
filosofia Archivio

Il filosofo italiano Gianni Vattimo è morto il 19 settembre 2023 all’età di 87 anni. Con lui si è spenta una voce importante del discorso …
21 settembre 2023/
/ Jakob Deibl

Sull’incomunicabilità
“L’impossibilità di parlarsi ha sciolto molte amicizie”, questo è il proverbio, di origine sconosciuta, che Aristotele cita nel Libro VIII dell’Etica Nicomachea. Egli si riferiva …
20 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Una strana confessione
«La morte non è la fine, è solamente l’inizio di qualcos’altro. Andremo tutti all’inferno, ma all’inferno noi saremo i migliori». Queste agghiaccianti parole di Evgenij …
15 settembre 2023/
/ Foucauld Giuliani

Quando la decisione unisce
Etimologicamente decidere o decisione rinviano al verbo recidere, tagliare, tagliar via. Eppure la decisione, intesa come scelta dirimente (critica, se si vuole), può unire, anziché …
5 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Simone Weil: una memoria
Nel fare memoria di Simone Weil sento molte emozioni, anche contradditorie, che, necessariamente, coloreranno le mie balbettanti annotazioni critiche. Infatti, riprendendo la lettura di tre …
24 agosto 2023/
/ Flavio Lazzarin

Sette parole per dire “tempo”
«Tempo» è, in italiano, una parola polifonica, che custodisce con finezza diverse sfumature di significati: c’è il tempo dell’orologio e il tempo della meteorologia, …
15 agosto 2023/
/ Anita Prati e Maurizio Rossi

Sacro sì, sacro no
Il dibattito in corso sulla comprensione cattolica del ministero ha avuto uno snodo iniziale che, seppure collaterale nell’economia del discorso, sfiora un punto molto rilevante. …
9 agosto 2023/
/ Giovanni Salmeri

Carl Schmitt e George Mosse
Carl Schmitt, ne Il concetto di ‘politico’ (1932), rileva che il “Settecento illuminato aveva visto davanti a sé una linea chiara e semplice di crescente …
23 luglio 2023/
/ Danilo Di Matteo

Metafisica e teologia
È uscito il nuovo numero di Studia patavina (1/2023), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus su Metafisica e teologia, a cura …
14 luglio 2023/
/ Paola Zampieri

Di che cosa è pieno il vuoto?
Il vuoto dei fisici non è il nulla dei filosofi. La fisica degli ultimi anni ci insegna che nella realtà degli esperimenti pensare che vi …
9 luglio 2023/
/ Marco Staffolani