Tolstoj o Dostoevskij?

di:

letteratura

Le edizioni cattoliche “Ares” hanno pubblicato da poco un agile, sintetico e chiaro saggio di Armando Torno su Fëdor Dostoevskij. Nostro fratello – il grande narratore e ben più che narratore di cui Torno ha peraltro curato per Bompiani la ristampa di molti capolavori.

Ho letto con passione quelle introduzioni e molti lavori di Torno, che è un saggista instancabile! e di recente anche un molto amabile Il giovane Mozart a Milano (Hoepli, 2017). Non mi sembra abbia invece scritto molto su Tolstoj (ma ha curato un importante saggio di Lev Sestov che lo riguarda: Saggio introduttivo a Lev Sestov, “Jasnaia Poljana e Astapovo. La filosofia di Tolstoj”), edito da Book Time, che mi incuriosisce molto (e che sto cercando di recuperare) mentre per me, e per tanti che conosco, è sempre esistito e continua a esistere un dilemma “Tolstoj o Dostoevskij?”.

A chi dare la palma delle nostre predilezioni, chi scegliere come una delle nostre guide, pur sempre una delle fondamentali? O meglio: chi ci ha nutrito di più?

Non è, questo, un dilemma da letterati, ma un dilemma che si ripresenta di continuo a chi cerca di ragionare sul senso da dare alla propria esistenza… Dirò francamente che nel mio piccolo, anzi nel mio infimo di lettore e non di filosofo o di esperto, mi sono nutrito di entrambi ma con una netta predilezione, sino a una certa età, per Tolstoj, complice anche l’attenzione dedicata a Tolstoj da Gandhi e Capitini. Senza trascurare troppo quel pessimismo dostoevskiano che ha spinto molti verso derive decisamente nichiliste.

Ancora di recente si è molto discusso, direttamente o meno, delle due visioni e del fallimentare legame Tolstoj-Nietzsche, traducendo il già citato saggio di Lev Šestov su Tolstoj tra Jasnaja Poljana e Astapovo e altri, ancora di Šestov e più “a tema” su Tolstoj, Dostoevskij e Nietzsche, da Aragno (La filosofia della tragedia. Dostoevskij e Nietzsche, 2017) e Castelvecchi (L’idea di bene in Tolstoj e Nietzsche, 2018).

Diciamo, rozzamente, che non si tratta di confronti da poco, di dilemmi da poco. Per essere davvero chiari è forse bene “partire da sé”, come si diceva una volta. La differenza tra due modi di agire nel mondo, di vivere il mondo, mi sembra evidente: c’è chi si arrende al dominio del male nel mondo e finisce nel nichilismo («niente di quel che facciamo serve a niente, di fronte alla radicalità e onnipresenza del male») o nell’idiozia del «tutto va bene e continuerà ad andar bene almeno per me e per noi» e chi invece accetta la sfida, e con gli esempi da Gesù e altri profeti di altre religioni e di altre culture, reagisce al male con la sfida del bene. Come appunto Tolstoj.

Oggi, nei migliori, anche dietro le frivole apparenze dell’accettazione del mondo così com’è, e dunque della complicità con gli orrori attuali e quelli, ben più gravi e probabilmente definitivi, che si preparano, trionfa a ben vedere il messaggio nichilista, e non c’è affatto da illudersi sulla buonafede o la profondità di chi finge di negarlo e s’adatta a vivere alla giornata.

Trionfa Dostoevskij… nonostante gli angelici Alioscia che cercano il bene, vittime sacrificali. È forse il momento, dunque, di riprendere in mano Tolstoj e di farsi confortare e stimolare cercando con lui i modi di una rivolta, che sia com’è stato per lui, fondamentalmente cristiana e nonviolenta.

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Antonella Altieri 2 gennaio 2022
  2. Giorgio Vincenzo Alberto Brandolini 2 gennaio 2022
  3. Nicoletta Colombo 2 gennaio 2022
  4. Paolo Bert 2 gennaio 2022
  5. Angela 2 gennaio 2022
    • gabriele 2 gennaio 2022

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi