
shoah Archivio

Frediano Sessi è autore del volume Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz (Marsilio 2025). L’intervista è curata da Giordano Cavallari. …
3 febbraio 2025/
/ Frediano Sessi

Lefebvriani: muore Williamson, il disobbediente
Dopo mons. Bernard Tissier de Mallerais (8 ottobre 2024; cf. qui su SettimanaNews), lo scorso 29 gennaio è morto anche mons. Richard Williamson (8.3.1940-29.1.2025). Dei quattro …
1 febbraio 2025/
/ Lorenzo Prezzi

Etty Hillesum, la memoria, “un nuovo senso delle cose”
In questi ultimi giorni, Etty Hillesum mi ha costretto a ricordare una lettura del periodo della mia giovinezza. Si tratta del libro di Elie Wiesel, …
27 gennaio 2025/
/ Flavio Lazzarin

La «luce che splende nella notte»
«Più si fa buio intorno a noi, e più dobbiamo aprire il cuore alla luce che viene dall’alto». Sono le parole di Edith Stein in …
12 agosto 2024/
/ Marta Mazzero

Il legame storico e traumatico tra Shoah e Nakba
Nelle scorse settimane è uscito un interessante libro per la piccola casa editrice Zikkaron in cui si traduce un’opera – Olocausto e Nakba. Per una …
1 febbraio 2024/
/ Alessandro Barchi

Monumenti e memoria
Una parrocchia milanese mi propone un incontro sulla Giornata della Memoria e scelgo di riflettere sul concetto di Monumento. Il pubblico è composto da alcune …
30 gennaio 2024/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

Tragedia e memoria
Occorrerebbe forse affrontare l’ambiguità semantica della parola memoria per cogliere meglio il senso della Giornata dedicata al ricordo della Shoah. A volte, infatti, della memoria …
28 gennaio 2024/
/ Danilo Di Matteo

Polonia, le “vite indegne”
Jugendpsychiatrische Klinik di Lubliniec, cittadina polacca vicinissima al noto santuario mariano di Jasna Gora, era uno degli ospedali psichiatrici dove, durante la Seconda Guerra mondiale, …
27 gennaio 2024/
/ Anna T. Kowalewska

La “memoria”, dopo l’era dei testimoni
Enrico Mottinelli, laureato in Pedagogia e in Filosofia, è autore di saggi dedicati alla memoria dello sterminio degli ebrei d’Europa tra i quali Il silenzio …
27 gennaio 2024/
/ Enrico Mottinelli

Chi ha sofferto non neghi il diritto a uno Stato
«La storia della deportazione e dei campi di concentramento non può essere separata dalla storia delle tirannidi fasciste in Europa: ne rappresenta il fondamento condotto …
26 gennaio 2024/
/ Sergio Mattarella
- 1
- 2