Gender: le interlocuzioni dei teologi

di:

Continuano le reazioni al Documento vaticano sul gender (L’educazione al tempo del gender; Cominciamo ad ascoltare davvero), così abbiamo interpellato anche Martin Maria Lintner, sudtirolese 47 anni, teologo morale e religioso dei Servi di Maria, docente allo Studio teologico di Bressanone. Teologo molto attento a quanto si muove sul piano internazionale anche perché dal 2014 al 2017 presidente dell’INSeCT (International Network of Societies for Catholic Theology), l’organismo che raggruppa a livello mondiale 35 associazioni di teologia cattolica: una rete di istituzioni fondata nel 1996 per opera della Conferenza internazionale dei decani delle Facoltà teologiche Cocti (Conference of Catholic Theological Institutions) per dare sostegno alla teologia cattolica in particolare nelle zone del sud del mondo. Attualmente Lintner è presidente dell’Associazione Internazionale di lingua tedesca per la Teologia Morale e l’Etica sociale.

 – Padre Lintner, da teologo morale, che lettura/valutazione dà del documento?

Questo documento era atteso da molto tempo. Già più di un anno fa si aveva notizia che il Vaticano stava preparando un testo sulla questione di gender. È interessante che, infine, non sia stato pubblicato dalla Congregazione per la dottrina della fede, bensì da quella per l’educazione cattolica.

Ciò significa che il Vaticano non intende esprimersi a livello dottrinale, quanto piuttosto ribadire il diritto di istituzioni pedagogiche e scuole cattoliche di orientare i propri programmi di insegnamento e di educazione secondo l’antropologia cristiana, rifiutando quindi programmi educativi di genere che vengono giudicati negativamente come di stampo prettamente ideologico.

Io credo che il documento non risponda alle aspettative di coloro che si attendevano dal Vaticano una ferma condanna delle teorie di genere, ma non risponde neanche alle aspettative di coloro che avevano sperato che la dichiarazione offrisse un confronto più articolato con le teorie del gender.

Si può parlare di ideologia?

– Per quanto concerne la sua esperienza, lei aveva avvertito la necessità di intervenire per fornire un aiuto ai docenti delle scuole cattoliche o altre realtà educative, come spiega il testo?

La questione del gender viene discussa da tempo in modo molto controverso. Sicuramente ci sono dei programmi educativi e anche delle forme di attivismo politico che appaiono profondamente problematiche. Per questo un confronto critico con la problematica era davvero necessario.

Tuttavia io vedo un’ambiguità nel testo ed è insita nel fatto che esso si presenta come molto unilaterale. Da una parte, si riconosce che esistono delle ricerche sul gender portate avanti dalle scienze umane e che vengono valutate positivamente, dall’altra, però si parla dell’ideologia di gender che invece viene criticata e contrastata. Si identificano fondamentalmente tre aspetti critici: la negazione della differenza e della reciprocità naturale di uomo e donna, la pretesa dell’identità sessuale come un’opzione individualistica, anche mutevole nel tempo e, infine, la separazione radicale del sesso biologico e quello socio-culturale.

Dopo aver letto vari testi dei cosiddetti “studi sul gender”, devo però dire che non ho mai riscontrato queste affermazioni. Questi studi, che in parte non sono facili da leggere e da comprendere, sono comunque più complessi e anche più differenziati. È interessante notare che il documento quando cerca di spiegare le teorie di gender non cita nessun testo di studiosi del gender, ma testi del magistero stesso che argomenta su questi studi.

È noto comunque che le espressioni del magistero sono ampiamente influenzate dalle correnti anti-gender che spesso usano anche un tono molto polemico e aggressivo e che troppo spesso non mostrano l’intenzione di confrontarsi adeguatamente e scientificamente con le teorie sul genere.

Dialogo opportuno

– Pur con un linguaggio pacato e tutt’altro che polemico, il tema trattato nel documento in realtà ha sempre costituito motivo di divisioni all’interno della comunità ecclesiale e della società intera (c’è chi afferma che la teoria del gender è solo nella mente di chi si dichiara contrario…): come si potrà procedere a partire da questo documento per costruire unità e comunione o almeno il “dialogo” che viene auspicato?

Infatti, la mancanza del tono polemico è più che significativa. Il documento porta il sottotitolo significativo “Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione”. Può essere letto come un invito ad un dialogo non solo sulla questione di gender, ma – come condizione necessaria per poter fare questo – anche ad un dialogo con coloro che sono i filosofi e le filosofe che si occupano di gender.

Si evidenzia facilmente che le posizioni sopramenzionate, che vengono respinte come ideologiche, non costituiscano affatto la corrente maggioritaria. Quindi, leggendo il testo, si ha l’impressione che sia stata persa l’occasione di entrare veramente in un dialogo critico e approfondito con le stesse teorie di gender. D’altra parte, il documento chiarisce unicamente la posizione cattolica.

La chiarezza di posizioni comunque può anche facilitare un dialogo se una parte ha davvero l’intenzione di ascoltare l’altra e di riconoscerne non solo i punti di incontro, ma anche di accettare le domande giustificate che quella pone alla mia posizione.

– Sul primato della famiglia per quanto riguarda l’educazione di bambini e giovani siamo tutti d’accordo, ma la teoria del gender, nelle scuole, ha sempre costituito quasi un alibi per impedire, da parte di alcune famiglie “conservatrici”, di predisporre percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità e, persino, contro il bullismo o la promozione alla parità dei sessi. Non si rischia ora di aumentare queste riserve? Eppure, proprio papa Francesco di recente ha auspicato che nella scuola se ne parli…

È chiaro che i genitori non hanno solo il diritto di educare i propri figli, ma anche la prima responsabilità di farlo. Tuttavia essi devono essere sostenuti anche dalle scuole. C’è bisogno quindi di una buona e fiduciosa collaborazione tra genitori e scuola e non di scontri e/o litigi di competenze. Contemporaneamente sia i genitori sia le scuole devono orientarsi secondo quello che è lo stato attuale delle scienze umane, integrando i risultati delle scienze umane in un quadro antropologico.

Questo è di particolare importanza nel campo della sessualità e dell’affettività che sicuramente non vanno limitate agli aspetti biologici e medici, ma riconosciuti nella loro valenza umana e spirituale. Il mio timore è comunque che proprio quei genitori che impediscono di predisporre percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole, neanche in famiglia parlino poi con i loro figli di queste tematiche.

Il prezzo lo pagano i figli che nella società odierna comunque si trovano a confrontarsi continuamente con queste tematiche e, troppo spesso, in modo ambiguo o, quantomeno, problematico (pensiamo per esempio, al fenomeno ormai frequente del sexting, cioè dell’invio di messaggi e immagini sessualmente espliciti tramite il telefono cellulare o il computer, oppure al facile accesso alla pornografia in internet…).

Non scegliere, ma accettare

– Per tanti la “teoria del gender” viene assimilata alla realtà del mondo LGBT e, almeno per alcuni cristiani, tutto viene guardato con un certo sospetto: come educare in maniera serena, anche alla luce di questo documento?

Le ricerche e le varie teorie sul gender – non si può infatti parlare di una sola teoria al singolare – sono integrate in un lungo processo storico. Il documento della Congregazione per l’educazione cattolica, a dir la verità, lo evidenzia molto chiaramente. La “prima generazione” è caratterizzata dalla lotta per i medesimi diritti civili di donne e uomini e per il riconoscimento della parità dei sessi.

La “seconda generazione” cerca invece di studiare e capire le ragioni per la discriminazione effettiva delle donne in molte culture e società, anche nella Chiesa, e lo fa con l’aiuto della differenziazione tra il sesso biologico (sex) e i ruoli socio-culturali (gender).

La “terza generazione” di queste ricerche, infine, cerca di capire la complessità dell’identità sessuale differenziando non solo tra sex e gender, ma anche la dimensione psicologica che include l’orientamento sessuale, il proprio sentire e il concetto di sé.

Questi studi evidenziano sempre come l’identità sessuale sia una realtà estremamente complessa. Già a livello biologico bisogna distinguere almeno tra il livello genetico – anche qui esistono possibili “aberrazioni” cromosomiche –, il livello gonadico ovvero ormonale e, infine, la dimensione fenotipica ovvero corporea. Il documento, parlando per esempio dei fenomeni dell’intersessualità e di transgender, a mio avviso, non coglie adeguatamente questa complessità.

La questione fondamentale comunque non è quella di poter scegliere liberamente la propria identità sessuale, perché questa viene piuttosto scoperta durante l’adolescenza. Essa viene allora formata attraverso le varie componenti menzionate, ma è altresì frutto di influssi educativi, psicologici e socio-culturali.

La sfida è quella di riconoscere il diritto ad ogni persona di scoprire e di accettare la propria identità sessuale senza venire per questo discriminata, soprattutto quando non corrisponde ad una coerenza chiara tra sesso biologico e gender femminile oppure maschile e orientamento eterosessuale. Siccome questa è una richiesta dei movimenti LGBT, le teorie di genere spesso vengono assimiliate al mondo LGBT, ma non esiste motivo di guardare il tutto con sospetto.

– Come teologi morali avete affrontato il tema nel corso di vostri incontri o ricerche?

Si, da tempo la questione viene affrontata anche dai teologi e teologhe morali. Esistono varie pubblicazioni anche in ambito italiano. Proprio pochi giorni dopo la pubblicazione del documento del Vaticano sono stati pubblicati gli atti di due convegni internazionali ai quali ho potuto partecipare, uno tenuto nelle Filippine, l’altro a Vienna. Il volume Towards Just Gender Relations: Rethinking the Role of Women in Church and Society è stato edito dal teologo viennese Gunter Prüller-Jagenteufel, dalla teologa malaysiana Sharon Bong e dalla teologa ungherese Rita Perintfalvi.

Anche nell’ambito della teologia di lingua tedesca esistono numerosi studi che trattano la questione del genere. Sarebbe auspicabile un dialogo e confronto tra magistero e queste ricerche teologiche e teologico-morali. Credo che non avrebbe fatto male al documento Vaticano una profonda conoscenza di queste ricerche.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Claudio Bargna 18 giugno 2019
    • Daniela 30 marzo 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto