
prete Archivio

La Rivista Presbyteri è un laboratorio di ascolto, dove la Redazione cerca di raccogliere pensieri e vissuto, gioie e delusioni, desideri e resistenze dei ministri …
18 maggio 2025/
/ Chiara Curzel

Dedizione come detronizzazione dell’ego
L’area semantica del termine dedizione comprende quelli di SERVIZIO, CURA, OBBEDIENZA. Questo lessico evoca da un lato la detronizzazione dell’ego e dall’altro la valorizzazione delle …
11 maggio 2025/
/ Domenico Marrone

Il presbitero e la compunzione
Il senso fondamentale della Quaresima è tenere viva, nel cuore del credente, la consapevolezza che la natura umana è segnata dalla presenza del male, fenomeno …
31 marzo 2025/
/ Domenico Marrone

Il prete e la speranza
Mi piace prendere le mosse per questa riflessione da Dante, definito da papa Francesco nel VII centenario della morte, “profeta di speranza e testimone della …
26 febbraio 2025/
/ Domenico Marrone

Presiedere ma non da soli
La prima monografia del 2025 della rivista Presbyteri – che si presenta in una rinnovata veste grafica – si interroga sulla funzione di «presidenza» della …
24 febbraio 2025/
/ Nico Dal Molin

Per una Chiesa, e un prete, in missione
È entrata in vigore lo scorso 9 gennaio la nuova Ratio Nationalis Institutionis Sacerdotalis per l’Italia, approvata ad experimentum per 3 anni dal Dicastero per …
21 gennaio 2025/
/ Amedeo Cencini

Ci saranno ancora preti?
“Ci saranno ancora preti?”. La domanda è spesso taciuta, per timore della risposta. Come affrontarla? Come valutare i cambiamenti messi in atto negli ultimi 20 …
13 dicembre 2024/
/ Rolando Covi

Identità e missione del prete
«Il contesto odierno, con i suoi rapidi mutamenti e le sue crescenti povertà e sperequazioni, interpella la vita dei ministri ordinati e provoca nel cercare …
12 dicembre 2024/
/ Nico Dal Molin

“Affamato di vita”: una nuova biografia di don Peppe Diana
È un debito rilevante quello che la storia della chiesa ha contratto con Sergio Tanzarella. Pochi altri storici, infatti, hanno saputo coniugare, come lui, la …
4 dicembre 2024/
/ Paolo Trianni

Orientamento omoaffettivo e vocazione presbiterale
Attrazione. Che termine stupendo nella nostra lingua! Rimanda al movimento, alla possibilità di essere sospinti verso. Verso cosa? L’affetto per l’altro, la condivisione di amicizia, l’intimità …
12 novembre 2024/
/ Chiara D'Urbano