I volti clericali del Sinodo

di:
francesco

Foto Associated Press/LaPresse

Dal discorso del Santo Padre del 4 Ottobre 2023, all’apertura del XVI Sinodo ordinario, emergono sentimenti di speranza, ma anche di preoccupazione. L’appello allo Spirito santo del Papa è sincero, insistente, con riferimenti precisi (non è un parlamento, non è una riunione di amici) per invocare quell’armonia divina, origine della fede cristiana e della Chiesa.

Nuovo itinerario

In data 24 aprile 2021, è stato approvato un nuovo itinerario sinodale per la XVI Assemblea Generale Ordinaria. Lo scopo, come ricordato nel discorso del Papa per il 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo (17 Ottobre 2015) è ben definito: «Le differenti fasi del processo sinodale renderanno possibile l’ascolto reale del Popolo di Dio (…) non è un solo evento, ma un processo che coinvolge in sinergia il popolo di Dio, il Collegio episcopale e il Vescovo di Roma, ciascuno secondo la propria funzione».

Al di là delle preghiere e degli auspici, il Sinodo è rimasto una convocazione di chierici: cardinali, vescovi, preti, suore con la presenza di uno sparuto gruppo di laici e laiche (15%), indicati dalle autorità ecclesiastiche. Seguendo la costituzione di Paolo VI (15 settembre 1965), il Sinodo è «un’assemblea di Vescovi i quali (…) prestano aiuto con il loro consiglio al Romano Pontefice nella salvaguardia e nell’incremento della fede e dei costumi» (CIC can. 342).

Con la Costituzione apostolica Episcopalis communio del 18 settembre 2018 papa Francesco ha apportato strutture significative per la celebrazione sinodale. Sono state portate a termine le fasi diocesane, nazionali e continentali, accompagnate dall’Instrumentum laboris, da questionari e da sintesi.

Il 4 Ottobre 2023 si è aperta la terza fase della celebrazione del Sinodo, tuttora in corso. La nuova impostazione sinodale è da lodare per lo sforzo di partecipazione di tutti i battezzati. Definirla come partecipazione piena del popolo di Dio alla vita della Chiesa è una forzatura. È l’inizio di un processo.

Mancano i contenuti di come la fede cristiana oggi possa essere proposta. Ritorneranno i «volti clericali» della teologia e dell’organizzazione ecclesiastica. Lo schema fondante, anche dopo il Concilio, è legato a sintesi precedenti, appena teologicamente scalfite dal Concilio, non ancora tradotte in realtà. Sorge il fondato dubbio che il Sinodo non possa essere strumento adeguato alla partecipazione, pure desiderata.

Leggendo i nomi dei partecipanti viene la tristezza del raduno di rappresentanti «governativi» della Chiesa: una specie di assemblea dell’ONU, anche se le intenzioni sono tutt’altre. I nostri parrocchiani, parlando di Sinodo, non capiscono oppure rispondono «roba vostra». Il metodo rimane deduttivo: questa è la verità che tentiamo di correggere. Il metodo induttivo è sperimentare comunione e partecipazione, per arrivare a correggere comportamenti e istituzioni.

I volti clericali

I volti che si incontreranno (e scontreranno) al Sinodo sono già definiti e operanti, si possono riassumere:

  • Teologici
  • Istituzionali
  • Pastorali
  • Movimentisti
  • Popolari

Non occorrono molte parole per descriverli. La tendenza teologale appella alla «verità». Gli aggiornamenti immobili da secoli sono avvenuti in termini nominali, non sostanziali. Non si tratta di negare le verità, ma di renderle autentiche oggi; non si può appellare semplicemente alle sintesi medioevali. La creazione, la redenzione, la sacramentalità, la grazia, il peccato, il male, la morte non possono essere affrontati con concetti e linguaggi incomprensibili.

La ricerca teologica (difficile) è bloccata negli istituti preposti; esercitazioni per pochi ascoltatori. La liturgia è resa sterile, con nessuna possibilità di partecipazione emotiva, con il rischio di perdere la sostanza dei contenuti (curioso e buffo il dibattito se, nella liturgia, si possono battere le mani: cf. qui su SettimanaNews). Il principio dell’ortodossia è diventato ossessivo, così da imporre (senza risultati) i modi di pensare, di pregare, di cantare, di agire così come predeterminato.

La corrente istituzionale appella all’autorità: necessaria, ma anche invadente, superflua, spesso molto poco umana e discutibile. Il modo di agire è aggressivo e non dialogante. Le strutture ecclesiastiche sono le stesse del Concilio di Trento. Il clero è insieme maestro, gestore e santificatore. Più spesso maestro e gestore, meno santificatore (gli scandali economici e sessuali sono distruttori di autorità più di quanto si creda).

La pastorale ondeggia tra regole e misericordia. Le difficoltà sono enormi. La religiosità è messa all’angolo, per demeriti e per culture post-moderne. La voce del Papa è ascoltata se si innesta sulle preoccupazioni vitali dei popoli. La fede non è guida, ma, eventualmente, conferma. La vita dello spirito è marginale e opzionale, a esclusivo giudizio individuale.

La corrente movimentista agisce nei propri confini. Porta del bene, ma è chiusa a chi non vi appartiene. Produce frutti, soprattutto per le vocazioni, ma non si occupa di non credenti. Nuclei attenti a sopravvivere; non sempre affidabili nel vasto mondo che richiama il «carisma»; un generico anello di congiunzione tra intuizioni umane e il sacro.

Infine, la pietà popolare: è forse antica, arcaica, fanciullesca, ma anche sincera. Ha radici solide, frammista a eventi e contenuti non sempre teologicamente difendibili. Si poggia su emozioni che le moderne catechesi non riescono a suscitare.

Attese

L’attesa per le sintesi di quest’anno del Sinodo e per il prosieguo del 2024 prossimo è alta e piena di speranza. Il desiderio è di una Chiesa che recuperi le due dimensioni essenziali di ogni fede: la lode a Dio, la reciprocità nel rispetto di sé e degli altri.

Gli esempi dell’amore a Dio sono dati dalle preghiere dei Salmi. Riescono a mescolare la natura, gli animali, le persone, il popolo in un coro che riconosce e loda il creatore e salvatore.

Il Padre nostro (ma anche i 10 comandamenti e il Magnificat) mettono sempre insieme la duplicità inscindibile della dimensione spirituale e di quella fraterna. Il resto sono dettagli che possono essere lasciati ai tempi e ai luoghi, senza preoccuparsene più del dovuto. Una specie di spoliazione che smantelli, o almeno attenui, le preoccupazioni di organizzazioni umane sempre imperfette.

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Fabio Cittadini 21 ottobre 2023
  2. Giovanni Polidori 18 ottobre 2023
  3. Elisabetta Manfredi 16 ottobre 2023
    • Adelmo Li Cauzi 18 ottobre 2023
      • Elisabetta Manfredi 18 ottobre 2023
  4. Giovanni Polidori 16 ottobre 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto