
università Archivio

Dal Convegno della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025, conclusosi il 13 aprile scorso, proviene il Manifesto ReBrain Europe per un’Europa della Scienza Aperta, ovvero − …
29 aprile 2025/
/ Silvano Tagliagambe

Sul futuro dell’ordine internazionale
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna della onorificenza di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille: «L’ordre international entre règles, coopération, …
7 febbraio 2025/
/ Sergio Mattarella

Per una solida identità etica e professionale
Oggi, più che mai, viviamo nell’illusione di dover cambiare hardware, aggiornare incessantemente le nostre competenze per restare competitivi, senza accorgerci che il problema non è tecnico, …
6 febbraio 2025/
/ Bruna Capparelli

La formazione dei giovani, tra Scilla e Cariddi
È questa l’essenza dell’università: trovare la nostra vocazione grazie a un maestro, che ci indica sia che la vita finisce (è limitata) sia che è …
27 dicembre 2024/
/ Bruna Capparelli

Università: il maestro e l’allievo
L’umanesimo, sintesi culturale del meglio di Atene, Roma e Gerusalemme, è stato il più grande progetto pedagogico e politico della storia (l’Europa ne è il frutto migliore): …
12 dicembre 2024/
/ Bruna Capparelli

Modena-Reggio E.: l’Università “apre” in carcere
Il 27 novembre la Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) ha organizzato la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico all’interno della Casa Circondariale Sant’Anna, …
29 novembre 2024/
/ Marco Mazzotti

Mascolinità e “riserva maschile” nella Chiesa
Conferenza tenuta il 29 ottobre 2024 al ciclo di studi «Il (non) posto della donna: la sfida della demascolinizzazione della Chiesa» dell’Instituto Humanitas Unisinos (Brasile). Sul canale YouTube …
29 novembre 2024/
/ Anita Prati

Università e talento
L’università purtroppo è al centro del dibattito solo per l’emergenza virtuale indotta dall’intelligenza artificiale, mai per quella vitale che la ferisce da decenni. Il talento (antica unità …
23 ottobre 2024/
/ Bruna Capparelli

Albo: disabilitazione politica della professione educativa
Con la legge 55/24 si determina una marcata istituzionalizzazione dell’esercizio della professione degli educatori/educatrici socio-pedagogiche. Dovuta, da un lato, all’albo di settore a cui ci …
18 ottobre 2024/
/ Marcello Neri

Università, crocevia dei saperi
È così la verità, sempre raffigurata in qualcuno, per questo abbiamo l’università: un posto pensato per incrociare testimoni credibili di un tratto di vita a …
4 ottobre 2024/
/ Bruna Capparelli