
martirio Archivio

Ci sono figure note e meno note che hanno attraversato i tragici momenti del Novecento e che, da sole, ne hanno riscattato col sacrificio della …
1 agosto 2023/
/ Mario Castellana

Cambogia: i martiri dei khmer rossi
Più di 3.000 cattolici – vescovi, preti, religiosi, religiose, catechisti – hanno partecipato a una solenne celebrazione a Tang Kork, nella provincia di Kampong Thom, …
1 luglio 2023/
/ Francesco Strazzari

Martiri: più avanti delle Chiese
Nel riconoscimento dei 21 martiri copti in Libia (11 maggio 2023) come nell’avvio della quarta forma del riconoscimento di santità (dare la vita per gli …
18 maggio 2023/
/ Lorenzo Prezzi

21 marzo, ricordando le vittime delle mafie
«La partecipazione è stata poco rappresentativa delle varie realtà che sono presenti nel territorio. Questa non è una cultura di oggi, è un substrato che …
21 marzo 2023/
/ Vincenzo Bertolone

Chiesa serba: politica della santità
Riconoscimento del “martirio” dei bambini di Jastrebarsko e Sisak da parte della Chiesa serba e argomentata risposta dei vescovi cattolici di Zagabria (Croazia): il carteggio …
16 agosto 2022/
/ Lorenzo Prezzi

Rosario Livatino: morire per la città
La beatificazione di Rosario Livatino suggerisce una riflessione su chi “muore per la città”. Merita cioè mettere a tema la questione del cosiddetto “martirio civile”. …
24 dicembre 2020/
/ Franco Monaco

Bulgaria: un viaggio nel martirio
Giovanni XXIII dal 1925 al 1935 fu visitatore apostolico e poi delegato apostolico in Bulgaria. Scriveva su L’Eco di Bergamo nel 1928: «Questo popolo amato …
3 maggio 2019/
/ Francesco Strazzari

40 missionari uccisi nel 2018
Come ogni anno, l’Agenzia Fides compila e pubblica uno speciale dedicato ai missionari uccisi nel corso dell’anno in tutto il mondo. Ne risulta per il …
29 dicembre 2018/
/ Agenzia Fides

I beati martiri d’Algeria, “ospiti dei fratelli islamici”
«Quando la Chiesa canonizza dei testimoni uccisi perché cristiani intende – come per tutte le proclamazioni di santità – riconoscere l’evangelicità del loro vissuto e …
7 dicembre 2018/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Iraq, terra di martiri
Sono passati esattamente dieci anni da quanto l’arcivescovo cattolico caldeo di Mosul, Faraj Rahho Boulos, è stato rapito e ucciso. La Chiesa cattolica dell’Iraq è …
18 marzo 2018/
/ Antonio Dall'Osto
- 1
- 2