US Capitol: bandiere e parole

di:

assalto campidoglio

Sto invecchiando, lo ammetto. Ieri sera ero molto contento per il semplice fatto che alle 21.30 ero già sotto le coperte. Ma poi ho commesso un errore giovanile (meno male!): ho dato un’ultima occhiata alle notizie sullo smartphone.

«Mob storms US Capitol»: una folla di supporter di Trump (così dicevano le notizie) stava assediando il Campidoglio in Washington DC, sede del Parlamento Federale degli Stati Uniti d’America. Il tentativo (riuscito) era quello di interrompere la dichiarazione ufficiale della vittoria di Joe Biden, che sarebbe stato così nominato 46esimo presidente degli USA.

Un misto di curiosità, preoccupazione e angoscia mi ha preso: sono rimasto per un paio d’ore a guardare le dirette YouTube di vari canali d’informazione americani. E tanti saluti all’intenzione di andare a letto presto.

Non sono un politico né uno storico. Non so – né desidero – dare valutazioni di questo tipo a questo fenomeno. Ci sono professionisti per queste cose che stanno già facendo analisi accurate, che leggerò con attenzione. All’interno delle immagini e dei video grotteschi di stanotte (e tragici, vista la notizia di quattro morti accertate negli scontri tra le forze dell’ordine e i protestanti) mi ha colpito particolarmente una cosa: le bandiere.

Non si trattava di una ressa di gente disciplinata e sotto lo stesso cappello ideologico: c’era una moltitudine di bandiere diverse, una cacofonia variegata di colori e di scritte che sventolavano tutt’attorno al Capitol Hill. La gente, cioè, si era radunata spinta da motivi tra loro (almeno un po’) differenti. Ma di quali motivazioni si tratta?  Stamattina (ancora un po’ addormentato) ho fatto qualche ricerca.

Una strana carrellata

Nessuno stupore di trovare varie bandiere degli Stati Uniti e altre inerenti a Donald Trump e alla sua corsa alle rielezioni per la Casa Bianca: «Trump for president», «Keep America great» o altri degli slogan più gettonati delle campagne dei Repubblicani. Alcuni un po’ più controversi, come «Trump IS the president».

bandiera

C’erano varie Confederate Flag, anche conosciuta come Battle Flag, simbolo dell’unione degli Stati del Sud durante la guerra di secessione del 1861-65. Da simbolo di orgoglio delle proprie radici storiche e culturali, è passata a emblema dell’intenzione di mantenere legale la schiavitù e, con l’andare del tempo, è stata adottata spesso dal movimento white supremacy. Il suo utilizzo – chiariamo – quale hate symbol non è univoco, e la sua storia è particolare e piena di dettagli importanti.

bandiera

Si tratta di una bandiera che, benché venga guardata con sospetto dalla maggioranza degli Americani, tuttavia viene utilizzata in maniera trasversale da gruppi non violenti come da gruppi più estremisti.

Mi ha colpito una bandiera gialla, che non avevo mai visto. Dopo qualche ricerca, scopro che si tratta della Gadsden Flag, inventata nella seconda metà del ‘700 dal generale e politico Christopher Gadsden. Al centro di un campo uniforme giallo è presente un sibilante serpente a sonagli, con la scritta «Don’t tread on me», non calpestarmi. È oggi utilizzata spesso come simbolo per i gun rights (i diritti, cioè, all’accesso alle armi) e, più in generale, di patriottismo made in USA.

bandiera

Sempre su questa scia, ho visto alcune 2nd amendment flag, che, in maniera un po’ pittoresca, raffigurano vari fucili, il solito serpente a sonagli e che riportano varie scritte a difesa del secondo emendamento, quello che garantisce il diritto di possedere armi. La scritta greca «molon labe», traducibile come vieni a prendermi, conferisce un non-so-ché di sfida al tutto. Benché io non sia un esperto di lingua inglese e tanto meno di storia americana, dubito che gli slogan che ho letto riportino il testo esatto di tale emendamento. Uno di questi recitava «Born, raised and protected by God, guns, guts and glory». Mi suona per lo meno poco costituzionale.

bandiera

C’erano alcune bandiere del movimento complottista QAnon, la cui narrazione vorrebbe il mondo guidato da una cattiva massoneria guidata dai democratici e combattuta (segretamente) da un manipolo di coraggiosi, ispirati e capitanati da Trump (cf. qui su SettimanaNews).

bandiera

C’era perfino una bandiera indiana! Si cerca di capire cosa c’entrasse lì in mezzo, se ha a che fare con nazionalisti indiani o se si è trattato di uno scherzo di qualche buontempone.

Servono parole vere

Insomma, le bandiere non dicono tutto, certamente. Non è mia intenzione stilare un profilo del manifestante MAGA (Make America Great Again) di stanotte a Washington partendo dalle bandiere: in quanto emblemi, al giorno d’oggi, esse devono in un certo senso essere esagerate.

Mi viene solo da pensare a quanto le bandiere (tutte comprabili sui circuiti della grande distribuzione, ovviamente) abbiano sostituito l’argomentare delle parole, il ragionamento, il logos che sottende il confronto tra le persone e la capacità di costruire compromessi per il bene comune. Nascondono orgogli legittimi e sani, ma anche teorie complottiste astruse e complicate, intenzioni violente e radicali.

Non si tratta di democratici vs repubblicani. È un discorso più ampio, direi addirittura antropologico. Quando le argomentazioni divengono non dimostrabili, quando vengono cioè appoggiate senza argomentazioni che vadano oltre l’esperienza personale e il “sentire di pancia”, senza ragionamenti o senza (tentativi di) dimostrazioni,  significa che non se ne può più parlare. Senza consapevolezza e senza autocritica, cioè, diviene impossibile il confronto. Si entra così nell’ideologia, il cui strumento di manifestazione non è più la parola, ma l’urlo, la bandiera (appunto), in alcuni casi la violenza.

Per questo penso che l’università, se intesa non semplicemente come istituzione per accumulare conoscenze, ma come fucina per un particolare approccio alle cose, palestra di riflessione e di confronto comunitario, possa avere un ruolo delicato ma fondamentale nella società di domani. Lo studio, lo sforzo per una maggiore consapevolezza, i propri interessi costruiti e coltivati in maniera umana e intelligente possono costituire un valido antidoto per ideologie pericolose: teniamo acceso il dialogo.

Forse servono un po’ più parole e un po’ meno bandiere.

  • Articolo pubblicato su Campusnews il 7 gennaio 2021.
Print Friendly, PDF & Email
Tags: ,

Un commento

  1. Maria Teresa Pontara Pederiva 8 gennaio 2021

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto