
filosofia Archivio

In seguito alla morte di Papa Francesco, pochi interventi sono stati quelli che hanno sottolineato la sostanza e la forza teoretica del suo pensiero nutritosi …
11 giugno 2025/
/ Mario Castellana

Tommaso d’Aquino, ottocento anni di luce
Il filosofo Vittorio Possenti presenta il volume di Giuseppe Savagnone dedicato al pensiero di Tommaso d’Aquino a ottocento anni dalla nascita (Lo stupore dell’essere. Il pensiero …
8 giugno 2025/
/ Vittorio Possenti

Taylor: il senso delle cose
Memorabile resta il discorso del Cardinale Carlo Maria Martini sul relativismo cristiano: assoluto è il Signore, non i nostri tentativi di comprenderlo e di seguirlo. …
9 maggio 2025/
/ Danilo Di Matteo

Francesco, la verità, le scienze
Abbiamo posto al professor Silvano Tagliagambe – docente emerito di Filosofia della Scienza presso l’Università di Sassari – alcune domande sul magistero di papa Francesco …
5 maggio 2025/
/ Giordano Cavallari (a cura)

In difesa della libertà di ricerca e delle università
Dal Convegno della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025, conclusosi il 13 aprile scorso, proviene il Manifesto ReBrain Europe per un’Europa della Scienza Aperta, ovvero − …
29 aprile 2025/
/ Silvano Tagliagambe

Alle cose stesse
Non di rado i generi letterari finiscono per porsi come gabbie, peraltro inadeguate a definire la varietà e mutevolezza delle forme d’espressione e dei relativi …
19 aprile 2025/
/ Danilo Di Matteo

Sergio Givone: la filosofia, l’aldilà, la speranza
Sergio Givone, filosofo e romanziere, professore emerito all’Università di Firenze, ove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia, è l’autore …
27 marzo 2025/
/ Giordano Cavallari (a cura)

Eckhart, maestro di vita
Si conclude in questi giorni l’iniziativa della Biennale di Venezia, che ha presentato, in due tornate (5-9 ed 11-15 marzo) il Progetto Speciale dell’Archivio Storico …
11 marzo 2025/
/ Marco Vannini

“Spera”
Tante, forse troppe volte la dimensione collettiva della vita ci sembra assai distante da quella individuale: quasi due universi lontani e paralleli. Eppure le due …
12 febbraio 2025/
/ Danilo Di Matteo

Gender: opportunità e rischi
Come attraversare le complesse questioni legate al gender? Comprendendo, apprezzando, domandando e attendendo. Con la consueta chiarezza e affidabilità Giuseppe Savagnone, saggista, editorialista e direttore …
12 febbraio 2025/
/ Lorenzo Prezzi