
psicologia Archivio

Uno dei miei maestri di filosofia, il compianto Salvatore Veca, mostra come il sapere, non solo filosofico, proceda attraverso l’incontro e la tensione tra il …
2 luglio 2025/
/ Danilo Di Matteo

“S’io m’intuassi come tu t’inmii”
Il CNCA fin dal suo inizio aveva messo la condivisione come modalità fondamentale nel processo educativo e terapeutico. Contro ogni narcisismo. Le parole esatte di …
26 maggio 2025/
/ Sandro Cominardi

Quando a Pietro hanno messo la tiara
I processi di cambiamento avvengono quando si ha il coraggio di guardare dal di dentro le cose che non vanno. Il dolore fisico si fa …
6 marzo 2025/
/ Sandro Cominardi

“Spera”
Tante, forse troppe volte la dimensione collettiva della vita ci sembra assai distante da quella individuale: quasi due universi lontani e paralleli. Eppure le due …
12 febbraio 2025/
/ Danilo Di Matteo

Cattolicesimo e istituzioni nevrotiche
«Un più leale riconoscimento dei difetti di un arroccamento auto-referenziale dell’istituzione religiosa, che va inesorabilmente a sostituirsi alla affettuosa responsabilità della fede cristiana, ci può …
17 gennaio 2025/
/ Bruno Scapin

Gli stimoli e i loro conflitti
Per crescere e vivere in maniera armoniosa occorre certo ricevere degli stimoli. Poi, però, è fondamentale riuscire a selezionarli, altrimenti rischiamo di venirne travolti o …
26 dicembre 2024/
/ Danilo Di Matteo

Lacan, la parola, il Vangelo
Termino di leggere la biografia di Jacques Lacan, magistralmente scritta da Elisabeth Roudinesco e mi sento invaso da una tempesta di pensieri che danzano intorno …
16 novembre 2024/
/ Flavio Lazzarin

Orientamento omoaffettivo e vocazione presbiterale
Attrazione. Che termine stupendo nella nostra lingua! Rimanda al movimento, alla possibilità di essere sospinti verso. Verso cosa? L’affetto per l’altro, la condivisione di amicizia, l’intimità …
12 novembre 2024/
/ Chiara D'Urbano

Psichiatria: percorsi italiani
«Un libro è comunicazione del pensiero a cui abbiamo lavorato insieme che vuole essere istanza di crescita collettiva» – con queste parole Elisa Pellacani, direttrice …
27 ottobre 2024/
/ Marcello Neri

Quale desiderio oltre “l’uomo pulsionale”?
Un lungo articolo di Domenico Marrone, apparso su SettimanaNews e ripreso su Vino Nuovo (qui e qui), mette al centro di una riflessione seria, finalmente, uno degli …
24 ottobre 2024/
/ Gilberto Borghi