
intelligenza artificiale Archivio

In questi giorni gli sviluppi politici hanno innescato una serie di crolli sui mercati finanziari. I dazi promessi da Donald Trump fanno scendere i titoli …
14 marzo 2025/
/ Stefano Feltri

Le intelligenze artificiali: da Matrix a noi
Torniamo a riflettere sulla serie cult degli anni Novanta-Duemila che ha reso visibile, attraverso gli effetti speciali di una pellicola cinematografica, le implicazioni di un «metaverso collettivo» …
20 febbraio 2025/
/ Marco Staffolani

L’IA, il Vaticano e i dubbi sulla proposizione
La Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana intitolata Antiqua et Nova a cura del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e …
16 febbraio 2025/
/ Andrea Vaccaro

DeepSeek e la svolta dell’intelligenza artificiale
Partiamo dalla notizia scientifica. Un’azienda informatica cinese chiamata DeepSeek ha sviluppato dei modelli di intelligenza artificiale con prestazioni equivalenti a quelle dei migliori modelli di OpenAI …
29 gennaio 2025/
/ Nello Cristianini

IA: sviluppi e tutela della persona
Esce nella collana digitale Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto il libro Intelligenza artificiale. Sviluppi futuri e tutela della persona, a cura di …
4 gennaio 2025/
/ Paola Zampieri (a cura)

Intelligenza artificiale: consigli di lettura
Il 2024 è stato un anno importante per l’intelligenza artificiale e il prossimo lo sarà ancora di più. Da febbraio 2025 inizierà ad applicarsi il …
1 gennaio 2025/
/ Laura Turini

Elogio del racconto
Le applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale pongono molte questioni sulla natura umana del raccontare. Un libro, scritto da autori in carne e ossa, tesse un …
17 ottobre 2024/
/ Paola Zampieri

Arte o artificio? L’intelligenza artificiale e il posto dell’artista
Che cosa fa di un oggetto un’opera d’arte? La risposta a questa domanda è più difficile di quanto possa apparire. Nel corso del tempo i …
29 agosto 2024/
/ Gianluca De Candia

Chiesa e ambiente digitale
È uscito in Brasile il volume Missionários no ambiente digital: em nome de quem? (Missionari nell’ambiente digitale: in nome di chi?), dell’editrice Santuário e Paulinas, scritto da Moisés …
22 agosto 2024/
/ Moisés Sbardelotto

Modernità, corpi, intelligenze
Aggettivi come postmoderno e ipermoderno ci sollecitano innanzitutto a definire e a caratterizzare sempre meglio l’idea di modernità, a iniziare dai suoi aspetti aurorali. Concepire …
12 agosto 2024/
/ Danilo Di Matteo