Luigi Berlinguer: un umanista

di:

berlinguer

Proprio in queste settimane sto studiando l’inizio dell’Umanesimo, negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del Quattrocento, e i suoi rapporti con le istituzioni universitarie dell’epoca. Quelle istituzioni che insegnavano le arti liberali del Trivio e del Quadrivio e le arti maggiori del Diritto, della Medicina e della Teologia. A ciò ho subito pensato dinanzi alla morte di Luigi Berlinguer, giurista e politico, di cui tutti ricordano, appunto, il profondo umanesimo.

Di tanto in tanto visitavo il suo sito web, dal quale emergeva, in effetti, una visione rinascimentale del sapere e della cultura: le origini familiari di Antonio Gramsci accanto a una disquisizione giuridica, un commento politico accanto a un riconoscimento accademico.

Tutte le linee immaginarie, che divengono spesso gabbie e confini rigidi, fra le varie aree disciplinari restavano in lui proprio linee utili a orientarsi, senza impedire di vivere e assaporare l’unitarietà del sapere e dell’esistenza stessa. Si coglieva in lui la formazione giuridica: un’attitudine, un approccio attento ai particolari e pronto a discernere, ma sempre rispettoso dei fatti, poco incline ai sofismi o a filosofare “in libertà”.

E, nello stesso tempo, la passione politica si faceva in lui passione per l’uomo, per l’essere umano; attenzione verso i problemi e le fragilità degli umani, lotta a sostegno dei deboli, dei minimi, degli ultimi e dei penultimi.

Lotta che poteva trasferirsi nel Palazzo e tradursi in cultura di governo. Non a caso molti ricordano la sua figura di ministro. Egli era espressione, senza dubbio, di quella sorta di egemonia culturale (uso tale espressione per la sua efficacia: la realtà era assai più articolata e complessa) della sinistra e del Pci nell’Italia del dopoguerra.

E, nello stesso tempo, è stato fra coloro che hanno appreso anche dai propri errori, ponendo ad esempio l’accento su idee-forza quali il merito, l’autonomia scolastica, la flessibilità dell’offerta formativa, pur nello sforzo costante di includere i ragazzi e le ragazze.

Per uno di quei paradossi di cui sono colme la vita e la storia, poi, toccò proprio a lui, all’umanista, superare il paradigma risalente a Giovanni Gentile, basato essenzialmente sul primato dell’istruzione classica. Dimostrandosi un novatore. Compiendo, naturalmente, anche degli errori, come accade sempre quando si innova. Errori emendabili con l’esperienza.

In lui, poi, convivevano e si armonizzavano un radicato principio di laicità e un’attenzione costante al mondo cattolico e, più in generale, all’universo religioso. Tratto, questo, comune anche a Enrico e Giovanni Berlinguer, suoi cugini; tratto di famiglia.

Con lo stile e l’aria di un signore d’altri tempi, insomma, ha incarnato il cambiamento. Come ha incarnato il rispetto delle istituzioni, coniugato però con l’attenzione costante verso ciò che si muove e freme fuori di esse.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto