«Gli uni e gli altri»: la ricerca teologica di Piero Stefani

di:

stefani

Noi di Sefer siamo legati da un’amicizia multidecennale con Piero Stefani, che è stato nel tempo e a un tempo condiscepolo e maestro, collaboratore e fedele lettore, compagno di viaggio sempre disponibile all’ascolto e all’intervento.

Da sempre coinvolto nel dialogo cristiano-ebraico, Stefani è biblista di vaglia, profondo conoscitore dell’ebraico biblico e del greco neotestamentario nonché della storia della chiesa, ma è anche filosofo, specificamente filosofo delle religioni (verrebbe da dire della «religiosità», alla Buber); la combinazione di queste competenze lo ha portato a occuparsi di teologia, nel senso più alto del termine. Quest’anno compie settant’anni, una soglia di maturità umana e intellettuale, attestata dalla vastissima produzione scientifica e divulgativa in materia di ebraismo e di Bibbia.

Nel nostro piccolo, con questo numero vorremmo celebrare il suo contributo al dialogo e agli studi biblici, assolutamente unico e originale nel panorama della ricerca teologica italiana. Avessero tutti i teologi cattolici in Italia un decimo della sua sensibilità verso il mondo ebraico e del suo rigore di esegeta verso le Scritture!

A guardarsi bene attorno, si fatica a riconoscere percorsi di ricerca teologica che abbiano davvero recepito le novità di Nostra aetate e dei documenti magisteriali che l’hanno sviluppata; si fatica a rintracciare maestri che abbiano osato affrontare i dilemmi teologici che, nel cristianesimo, l’abbandono della «teologia della sostituzione» ha comportato; si fatica a trovare intuizioni nuove ma solidamente radicate nelle fonti antiche e costitutive della vita ecclesiale, tali da articolare una nuova coscienza cristiana dinanzi al valore permanente dell’elezione di Israele. Crediamo che Stefani sia uno dei pochissimi che abbia osato e fatto avanzare la riflessione teologica in tale direzione.

Nell’ultimo decennio, se ci è permesso un giudizio, solo due sono state le ricerche davvero innovative e fondamentali su questo fronte, forse “il fronte” più difficile e complesso (difficile perché complesso): il volume collettaneo Gesù Cristo e il popolo ebraico. Interrogativi per la teologia di oggi, con prefazione del cardinale Kasper, pubblicato in inglese e poi tradotto in italiano, edito dal Pontificio Istituto Biblico a cura di Joseph Sievers nel 2012, 416 pagine, frutto di una pluriennale ricerca accademica iniziata a Roma nel 2005; e più recentemente, il volume di Piero Stefani intitolato «Gli uni e gli altri». La Chiesa, Israele e le genti. Una ricerca teologica, edito nel 2017 dalle Edizioni Dehoniane di Bologna, circa 300 pagine di rigorose analisi e proposte per uscire dal vuoto teologico lasciato nell’ecclesiologia cattolica, e più in generale cristiana, dalla giustamente dismessa «idea sostituzionista».

Non è facile immergersi in queste pagine, ma è necessario: ai pastori e ai teologi delle chiese, a chi ha a cuore un nuovo orizzonte dialogico. Per questo abbiamo chiesto ad altri amici di riflettere ad alta voce su questo libro e in generale sul contributo di Piero Stefani. «Gli uni e gli altri», il cui titolo deriva da Efesini 2,17-18, non è un testo su Israele o sul dialogo, è un testo sull’autocoscienza ecclesiale e sullo statuto della Chiesa dinanzi a Israele e alle genti. Si può dissentire, naturalmente, ma non si potrà più ignorare in futuro.

Stefani, Gli uni e gli altriMentre onoriamo lo studioso, che ci è amico e maestro, riportiamo un passo del suo libro che suona pregnante e sintetico della sua prospettiva: «La Parola diretta al popolo ebraico ha in se stessa risonanze universali. L’apertura alle genti compiuta dal kerygma evangelico, lungi dal negarla, addirittura presuppone la peculiarità d’Israele. La prospettiva è formulabile con una semplicità addirittura disarmante: proclamando che Gesù Cristo è morto e risorto secondo le Scritture, la Chiesa annuncia alle genti sia la Bibbia sia l’elezione di Israele; così facendo, essa rivela ai gentili che vengono alla fede tanto la possibilità loro concessa di credere a Cristo senza diventare a loro volta ebrei, quanto la necessità di affermare il nesso perenne che li lega a Israele. Le Chiese cristiane sono nelle condizioni di proclamare in modo fedele e non antigiudaico la Parola dell’Antico e del Nuovo Testamento unicamente quando affermano tanto la perennità dell’elezione ebraica quanto la conseguente perdurante validità della distinzione teologica tra Israele e le genti» (p.166).

Certo la riflessione teologica è e deve restare aperta, ma questa apertura non può divenire una retorica «domanda senza risposta», che inevitabilmente indurrebbe – per pigrizia o malafede – a riprendere in forme più soft gli schemi sostituzionistici del passato, dichiarati erronei dal Concilio, dal magistero petrino e dal sensus fidei contemporaneo.

Il contributo di Piero Stefani è dunque una pietra miliare per «continuare a cercare». Per gli amici ebrei sia un momento di ascolto del serio travaglio interiore degli amici cristiani.

Riprendiamo l’editoriale della rivista SeFeR 165, gennaio-marzo 2019, dedicato ai settant’anni del biblista e teologo Piero Stefani, figura tra le più qualificate nel panorama del dialogo ebraico-cristiano in Italia, e al suo saggio «Gli uni e gli altri». La Chiesa, Israele e le genti. Una ricerca teologica (EDB, Bologna 2017).

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto