
transizione ecologica Archivio

Chissà se esiste ancora qualcuno che nega la crisi climatica? Questa era la domanda che mi frullava in testa qualche notte fa mentre cercavo di …
9 luglio 2025/
/ Giulio Marchesini

Vangelo e custodia del creato
La seconda monografia del 2025 della rivista Presbyteri, dedicata alla crescente attenzione delle comunità cristiane alla custodia del creato, intende offrire una riflessione «in prospettiva …
10 maggio 2025/
/ Nico Dal Molin

Ancora vittime del nuovo clima
Era stato il falegname del paese, viveva da solo a 92 anni e giustamente, per non fare le scale, abitava al piano terra. Al secondo …
29 aprile 2025/
/ Vittorio Marletto

Il papa della “ecologia integrale”
Margherita Venturi, chimica, professoressa all’Alma Mater Studiorum di Bologna, presidente dell’associazione per la promozione della cultura scientifica Energia per l’Italia e nostra autrice ricorda papa Francesco …
24 aprile 2025/
/ Margherita Venturi

Emilia-Romagna: domande sulla transizione energetica
Energia per l’Italia, associazione di scienziate e scienziati preoccupati per le condizioni del clima e dell’ambiente fondata da Vincenzo Balzani, pone ai candidati Presidenti della …
3 ottobre 2024/
/ Energia per l'Italia

Alluvioni, clima e illusioni
Vittorio Marletto, fisico, già responsabile dell’osservatorio clima Arpae, oggi nel direttivo dell’associazione scientifica Energia per l’Italia fondata da Vincenzo Balzani (qui). Qui risponde alle domande …
29 settembre 2024/
/ Vittorio Marletto

Perché i negazionisti climatici insistono: il caso Porro
Napoleone diceva che esiste una sola figura retorica seria, la ripetizione. Ciò che si afferma finisce, grazie alla ripetizione, col penetrare nelle menti al punto …
23 settembre 2024/
/ Maurizio Mascitti

Sperare e agire con la creazione
Quest’anno il consueto appuntamento del Tempo del Creato, dal 1° settembre al 4 ottobre, è indirizzato a «Sperare e agire con la creazione» e si …
10 settembre 2024/
/ Luigi Togliani (a cura)

Clima: inerzia al potere
In Italia, l’anno 2023 è stato caratterizzato da una grave siccità e anche dal moltiplicarsi di eventi estremi (nubifragi, grandinate, trombe d’aria, alluvioni), con gravi …
9 luglio 2024/
/ Vincenzo Balzani

Transizione ecologica: note teologico-pastorali
«Poniamo finalmente termine all’irresponsabile presa in giro che presenta la questione come solo ambientale, “verde”, romantica, spesso ridicolizzata per interessi economici. Ammettiamo finalmente che si …
7 maggio 2024/
/ Vincenzo Bertolone
- 1
- 2