come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede ed essere stato senza dubbio la mente teologica di Giovanni Paolo II, il papa più “politico”, con il quale per circa trent’anni aveva promosso senza compromessi un’esigente riallineamento dottrinale della Chiesa.

La redazione del Catechismo della Chiesa cattolica, da lui attentamente supervisionata, fu la dottrina che, promulgata con autorità pontificia, egli cercò di imporre come norma e criterio per la catechesi e persino per la teologia.

Infatti, il prestigio del professore tedesco e una ricca sequenza di pubblicazioni teologiche favorirono la percezione di uno spessore culturale vantaggioso per l’annuncio della fede cristiana. Rispondeva così a un bisogno globale di aggiornamento, che il Concilio Vaticano II aveva riconosciuto e proclamato solennemente. E ciò era urgente, dopo che l’Illuminismo aveva messo in crisi il ruolo di primo piano con cui il cristianesimo aveva segnato per un millennio e mezzo la cultura occidentale e, da allora, in larga misura, anche quella mondiale.

Egli, non solo per la sua formazione, ma anche perché aveva partecipato personalmente al Concilio, sembrava ben preparato ad assumere l’alto compito. E ha deciso di affrontarlo, percorrendo, con uno stile diverso, ma con l’atteggiamento di un certo messianismo salvifico, la strada già intrapresa insieme al papa precedente, Giovanni Paolo II.

Tutto questo sembra confermare ciò che molti teologi avevano denunciato fin dall’inizio. Il Concilio aveva aperto le porte a una rivoluzione evangelica, e ciò che questi due papi cercavano di imporre era un impegno rinnovato, con aggiustamenti di forma e ritocchi di stile. In sostanza, non facevano altro che puntellare lo stesso vecchio edificio. Procedevano attraverso un’ermeneutica restauratrice del messaggio conciliare, con il rafforzamento dell’autorità centrale.

Se Giovanni Paolo II ha insistito soprattutto sulla disciplina di una guida forte ed esperta, Benedetto XVI si è concentrato sulla teologia. Pubblicò, sempre nello stile del precedente, alcuni eccellenti documenti, come Deus caritas est (Dio è amore), Spe salvi (Salvati dalla speranza) e Caritas in veritate (Carità nella verità), che erano luminosi e pieni di speranza, nella misura in cui si concentravano sull’annuncio centrale della fede, evitando questioni collaterali e discutibili.

Ma, per quanto riguarda gli sforzi di un aggiornamento teologico sostanziale, fu tradito dalla sua concezione del servizio papale, considerandosi un “papa professore”: pensava che la sua autorità pastorale di annunciatore della fede e di animatore della vita in senso evangelico lo investisse anche del potere di controllare il “servizio teologico”. Ha trasformato la sua teologia in un modello di teologia.

Di conseguenza, egli continuò, rafforzandolo con l’autorità pontificia, il controllo severo che aveva esercitato come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Si moltiplicarono le censure, le procedure e le esclusioni nei confronti di quello che appariva come un rinnovamento radicale, imponendo all’insegnamento più o meno ufficiale i testi dei rappresentanti della restaurazione teologica. Per intenderci: Hans Urs von Balthasar contro Karl Rahner.

A proposito di quest’ultimo, papa Benedetto è arrivato a dire: «Lavorando con lui, mi sono reso conto che Rahner e io, pur essendo d’accordo su molti punti e su molte prospettive, vivevamo, da un punto di vista teologico, su due pianeti diversi».

Proprio in queste parole si manifesta un sintomo che, se posso dirlo, è anche una diagnosi: il teologo Ratzinger è molto lontano dalla creatività e dalla profondità del teologo Rahner. A differenza di Rahner, non ha riconosciuto la necessità di un “cambiamento strutturale nella Chiesa” e di un superamento radicale del paradigma scolastico, aprendosi, per la teologia e per la Chiesa, a un futuro che bussa alle porte dell’umanità. Di un’umanità religiosa, che ha bisogno che torni a circolare l’aria fresca del Vangelo. E dell’umanità secolare, che non può fare a meno di ascoltare l’offerta di luce e di speranza che Gesù di Nazaret ha acceso duemila anni fa.

Non è senza ragione che io chiuda queste riflessioni con un rammarico. Confesso infatti di aver sempre giudicato una grande occasione perduta il fatto che la mancata messa a fuoco della diagnosi abbia impedito a Benedetto XVI di sfruttare le eccellenti qualità di sintesi rigorosa e di esposizione illuminante che l’ampia diffusione del suo libro sul Nazareno gli offriva su questo tema centrale.

Non tenendo conto dei progressi degli studi biblici, della proclamazione conciliare dell’autonomia del mondo e del nuovo dialogo tra le religioni, papa Ratzinger non ha presentato al mondo una visione aggiornata e veramente credibile della figura di Gesù. Una figura così umana, di uno come noi, che ha pronunciato la parola di Dio come annuncio di un Dio che è amore infinito e perdono incondizionato. E che, praticando un comportamento fraterno, partecipe e liberante verso tutti gli umiliati e gli offesi, rimane come un faro acceso, che, oggi come agli inizi, continua a lanciare segnali con i quali molte persone nel mondo sono intimamente in sintonia, trovando in essi senso e salvezza.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Marco 12 gennaio 2023
  2. Gian Paolo Pertici 9 gennaio 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto