Alcuni pensieri a Sinodo terminato

di:
sinodo

AP Photo/Gregorio Borgia via Lapresse

Con una tempestività inattesa, sabato sera 28 ottobre alle 21.30, alla vigilia della celebrazione conclusiva in Piazza San Pietro, i principali membri della Segreteria davano una conferenza stampa e pubblicavano la «Relazione di sintesi» dei lavori della Prima Sessione del Sinodo dei vescovi 2023-2024.

I commenti sui media si sono rapidamente moltiplicati. Il tono generale, per quanti ne ho potuti vedere, non è stato duramente critico, ma pressoché tutti hanno osservato la timidezza nelle proposte di soluzione di problemi che esigerebbero audacia nell’affrontarli.

Difficile fare sintesi

Il tema di fondo per il quale il Sinodo è stato convocato che, in fondo, è univoco e assai semplice, cioè la promozione di forme sinodali per le quali nella Chiesa tutti i fedeli possano condividere la responsabilità delle decisioni da prendere, lungo il Cammino sinodale di questi ultimi due anni si è caricato, inevitabilmente, di molte questioni, che oggi pesano sulla coscienza ecclesiale.

I redattori dell’Instrumentum laboris, giustamente, si sono preoccupati di non abbandonare alcuno dei molti interrogativi che vi erano stati avanzati e che sono stati accuratamente raccolti nelle sei assemblee continentali della primavera scorsa. È così che i sinodali, all’inizio dei lavori, si sono trovati con in mano un Foglio di Lavoro, 50 pagine in carta formato 30×20, dotato di una batteria di schede di lavoro fitte di domande. Troppa carne al fuoco per un’assemblea di 350 persone in un mese, anche se per 46 ore settimanali (roba da operai dell’Ottocento!).

I gruppi di 10-12 persone (Circuli minores) lavoravano ciascuno, ogni giorno su un sottotema di un tema e, quindi, si riusciva abbastanza a mettere a fuoco l’argomento, mentre le Congregazioni generali sono state appesantite da interventi generici e non di rado fuori tema. I moderatori erano troppo benevoli: solo in un caso è stata tolta la parola di un intervento che si annunciava non pertinente.

Venuti dalle più diverse parti del mondo, differenti per lingua (ottimo il servizio della traduzione simultanea), costumi, modi di pensare, situazioni di vita e finanche abbigliamenti i più vari, dai diversi copricapi dei vescovi orientali e dalle cuffiette delle suore alla raffinata eleganza delle signore, ciascuno sentiva il bisogno di dire come viveva la sua Chiesa e quali problemi doveva affrontare.

Ma si stentava a fare il punto sul tema, così come ora si stenta a farlo da parte dei commentatori: «Per una Chiesa sinodale». A giustificazione degli uni e degli altri sta il sottotitolo, che intendeva spalmare la riflessione su tre piste: «Comunione, partecipazione, missione», allargando enormemente gli spazi della riflessione. Se, come molti hanno osservato, la Relazione di sintesi si distende su troppi argomenti, senza approfondirli in maniera adeguata, se soffre di un certa genericità, ripropone domande e accumula rinvii a uno studio ulteriore, più che avanzare proposte di soluzione, lo si deve all’ampiezza delle questioni emerse nella consultazione del popolo di Dio di questi due ultimi anni e allo scopo relativamente modesto cui giungere, visto che in questa sessione ci si doveva fermare a metà strada, consegnando il compito conclusivo ai lavori della Seconda sessione.

A dire il vero, bisogna anche notare che il livello della riflessione teologica e della profondità di analisi delle situazioni concrete di alcuni interventi non erano molto brillanti. In particolar modo mi colpiva la difficoltà di molti a guardare in faccia, e tirarne le conseguenze, il fenomeno dell’abbandono della fede, in Europa e in Nord America, da parte di grandi numeri di battezzati.

Un evento storico

Il Sinodo dei vescovi, sia chiaro, non è un concilio ecumenico. Non ha potere deliberativo. È un organo consultivo del papa, cui spetta prendere le ultime decisioni. Non sarebbe stato realista attendersi decisioni dirompenti, soprattutto da questa prima assemblea sinodale.

Ciò nonostante, confesso che lungo i lavori mi perseguitava il ricordo del Concilio Vaticano II. Sono ormai uno dei pochi che può dire: «Io c’ero», se pure senza alcun ruolo: facevo semplicemente da segretario al mio arcivescovo. Mentre l’atmosfera di questo Sinodo è stata del tutto pacifica, pur nella diversità delle prese di posizione, quella del Concilio era quasi sempre agitata.

La conflittualità fra le diverse posizioni dei Padri è stata però feconda e ha rivelato nei fatti che lo Spirito Santo guida la Chiesa: alla fine, infatti, i Padri conciliari sono approdati a decisioni molto audaci e, dopo molto battagliare, hanno raggiunto il consenso quasi unanime su tutti i documenti.

Una volta preso atto delle debolezze di questa Prima sessione del Sinodo, sarebbe da ottusi non misurare la reale dimensione dell’evento, la cui importanza merita, senza temere l’uso inflazionato del termine, di essere definita storica. È la prima volta nella storia della Chiesa, salvo un’improbabile smentita ed esclusa l’esperienza delle Chiese della Riforma, che si sono visti sedere allo stesso tavolo vescovi e cardinali, fedeli laici uomini e donne, suore, preti, diaconi e frati, con lo stesso diritto di voto a determinare le decisioni da prendere.

Le stesse immagini dei 36 tavoli rotondi nella luminosa e magnifica Sala Nervi del Vaticano sono destinate ad avere un singolare impatto sull’immaginario collettivo dei fedeli. La stessa «Relazione di sintesi», pur con i suoi limiti, non manca di darci, qua e là, asserti sorprendenti, che non potranno in futuro non risultare fecondi.

Alcune questioni rilevanti

Non è sorprendente ma, a mio giudizio, è di fondamentale importanza il ricorrente riconoscimento che i fedeli laici sono veri soggetti della missione nelle loro attività sociali, che le loro esperienze e competenze sono l’attuazione, per ciascuno, di una sua vocazione specifica, per cui non è la frequentazione assidua di spazi ecclesiali a fondare la loro rilevanza nel partecipare ai processi decisionali della Chiesa, bensì la loro «genuina testimonianza evangelica nelle realtà più ordinarie della vita».

Altra richiesta rilevante presente nella Relazione di sintesi è l’esigenza, più volte ripetuta, di por mano ad una revisione del Codice di diritto canonico. Anche fra i teologi e i canonisti poche voci si erano alzate in passato a domandare la stessa cosa e non credo sia facile reperire in alcun documento ufficiale una proposta di questo genere. Eppure il Codice del 1983 è decisamente inadeguato a rispondere alle esigenze di una seria promozione della sinodalità.

La Relazione suggerisce anche alcuni ambiti su cui operare: rendere obbligatori ai diversi livelli i consigli pastorali, dotarli e, a certe condizioni, della capacità di dare un voto deliberativo, il conferimento anche alle donne di «ruoli di responsabilità nella pastorale e nel ministero» e del ruolo di «giudici in tutti i processi canonici», favorire «un esercizio più collegiale del ministero papale», liberare il vescovo dal ruolo di giudice, da affidare ad altri, in modo da permettergli di esercitare la sua paternità.

Nell’ambito poi dell’ordinamento canonico delle Chiese orientali, si chiede un aggiornamento degli attuali loro rapporti con la Santa Sede in ordine alla nomina dei vescovi.

È anche la prima volta, salvo l’eventuale smentita di una verifica da fare, che in un documento ufficiale si avanza un interrogativo a proposito dell’obbligo di celibato dei preti: «Se la sua convenienza teologica con il ministero presbiterale debba necessariamente tradursi nella Chiesa latina in un obbligo disciplinare».

La denuncia, proveniente soprattutto da parte delle donne, del maschilismo e del clericalismo è ricorrente e robusta. Tanto che, alla fine, l’assemblea ha sentito il dovere di esprimere tutta la gratitudine della Chiesa ai preti per il loro quotidiano prodigarsi nel ministero pastorale, per evitare anche la parvenza di voler dare su di loro un giudizio negativo generalizzato.

Nell’atteso affrontamento da parte del Sinodo del tema dell’accesso delle donne al diaconato, la Relazione di sintesi resta nel guado, segnalando l’esistenza di chi lo rifiuta perché non c’è nella Tradizione, di chi vi scorge il recupero di una Tradizione delle origini e di chi lo considera una «risposta appropriata e necessaria ai segni dei tempi».

Dopo aver ascoltato une bella e convincente lezione di un teologo australiano, Ormond Rush, sulla «Tradizione vivente», mi sarei aspettato un concreto passo in avanti, che non c’è stato. Se c’è un ambito della dottrina cattolica dei sacramenti in cui la tradizione si rivela estremamente mobile è proprio quello del sacramento dell’Ordine. Fra i mille particolari che si potrebbero ricordare basterebbe dire che, per il Concilio di Trento, il suddiaconato era un grado dell’Ordine, mentre non lo era l’episcopato, mentre per il Concilio Vaticano II lo è l’episcopato mentre il suddiaconato scompare dalla scena.

Cristiani LGBT

Le attese dell’opinione pubblica, a dire il vero artificiosamente alimentate dai media, che produrranno maggiori delusioni riguardano la possibile inclusione delle persone LGBTQ nei ruoli attivi delle comunità cristiane.

Non che l’assemblea sinodale fosse indifferente al problema: grande è stata l’emozione al sentire una giovane polacca raccontare di una sua sorella che si era uccisa, dopo che il confessore le aveva negato l’assoluzione.

È stato riaffermato l’imperativo del cristiano di non mancare di rispetto per la dignità di nessuna persona e il dovere della Chiesa di corrispondere alle «persone che sono o si sentono ferite o trascurate dalla Chiesa, che desiderano un luogo in cui tornare “a casa” e in cui sentirsi al sicuro, essere ascoltate e rispettate, senza temere di sentirsi giudicate».

Ma, nel venire alla questione del come reintegrarle nei ruoli della comunità, l’assemblea ha realisticamente riconosciuto che le questioni relative all’identità di genere e all’orientamento sessuale risultano controverse anche nella Chiesa, perché pongono domande nuove.

È sentito il dovere di promuovere il discernimento sugli aspetti dottrinali, pastorali e morali della questione «alla luce della Parola di Dio, dell’insegnamento della Chiesa, della riflessione teologica». Si aggiunge l’intenzione di coinvolgere nella comune riflessione «esperti di diverse competenze e provenienze» e di «dare spazio anche alla voce delle persone direttamente toccate dalle controversie menzionate», assicurando loro «un contesto istituzionale che tuteli la riservatezza del dibattito e promuova la schiettezza del confronto».

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Marco Ansalone 3 novembre 2023
    • Gian Piero 5 novembre 2023
      • Marco Ansalone 5 novembre 2023
  2. Emanuele Castelli 3 novembre 2023
  3. Giovanni Polidori 3 novembre 2023
  4. Emanuele 3 novembre 2023
  5. Fabio Cittadini 3 novembre 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto