La parrocchia: solida, liquida o… processuale? /2

di:

biemmi1

Dopo aver descritto la situazione attuale delle parrocchie sul nostro territorio e aver tracciato alcuni punti di condivisione (cf. SettimanaNews, qui), l’autore mette a confronto due ipotesi contrapposte di parrocchia: una parrocchia “liquida”, totalmente destrutturata, oppure una parrocchia ancora presente sul territorio sia pure in modalità diverse?

Dai racconti sintetizzati nei lavori di gruppo e dalle convinzioni circa i passi possibili, nasce la domanda evocata alla fine del primo punto, domanda a cui dobbiamo dare una risposta: la parrocchia è in grado di assumere una postura missionaria o è meglio fare affidamento ad altre forme di vita ecclesiale?

Qualcuno pensa che la parrocchia non abbia possibilità di evoluzione e che si tratti di pensare forme visibili di Chiesa totalmente diverse.

Possiamo far credito alla capacità delle parrocchie di divenire missionarie o dobbiamo chiedere loro di lasciare il testimone a queste forme nuove di vita ecclesiale?

Presento a questo proposito due posizioni diverse, poi dirò come si configura la nostra scelta in questo lavoro triennale appena avviato.

L’ipotesi di una parrocchia “liquida”

Prende forma, prima di tutto, l’ipotesi di una parrocchia liquida. Possiamo fare riferimento, tra gli altri, ad un articolo di Arnaud Joint-Lambert, pubblicato anche in italiano sulla Rivista del Clero.[1]

Trovandoci in una cultura liquida, l’autore propone una presenza pastorale liquida, attribuendo all’attuale parrocchia definita “solida” (utilizziamo il linguaggio proposto dall’autore) una sola delle funzioni della presenza ecclesiale, quella per i già appartenenti (lo zoccolo duro, diremmo noi) o comunque per quelli che ci passano di tanto in tanto in cerca di servizi religiosi.

A partire dalla constatazione che «il tempo della Chiesa al centro del villaggio è finito», l’autore prende in esame il moltiplicarsi di modalità di presenze di Chiesa non parrocchiali, in particolare in aree ormai radicalmente secolarizzate. Prende come esempio le Citykirchen (chiese della City), nate nei centri urbani germanofoni, la cui caratteristica è di andare verso le periferie esistenziali. «La City è una zona attrattiva, densa, dinamica, dove si mescolano impiegati e passanti, turisti e clienti. In tale contesto sono sorti luoghi aperti a tutti, descritti come “oasi di silenzio”, “luoghi di maturazione della fede”, “luoghi di pausa”. Le Citykirchen sono sia una Chiesa deparrocchializzata, riadattata alla finalità del progetto, sia una costruzione nuova adattata al progetto. Le Chiese storiche e turistiche sono talvolta l’occasione di progetti del genere».

Ora, «quando gli operatori pastorali non sono più impegnati “per tutto” e “per tutti” come è nelle parrocchie (pensiamo soprattutto ai funerali, ai sacramenti e alla catechesi), si liberano tempo ed energie per altre cose, più creative, singolari e di tipo evenemenziale»[2] e quindi missionarie.

«Facendo eco alle Idee di Platone, questi luoghi d’incontro sono contrassegnati dal Bello (esposizioni, concerti, creazioni artistiche e culturali ecc.), dal Bene (sostegno ai migranti, alle persone precarizzate ecc.) e dal Vero (formazioni, conferenze, scambi ecc.)». «Il contatto diretto e fisico con tutti coloro, uomini e donne, che sono lontani dalle parrocchie è l’obiettivo comune di tali iniziative».

Il punto di vista dell’autore è il seguente: «le Chiese sono oggi poste di fronte alla sfida della missione “per tutti”, che le parrocchie non svolgono più. Si tratta di moltiplicare luoghi simili, che non pretenderebbero di rappresentare il “tutto”, ma offrirebbero l’incontro attorno a una dimensione dell’esistenza, un’ospitalità, una convivialità o un sostegno». «Per la Chiesa si tratta di proiettarsi in un modo diverso di svolgere la propria missione, che chiameremo la “parrocchia liquida”».

In questa direzione, le parrocchie-solide (quelle nostre attuali, per capirci) sarebbero ormai solo una delle componenti delle parrocchie-liquide, una forma tra tante e quella che, di fatto, ha meno potenziale missionario di tutte.

Come si articola la proposta di una parrocchia liquida? Fondamentalmente attorno a tre dimensioni:

  • L’accompagnamento delle fasi della vita della gente, per periodi stabili ma provvisori (battesimi, prime comunioni, cresime, matrimoni, funerali). Questo aspetto potrebbe essere quello gestito dalla parrocchia solida. In questo compito c’è anche l’eucaristia domenicale.
  • C’è poi tutta la pastorale degli eventi, di proposte legate ai diversi carismi, caratterizzate dalla creatività e libere da ogni struttura.
  • E poi c’è la cura della dimensione mistica, attraverso proposte di preghiera e di salutare solitudine.

Quel che conta è capire che l’obiettivo di questa liquidità tridimensionale è di salvare il per tutti.

  • Dentro tutta questa liquidità pastorale, una posta in gioco oltre il “per tutti” sono le relazioni: creare luoghi di relazioni umane, che sono appunto carenti nella cultura liquida. La sfida è mantenere la comunione dentro questa varietà di comunità.
  • Questa posizione va ben oltre l’autore citato e ben oltre l’area germanofona. Ad esempio, troviamo una posizione simile e ancora più accentuata nel mondo protestante anglosassone, dove si parla di una forma di Chiesa caratterizzata dalla “misted economy”[3] (economia mista), per indicare l’insieme di forme di chiesa non strutturate, diversificate, creative, e per questo missionarie.

Queste forme, nate in America del nord in modo contrapposto alle parrocchie tradizionali, nel Regno Unito si sono sviluppate in una modalità più pacifica e dialogale. Un rapporto del 2004 in Inghilterra recensisce dodici tipologie di queste nuove forme di Chiesa, alcune delle quali conosciamo perché sono entrate anche da noi.

È anche la posizione in Italia ad es. di Andrea Riccardi rispetto alla presenza della comunità cristiana nelle grandi città.[4]

Se mi sono soffermato su questa prima ipotesi, è perché non è una teoria. In parte è già in atto anche da noi ed è una tendenza che affascina, soprattutto – come sappiamo – le ultime generazioni di preti, molti dei quali non provengono più dalle parrocchie, ma, per esempio, da momenti forti come le giornate mondiali della gioventù, o da esperienze spirituali dei movimenti, o da un viaggio a Medjugorje, o dalla partecipazione alla proposta dei 10 comandamenti… quindi da eventi puntuali, da una di queste forme definite “Chiese emergenti”. È una proposta che attira, perché libera dalla gestione delle strutture parrocchiali, implica fortemente, permette al prete di avere la sensazione di vivere veramente il proprio ministero spirituale, di esercitare una leadership spirituale, ha un effetto missionario visibile e gratificante.

Questa dunque è una prima ipotesi in cui collocare i criteri indicati sopra e quelli emersi dai gruppi: andare verso una parrocchia missionaria significa derubricare quella attuale (lasciandole un compito di gestione di momenti precisi) e dando spazio a variegate forme di Chiesa.

L’ipotesi di una parrocchia dei servizi religiosi che si mantiene in movimento

C’è però un altro modo di pensare il ruolo della parrocchia attuale e di intendere la sua missionarietà.

Il sociologo Jean-Marie Donegani, in una conferenza tenuta alla Facoltà del Triveneto nel 2008,[5] prende le distanze da questa scelta di una parrocchia liquida, sia per motivi sociologici che teologici. Egli utilizza due modelli per interpretare la parrocchia nel contesto culturale mutato: il modello comunità (o “setta” secondo la dicitura sociologica) e il modello Chiesa come “servizio pubblico religioso” (anche qui utilizziamo il linguaggio sociologico, con tutti i suoi limiti). Rovesciando le nostre rappresentazioni egli ritiene più missionario questo secondo, nel senso in cui lo è stato Gesù nei suoi incontri con i personaggi del vangelo.[6]

Scrive: «Nei fatti le parrocchie non sono comunità nel senso sociologico del termine in ragione della grande diversità delle condizioni sociali delle persone che esse radunano, della pluralità delle culture che le abitano e della grande varietà del livello di implicazione delle persone che raggruppano (cioè dei loro livelli di fede). Se restringiamo, a partire dalla logica comunitaria, la destinazione della parrocchia al solo livello dei cristiani più impegnati, è la cattolicità della Chiesa che non è più onorata».

La socializzazione propria di una Chiesa “servizio pubblico religioso” «consente la partecipazione di tutti alla vita religiosa e rispetta le differenti soglie di implicazione personale grazie a un sistema di aggregazione molto largo e stabile. Mentre la “setta” funziona secondo un principio intensivo, la Chiesa funziona secondo un principio estensivo: raduna il più grande numero di persone e propone senso anche a coloro che non fanno esplicitamente parte del suo corpo. Mentre nel primo modello comunitario i credenti fanno la Chiesa, in questo secondo modello è la Chiesa che fa i credenti».

Donegani sa bene come reagiamo di pancia a una proposta di questo tipo, frustrati dal fatto di sentirsi ridotti a fornitori di servizi. Ma ci invita a superare la nostra fatica e i sospetti verso una parrocchia di questo tipo, dicendoci che «la sua prossimità e la sua visibilità sono dei segni della sua destinazione a ogni passante; segni della sua vocazione a interessarsi a ogni uomo senza emettere giudizi anticipati sulla qualità del suo desiderio di Dio».

Inoltre, afferma che «non è certo per il fatto che la parrocchia è stata storicamente concepita all’interno del quadro di una logica di appartenenza (quella propria del modello tridentino), che essa è incapace di onorare un’altra logica». Egli sostiene dunque quanto dice EG, la sua plasticità che la rende capace di divenire missionaria ma non elitaria.

Se accogliamo questa provocazione, ci dobbiamo allora chiedere come pensare una parrocchia non liquida (il che – come abbiamo visto – equivarrebbe a dissolverla a favore di altre forme di Chiesa) ma che sa “onorare un’altra logica” rispetto a quella dell’appartenenza o dell’inquadramento, una logica generativa che è un altro modo di dire “missionaria”. Come accompagnare la parrocchia attuale ad essere una comunità generativa?

Parrocchia connotata da “una stabilità processionale”

Vincenzo Rosito, docente di filosofia teoretica presso la Facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum di Roma, ci suggerisce la direzione[7] partendo dall’osservazione di una processione della statua della Madonna in un quartiere popoloso di Roma ormai largamente multietnico.

Guardando questa processione, Rosito supera la tentazione di relegarla semplicemente nella “sottoclasse” delle forme di pietà popolare, espressione residua della parrocchia tridentina. Questo camminare tra i quartieri, tra i palazzi nei cui piani bassi sono collocate delle moschee, in questo arcipelago etnico, viene da lui percepito come «un’azione collettiva che plasma e conferma la postura di una comunità in cammino, che rende visibile ed esperibile la gestualità della sequela, che attraversa lo spazio urbano rappresentando per tutti la prossimità itinerante del Dio di Gesù».

In altre parole, l’autore suggerisce, a partire dal contesto urbano, che la parrocchia può essere questo: una comunità in cammino, di sequela di Gesù, di prossimità con la gente. Questo si traduce «in una pastorale che assuma la fecondità della dimensione processionale e che faccia della processualità l’orientamento, lo stile e il metodo delle pratiche credenti». Una parrocchia “processuale” o “processionale”.

Per l’autore «la parrocchia non può limitarsi a diventare più “liquida” per incontrare le richieste di chi scorre nei flussi del pendolarismo urbano. Essa conserva una qualità da riscoprire e da valorizzare: l’ambivalenza».

«Il verbo greco paroikein è portatore di due significati apparentemente contraddittori, ma fecondamente complementari. Nel senso più comune paroikein significa vivere insieme ad altri, risiedere vicino o in prossimità di altre persone (la chiesa come casa tra le case della gente). Lo stesso verbo però viene quasi sempre impiegato nei testi biblici per indicare l’atto del peregrinare e quindi l’essere forestiero;[8] paroikein significa anche essere viandante e straniero. Comunità di residenza e di cammino, espressione della stabilitas ed esercizio di estraneità, luogo solido e accogliente che tuttavia conserva la mobilità di una tenda: sono queste le polarità che non possono mancare nella riconfigurazione pastorale della parrocchia davanti ai mutamenti attuali».

In altri termini, Rosito invita la parrocchia a vivere volentieri la sua ambivalenza, a non cadere nella tentazione della liquidità, a rimanere un luogo stabile, in cammino, seguendo Cristo, in prossimità con la gente di qualunque livello di fede.

Questo è un secondo modo di intendere la conversione missionaria della Chiesa e il passaggio verso una parrocchia missionaria.

È importante per il nostro cammino sulla parrocchia del Triveneto che portiamo il discorso fino a questo punto, altrimenti rimaniamo costantemente nell’ambiguità. Che posizione prendiamo di fronte a queste due proposte? In quale direzione intendiamo orientare la conversione missionaria delle nostre Chiese?


[1] Aranaud Joint-Lambert, Verso parrocchie ‘liquide’ ? Nuovi sentieri di un cristianesimo ‘per tutti’, «La Rivista del Clero Italiano», 3 (2015).

[2] Parola sofisticata, dal francese “événement”, evento puntuale.

[3] Andy Buckler, L’Église émergente en contexte anglophone, in Evangéliser. Approches œcuméniques et européens, Jérôme Cottin et Elisabeth Parmentier (a cura), LIT Verlag, Zurigo 2015, 81-102.L’autore analizza e sostiene questo proliferare di forme di Chiesa, chiamate “Chiesa emergente”, rivolte a chi non fa parte delle nostre parrocchie. Si veda anche Eglises aux marges, Eglise en marche. Vers de nouvelles modalités d’Eglise, sous la direction d’Isabelle Grellier et Alain Roy, Travaux de la Faculté de Théologie Protestante de Strasbourg 15, Association des Publications de la Faculté de Théologie protestante, Strasbourg 2011.

[4] «La Chiesa non può irrigidirsi nelle sue istituzioni parrocchiali, non deve tracciare confini tra dentro e fuori, che spesso vuol dire chiudersi nelle strutture, ma popolare l’orizzonte della città globale di presenze ecclesiali molteplici, capaci di incontro, carismatiche, diversificate, prossime e dialoganti con la gente. La parrocchia urbana non è un fortilizio del cristianesimo… ma una realtà viva accanto ad altre realtà… La moltiplicazione nella città dei soggetti ecclesiali con caratteri diversi parte da una non assolutizzazione del territorio, ma anche nell’accettazione di cammini imperfetti, specie all’inizio, eppure capaci di crescita. Non si può controllare tutto… bisogna favorire questa libertà creativa. Non ci dev’essere timore di concorrenzialità nella pluralità, ma va fatto crescere un modo pluridimensionale di affrontare la realtà umana anche di un territorio» (Andrea Riccardi, La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Editori Laterza 2021, 207-208).

[5] Jean-Marie Donegani, C’è un futuro per la parrocchia? Soggettivismo, ricerca di senso e servizio della Chiesa, «La Rivista del Clero Italiano», 6 (2008).

[6] Si veda tra gli altri apporti in questa linea: Valérie Chevalier, Credenti non praticanti, Qiqajon 2019, 47-72.

[7]Vincenzo Rosito, La parrocchia nella città che cambia, «Rivista del Clero» 6/2018.

[8] È il termine usato dai due discepoli di Emmaus nei riguardi di Gesù: “Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?”.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Lucio 18 settembre 2021

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto