
eucaristia Archivio

Con una considerevole sintonia, quasi all’unisono, in contesti diversi e in forme differenziate, il prefetto della Congregazione del culto, card. Sarah, e l’ex-prefetto della Congregazione …
26 febbraio 2018/
/ Andrea Grillo

Un’eucaristia in paradiso?
Il secondo intervento di Ghislain Lafont, all’interno del confronto di questo blog, identifica lo spazio per una nuova teologia eucaristica in una “decostruzione” della teologia …
23 febbraio 2018/
/ Andrea Grillo e Ghislain Lafont

Perché una “nuova” teologia eucaristica?
Da qualche giorno (13 febbraio) ha compiuto 90 anni. Eppure, nel leggerlo, lo si sente giovane, nuovo, fresco, curioso, creativo, libero. Nel panorama della ricerca …
19 febbraio 2018/
/ Andrea Grillo e Ghislain Lafont

Il paradosso delle “particole tonde”
Come è noto, il Concilio Vaticano II nella sua costituzione liturgica, tra le 7 indicazioni che dà per la Riforma della celebrazione eucaristica, indica la …
2 novembre 2017/
/ Andrea Grillo

Da Familiaris consortio ad Amoris lætitia: l’accesso ai sacramenti
È in libreria da pochi giorni il nuovo libro di mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano e segretario del Consiglio di cardinali (C9), dedicato all’Amoris …
28 luglio 2017/
/ Marcello Semeraro

La materia dell’eucaristia e il microscopio della Congregazione
Se la Congregazione per il culto divino, sulla scia di Redemptionis sacramentum (2004) e della circolare sul “rito di pace” (2014) , si occupasse di …
11 luglio 2017/
/ Andrea Grillo

Il Pellicano, la generosità e la vita eterna
«Pio pellicano, Gesù Signore, purifica me, immondo, con il tuo sangue, una cui stilla può salvare il mondo intero da ogni peccato». Gli inni eucaristici …
17 giugno 2017/
/ Mario Colavita

Corpus Domini: Cibo per la vita eterna
Quando entriamo in un edificio ci rendiamo subito conto a quale funzione è adibito. Un’aula scolastica è arredata in modo diverso da un’infermeria e una …
12 giugno 2017/
/ Fernando Armellini

Lutero e l’eucaristia
Partenza polemica Dopo aver sentito Lutero sulla Madonna non può mancare il suo discorso sul sacramento dell’eucaristia. Anche questo risale al 1520, anno della sua …
8 settembre 2016/
/ Giovanni Giavini

Fine della «riforma della riforma»
La combinazione di tre piccoli eventi, tra loro correlati solo in parte, ha determinato, negli ultimi giorni, una importante evoluzione per la liturgia cattolica. Gli …
13 luglio 2016/
/ Andrea Grillo