Magistero dell’alterità e visioni dell’umano

di:

queer

Nelle ultime settimane abbiamo assistito, e stiamo ancora assistendo, nel nostro Paese, a quello che potremmo chiamare uno «scontro di civiltà», in cui è centrale la visione dell’uomo che le posizioni alternative propongono. Come credenti nel Dio di Gesù Cristo possiamo restare spettatori di tale conflitto, magari in attesa di salire sul carro del vincitore? La posta in gioco è troppo alta perché possiamo decidere di non giocare restando ai bordi del campo: si tratta dell’umano, che sta tanto a cuore al Dio che adoriamo e invochiamo.

Casi emblematici

Da un lato, in occasione della dipartita della nota scrittrice Michela Murgia e delle sue esequie, abbiamo dovuto constatare, come Chiesa, che è stata capace di interpretare il nostro tempo, le sue istanze, le sue tensioni e ne ha tratto un’antropologia e addirittura una teologia queer.

La cifra di questa prospettiva è stata richiamata dalla teologa Marinella Perroni con la metafora della «polpetta». La complessità del nostro contesto rifugge dalla logica binaria che separa buoni e cattivi, come sulla lavagna delle elementari dei nostri tempi. E questa mescolanza disorienta i più e ci mette in profonda crisi, proprio perché desideriamo rimanere fedeli al messaggio che la rivelazione ci consegna.

Dall’altro lato un generale dell’esercito, Roberto Vannacci ha scritto pagine che, se condivise, propongono un’uscita di sicurezza dal polpettone, richiamando proprio quella logica binaria, bene/male, vero/falso, on/off, che la complessità non riesce a sopportare e che risulta fondamentalmente inadeguata nell’interpretazione dell’umano nel nostro oggi. La macchina da guerra avrà pure bisogno di essere manovrata da questa logica semplificante, ma forse dovremmo anche fare qualche sforzo per prendere le distanze dall’identificazione uomo-macchina. Il meccanicismo antropologico non ci può appartenere.

L’universo delle «certezze»

Se chiedessi ai confratelli presbiteri, ai vescovi, ai laici impegnati da che parte pensano di schierarsi, temo di dover registrare, come di fatto in diversi colloqui registro, la propensione ad aderire all’universo delle certezze, in quanto ritenuto compatibile con la visione cattolica dell’uomo, del mondo e di Dio.

Devo altresì annotare, in entrambi gli schieramenti, un prevalere dell’emotività sulla riflessione e sul ragionamento, che ho cercato di suscitare in un breve intervento sul caso Murgia per il quale sono stato redarguito da chi invocava il silenzio, dimenticando che il teologo è anche un intellettuale chiamato a pensare e far pensare su quanto accade nel mondo, onde evitare la tentazione di parlare del sesso degli angeli o dell’ombelico di Adamo.

Di qui la domanda (e il domandare/quaerere è costitutivo della teologia): come possiamo riflettere la visione dell’uomo che la rivelazione ci consegna in maniera dinamica, oltre la logica binaria e in modo che possa diventare ingrediente della polpetta? E non un ingrediente qualsiasi, ma quello che le dà sapore e la rende appetibile?

L’alterità fa problema

A ben vedere entrambe le posizioni contrapposte hanno un problema: l’alterità. Penso in particolare all’alterità uomo/donna, costitutiva del sacramento del matrimonio, in quanto segno della comunione fra il totalmente Altro e l’umano, ma è altrettanto decisiva l’alterità rappresentata da popoli, etnie, appartenenze diverse, che richiede una «patria» accogliente e non esclusiva. Riflettere, discutere, approfondire tale tematica è urgente perché la nostra predicazione, catechesi, liturgia, diakonia abbia senso e non si limiti a rincorrere le urgenze.

Infine, mi sembra sorprendente notare come il magistero dell’alterità e una visione dinamica dell’umano venga oggi evocata da persone ottantenni, quali papa Francesco e Sergio Mattarella. Mi chiedo: gli adulti (cinquantenni, ad esempio) dove sono? E constato con rammarico e simpatia che i nonni sono più avanti di noi.

Come materiale per la riflessione e la lettura propongo di iniziare dal discorso del presidente della Repubblica a Rimini e dal colloquio di papa Francesco con i gesuiti portoghesi. Testi che hanno bisogno di essere meditati e discussi, magari nelle nostre comunità o gruppi, per confrontarli dialogicamente con le visioni dell’umano che imperversano nel nostro contesto.

  • Romasette.it, 29 agosto 2023
Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Mauro Mazzoldi 3 settembre 2023
  2. Tobia 2 settembre 2023
  3. Pietro 1 settembre 2023
  4. Tobia 1 settembre 2023
    • Matteo 4 settembre 2023
  5. Angela 30 agosto 2023
    • Adelmo Li Cauzi 31 agosto 2023
  6. Gian Piero 30 agosto 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto