
Sicilia Archivio

È stata notata da tutti i mezzi di comunicazione l’assenza di funerali religiosi per Matteo Messina Denaro, l’ultimo grande boss mafioso, rimasto latitante per trent’anni …
28 settembre 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Messina Denaro, oltre i festeggiamenti
L’arresto di Matteo Messina Denaro costituisce sicuramente un successo importante nella lunga lotta dello Stato italiano contro «Cosa nostra». Comprensibile, perciò, l’esultanza dei rappresentanti delle …
22 gennaio 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Palermo: le cattedre del Regno
Amare è verbo di libertà. Nella simbolica pasquale che significa la storia e la rende salvezza, in questi giorni a Palermo si è celebrato il …
21 gennaio 2023/
/ Vito Impellizzeri

Messina Denaro: più domande, meno trionfi
Vorrei… ma non posso! Io non posso gioire per la cattura di Messina Denaro. Gioire contro di lui lo percepisco come un atto di ulteriore …
17 gennaio 2023/
/ Giuseppe Alcamo

Pantelleria, il respiro ferito
Non capisco come possa un uomo, un gruppo di uomini, non so se consapevolmente o per errore, decidere o causare di dare fuoco, morte, alla …
19 agosto 2022/
/ Vito Impellizzeri

Noto: una ministerialità al femminile
Breve esortazione al Popolo di Dio per accompagnare la Nota Pastorale «Un popolo tutto sacerdotale» Carissimi fratelli e sorelle, il Papa – modificando il …
17 luglio 2022/
/ Antonio Staglianò

«Don Vito, ma tu sei felice?»
«Don Vito, ma tu sei felice? La tua vita è come la sognavi e la desideravi?». Una bimba, in uno dei mei ritorni ormai frequentissimi …
27 giugno 2022/
/ Vito Impellizzeri

A trent’anni dalla strage di Capaci
La strage di Capaci, nella quale furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, è uno dei fatti più gravi …
23 maggio 2022/
/ Antonio Balsamo

Bartolomeo Sorge e la “Primavera di Palermo”
I numerosi articoli che, nei giorni scorsi, hanno ricordato la figura di padre Sorge – soprattutto collegando la sua figura alla cosiddetta “Primavera di Palermo” …
11 novembre 2020/
/ Giuseppe Savagnone

La Pira, Francesco e “l’anima della città”
Nell’anniversario della morte del Venerabile Giorgio La Pira, «sindaco santo» di Firenze (5 novembre 1977-5 novembre 2020) originario di Pozzallo, figlio della diocesi di Noto, …
9 novembre 2020/
/ Antonio Staglianò
- 1
- 2