Unione Europea: identità politica e non giuridica

di:

unione europea

Mercoledì, la Corte di giustizia europea si è pronunciata sui ricorsi presentati da Polonia e Ungheria contro il meccanismo di condizionalità dello stato di diritto – se si leggono le sentenze, non c’è molto da far trasalire.

È tutto sostanzialmente in linea con la giurisprudenza precedente, moderata e sobria, apparentemente volta a dare minimo appiglio a motivi di offesa. La soglia per la Commissione rimane in vigore: anche la violazione più palese e sistematica dello stato di diritto non basterà da sola a bloccare i fondi, a meno che la Commissione non possa dimostrarlo precisamente e mostrare come il bilancio dell’UE sia messo in pericolo da questa violazione.

Non sarà cosa facile, in particolare in Polonia, dove il governo è molto meno manifestamente corrotto che in Ungheria.

Tuttavia, questa coppia di sentenze è destinata a essere percepita come di enorme portata dalla Corte stessa, che l’ha passata come una Corte Plenaria, a differenza delle solite sentenze di Camera o Grande Camera. Le ragioni di ciò, presumo, sono racchiuse in una parola poco appariscente presente nei paragrafi 127 e 145 delle rispettive sentenze: identità.

I valori contenuti nell’articolo 2 del trattato UE (democrazia, stato di diritto, ecc.), dice la Corte, “definiscono l’identità stessa dell’Unione europea come ordinamento giuridico comune. Così, l’Unione europea deve essere in grado di difendere questi valori, nei limiti delle sue competenze come previsto dai trattati”.

Identità quindi. L’Unione ha un’identità. Si guarda allo specchio e dice: questa sono io. Sono definita, sono distinta, sono consapevole di me stessa. È uno specchio normativo in cui l’Unione raggiunge questa consapevolezza di sé: i suoi valori. Io non faccio questo, dice alla sua immagine riflessa: distruggere lo stato di diritto, minare la democrazia, ignorare i diritti umani – tutto ciò è contro la mia stessa identità.

Oh, davvero? – risponde l’immagine riflessa. Davvero? Beh, a essere completamente onesti…

Lo so, dice l’Unione. Ecco perché questo deve finire! Sono una comunità di valori. Questo deve finire immediatamente! Questo non è quello che sono!

È così che l’Unione autocosciente parla a se stessa e fa mente locale nelle sue istituzioni e procedure previste dalla sua costituzione, in modo che possa riconoscersi allo specchio come ciò che è e vuole essere. Parlamento, Consiglio, Commissione: lì, si potrebbe pensare, è dove dovrebbe svolgersi questo soliloquio autoriflessivo.

Ma non è così, in realtà. In definitiva è la Corte di giustizia che sta portando avanti questa conversazione. È stata la Corte che ha inventato tutto questo concetto di identità in primo luogo. E, essendo una Corte, lo sta trasformando da una questione di auto-scoperta politica in qualcosa da cui derivano obblighi legali, la cui osservanza verrà controllata da essa stessa.

Non vi suona familiare? È stata la Corte costituzionale federale tedesca, nella sentenza sul trattato di Lisbona del 2009, a coniare il concetto di identità costituzionale. La democrazia, dice l’idea, non è solo un valore che impedisce alla Repubblica di essere infedele a se stessa mentre si guarda allo specchio. È un diritto che autorizza ogni singolo cittadino a ricorrere alla Corte di Karlsruhe se il governo comincia a fare cose strane nella sua politica europea.

E finché è in gioco l’identità costituzionale della Repubblica, o quello che la Corte costituzionale tedesca definisce tale, è assolutamente vietato a qualsiasi maggioranza politica, non importa quanto grande, di scendere a qualsiasi compromesso con se stessa.

In questo modo, Karlsruhe si è installata come una sorta di super-io nei confronti del Bundestag e del governo federale in tutte le questioni europee. E tredici anni dopo, non sono esattamente sicuro se questo abbia fatto un buon servizio alla Corte, alla democrazia parlamentare tedesca o all’Unione europea.

Ora la Corte di giustizia, in cambio, sembra rivendicare qualcosa come un controllo dell’identità costituzionale europea per se stessa. Questo può anche contenere un messaggio alla Commissione: sentite, se non riuscite ad arrivare da nessuna parte con la condizionalità dello stato di diritto perché vi mancano le prove che i problemi dello stato di diritto in Polonia mettono in pericolo i fondi UE, perché non ci portate un’altra procedura di infrazione in grande stile.

E questa volta una che non si concentra sulle camere disciplinari o sulle leggi sulla museruola o su altre cose specifiche, ma una che mira direttamente alla violazione che la Polonia sta infliggendo ai valori dell’articolo 2 con la sua politica sulla giustizia del paese. Combinata con una richiesta di una multa di zilioni di euro per ogni giorno in cui la violazione continua, da compensare con i fondi di trasferimento che spettano alla Polonia. Vediamo se questo fa impressione a Varsavia.

Forse la Corte di giustizia europea ha in mente cose ancora più grandi. Le elezioni si terranno in Ungheria all’inizio di aprile, e molti avvertono che esse potrebbero non essere né libere né giuste. Secondo l’articolo 10 del TUE, gli stati membri sono rappresentati a livello dell’UE dai governi: “essi stessi democraticamente responsabili di fronte ai loro parlamenti nazionali o ai loro cittadini”. La democrazia è un altro valore fondante dell’Unione. Un membro del Consiglio che non è stato eletto liberamente ed equamente non dovrebbe valere anche come una violazione dell’identità costituzionale europea?

Un’identità politica

Per quanto io sia favorevole a rispondere a questa domanda in modo affermativo, non so se sia necessariamente la Corte di giustizia europea a dover dare questa risposta.

L’identità dell’Unione è politica. Ha una voce, e dovrebbe alzarla, invece di consultare sempre docilmente il suo super-io lussemburghese, e assumersi finalmente la responsabilità di chi vuole essere. Se una parte di essa ignora sistematicamente i valori che definiscono la sua identità, allora quello che serve non è necessariamente un processo, ma un lungo e duro sguardo allo specchio: questo non è quello che siamo.

Mercoledì prossimo, il Consiglio dei Ministri per gli Affari Generali si riunisce a Bruxelles. All’ordine del giorno c’è un’audizione sullo stato di diritto in Polonia ai sensi dell’articolo 7(1) del trattato sull’Unione Europea.

La procedura dell’articolo 7, per quanto imperfetta, è ciò che il trattato prevede per realizzare quel lungo e duro sguardo allo specchio. La procedura è stata tenuta congelata per mesi dai governi degli stati membri nel Consiglio, con la debole scusa che l’unanimità richiesta nell’ultima fase della procedura non è al momento raggiungibile.

È ora che noi, cittadini dell’Unione, soprattutto noi tedeschi, smettiamo di lasciare che i nostri governi nazionali se la cavino con questo ignobile esercizio di rinvio.

Anche solo per poterci guardare tutti allo specchio.

Ringrazio Ulrich Karpenstein e Alexander Thiele per le significative suggestioni fatte in vista di questo articolo.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Tobia 23 febbraio 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto