
ecologia Archivio

Presentiamo la recensione di un recente – e crediamo molto interessante – libro di Bruno Latour: Chi perde la terra perde la propria anima. Il …
14 maggio 2025/
/ Matteo Prodi

Vangelo e custodia del creato
La seconda monografia del 2025 della rivista Presbyteri, dedicata alla crescente attenzione delle comunità cristiane alla custodia del creato, intende offrire una riflessione «in prospettiva …
10 maggio 2025/
/ Nico Dal Molin

A dieci anni dall’enciclica «Laudato si’»
Il prossimo 24 maggio saranno dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’ sulla cura della casa comune. In occasione dell’anniversario, le diocesi di …
4 maggio 2025/
/ Bartolomeo I

La Pasqua del profeta inascoltato
Impressiona la risonanza che sta avendo, a livello mondiale, la morte di papa Francesco. Era prevedibile in Italia, dove il Consiglio dei ministri ha deliberato cinque …
25 aprile 2025/
/ Giuseppe Savagnone

Il papa della “ecologia integrale”
Margherita Venturi, chimica, professoressa all’Alma Mater Studiorum di Bologna, presidente dell’associazione per la promozione della cultura scientifica Energia per l’Italia e nostra autrice ricorda papa Francesco …
24 aprile 2025/
/ Margherita Venturi

Giovani e adulti: sulla stessa Arca
Due giorni di approfondito confronto tra docenti e studenti, presso lo IUSVE di Venezia, sul tema Arca. Ipotesi di speranza per un’utopia concreta nel tempo …
18 marzo 2025/
/ Rocco D'Ambrosio

Gas climalteranti e aumento delle temperature
Dino Zardi è nato nel 1966 a Mantova. Dopo la laurea in Fisica all’Università di Bologna (1991) e il dottorato di ricerca in Idrodinamica presso …
27 febbraio 2025/
/ Luigi Togliani (a cura)

COP29: passi indietro
Dall’11 al 22 novembre 2024 si è svolta a Baku in Azerbaijan la 29-esima Conferenza delle Parti − in breve, COP29 − per il conseguimento …
27 novembre 2024/
/ Luigi Togliani

Inquinamento: la terra che verrà
Intervista al prof. Roberto Battiston, ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Editorialista de La Stampa (cf. qui) e …
27 settembre 2024/
/ Luigi Togliani (a cura)

Sperare e agire con la creazione
Quest’anno il consueto appuntamento del Tempo del Creato, dal 1° settembre al 4 ottobre, è indirizzato a «Sperare e agire con la creazione» e si …
10 settembre 2024/
/ Luigi Togliani (a cura)